RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grandangolo: zoom o fisso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » grandangolo: zoom o fisso?





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 14:09

Ciao a tutti, mi rendo conto sia una domanda già ben masticata, ma confrontarsi non fa mai male.
Ho una canon 6D con 40mm 2.8 canon, 50mm 1.8 canon, 70-210 sigma.
Vorrei acquistare un grandangolo e vi chiedo su questo consiglio. Mi occupo soprattutto di street photography (per la quale direi che il 40 e 50mm sono già soddisfacenti) e paesaggi.
Vorrei sapere, anche in base alla vostra esperienza, se ritenete che acquistare un grandangolo fisso (24mm canon o qualcosa di ancor più "largo" della Samyang) possa soddisfare le mie esigenze.
In generale con foto su strada il 40mm va più che bene, al massimo potrei sfruttare il grandangolo per foto di architetture, e per i paesaggi di solito ho tutto il tempo di sistemarmi.
Certo è che un canon 24-70 mi darebbe più spazio di manovra, per esempio.
Pensate che un grandangolo fisso possa farmi sentire "stretto"? Credo che difficilmente mi troverei a dover scattare foto in grandangolo in tutta fretta, quindi cambiare obiettivo non mi pesa poi tanto.


avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 14:31

Mmmh, io faccio per di più paesaggistica e sinceramente trovo che uno zoom grandangolare mi dia molte, ma molte più possibilità di un ottica fissa.
Questo non per mancanza di tempo, come detto giustamente da te quando si fa paesaggio si ha a disposizione molto tempo, però scattare con un 16mm da più vicino non è come scattare con un 40mm da più lontano. Con un grandangolo sei più immerso nella scena, puoi far risaltare un oggetto in primissimo piano, insomma usare un grandangolo non è come fare una panoramica di più scatti con un 50mm.

Per questo per me la libertà che mi dà un grandangolo zoom non potrà mai essere battuta dalla resa superiore di un ottica fissa.

Inoltre pochi mm lato grandangolo fanno la differenza, questo viene ancora più accentuato quando si fotografa monumenti/palazzi in città dove gli spazi sono sempre stretti e dove un grandangolo spinto ti da l'opportunità di portare a casa una foto mantenendo le linee verticali belle dritte.

Ovviamente quello che ho scritto vale per me, quindi non è detto che per il tuo modo di fotografare un fisso possa fare più al caso tuo.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 14:49

La questione si ripresenta spesso e, come è logico che sia, non esiste una risposta universale.
Sottolineo solo che se, come hai scritto, uno dei generi sarà l'architettura, più che il dilemma tra zoom e fisso sia da valutare la scelta di un'ottica piuttosto corretta.
Ciò per non dover ricorrere alle correzioni software che rifilerebbero parte dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:00

Grazie degli spunti. Diciamo che la fotografia di architettura mi interessa un po' meno, ma certamente potrebbe capitare e dunque va tenuto conto anche di quel che suggerivi.
Chiedo invece a Peda: per la tua esperienza sui paesaggi, credi sia più utile orientarsi su uno zoom 24-70, oppure qualcosa di più largo, che copra una fascia per esempio 10-20 o simili? Insomma, nella tua esperienza nei paesaggi ti capita più spesso di andare sotto i 24mm o sopra?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:13

Allora per mia esperienza quando faccio paesaggio in modo "serio" uso di solita questa configurazione:
Su apsc:
10-24 + 70-210 (+ eventuale fisso luminoso 35 o 50mm)

Quindi se avessi una ff avrei all'incirca questo corredo:
16-35 + 100-400 (+ eventuale 50ino)

Quando invece esco per diletto, cioè quando la fotografia non è la principale attività della giornata, allora esco con un tuttofare ovvero il 16-85 che nel mondo FF è una sorta di 24-120.

Vedendo il tuo corredo, personalmente, completerei il tutto con un 16-35 (che se ricordo dovrebbe esserci in Canon) o comunque qualcosa di simile, e saresti a cavallo.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:37

Grazie mille, sei stato chiaro e utile.
Visto il prezzo del 16-35L potrei però anche pensare di prendermi due samyang fissi di cui tutti mi parlano benissimo: uno vicino ai 24 mm e uno fra 12 o 14 mm, mantenendo anche una buona luminosità.
Altrimenti potrei orientarmi su qualche zoom grandangolare più spinto fra tamron e sigma Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:18

@Macstarna. Per quanto mi riguarda, la "regola" (che mi sono dato) è sempre la stessa: se posso disporre di tempi, luoghi, spazi a mio piacimento: fissi (più CORRETTI, cosa questa importante particolarmente nei grandangolari); se sono io che devo "adeguarmi": zoom (indubbiamente maggiormente versatili). Nel tuo case, SE non hai esigenze "specifiche", penserei all'EF 16-35/4.0 L IS. Un'ottica che possiedo e trovo, nel complesso, francamente eccellente. Non eccederei, comunque, nella scelta di focali TROPPO corte (< 24 mm.)! ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:29

Ovviamente sono d'accordo col mio amico Giovanni nel non eccedere con le focali al di sotto di 24 mm e comunque, se proprio devi andare di grandangolo, allora che sia il 16-35/4 L IS ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:32

Grazie a tutti.
Finora ho avuto esperienze solo con apsc, ho da poco la 6d e non ho mai avuto modo di provare, tantomeno su fullframe, un grandangolo sotto i 24mm. Per cui in effetti non riesco nemmeno a regolarmi bene sulla sua portata.
A questo punto allora mi metto alla ricerca di un 16-35 usato.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 18:55

Io scelsi a suo tempo il Canon 16-35 f4 e sono super soddisfatto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me