RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Expert RAW e Samsung S21 ultra


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Expert RAW e Samsung S21 ultra





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 11:45

Ho comprato pochi giorni fa questo schifo di S21 ULTRA.
Ho scelto questo modello esclusivamente per il comparto foto da cui mi attendevo di avere anche i RAW. In realtà è possibile avere RAW solo dalle lenti ultra wide e wide, non dai tele. La modalità pro inoltre non gestisce i tele e i tanto propagandati 108mpx.
Tutta colpa dell'app, il che mi stupisce: tanti sforzi per fare i fighi e poi metti un software da asilo nido?
Adesso stanno lavorando ad un App, Expert RAW, che gestisce finalmente tutte le camere presenti e dovrebbe fornire RAW 16bit (dicono). Per ora è disponibile solo in Corea o come apk in giro.

Questa cosa succede solo con Samsung o anche con altre marche? Anche altri telefoni hanno limitazioni software ingiustificabili? Ed esistono App di terzi che siano un po' più evolute? Ho provato gcam e anche lui vede solo 2 lenti.
Ho letto spesso lodi sperticate all'evoluzione dei telefonini... che sostituiranno le dsrl e ml, tante belle cose, ma poi hanno il software del nokia 3310

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 15:43

io ho un ottimo oppo x3 pro e posso scattare in raw e pro-raw con tutti e 3 i sensori, wide, ultra wide e tele

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2021 ore 16:11

Ecco, immaginavo.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:17

Samsung l'ho bandito ormai da anni, da quando ho scoperto che, così come fa Apple, rilascia aggiornamenti per velocizzare l'obsolescenza dei propri dispositivi e per, secondo loro, invogliarti a comprare un loro nuovo dispositivo. Idea della minchia. Se ne hai l'opportunità vai su Huawei/Honor o Xiaomi/Poco (per esperienza diretta). Ho sentito parlare bene anche degli Oppo, ma non l'ho mai avuto, quindi non so. Ma mai più nella vita Samsung. Tanta spesa, poca resa

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:29

Dopo avere girato diverse marche, non credo più in nessuna marca. Ho preso questo solo perché mi pareva interessante la parte foto, che però è castrata via software. Ad averlo saputo avrei preso un qualunque telefono da meno di 200€, pure brondi

Comunque non capisco perché i produttori di app a pagamento non riescono a farne una in grado di individuare le lenti presenti. Tutti impegnati a fare app con filtri della minchia

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:38

Comunque non capisco perché i produttori di app a pagamento non riescono a farne una in grado di individuare le lenti presenti. Tutti impegnati a fare app con filtri della minchia
MrGreen Non so quanto costa il tuo Samsung, ma se non sei soddisfatto vendilo. E compri uno di quelli che ti ho detto io (che non so se hanno tutte le camere in raw, ma almeno costano sui 200€) e in alternativa ti prendi una mirrorless compatta da portare sempre con te. Sempre meglio di uno smartphone scattano, non ci piove.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 12:55

Quelli che hanno accesso a tutti i sensori attraverso la gcam sono gli xiaomi.
Diciamo che sono i più compatibili con la gcam e puoi avere i raw da tutti i sensori.
Io ho avuto la fortuna di prendere uno xiaomi mi note 10 a poco meno di 400€ 1 anno e mezzo fa e come comparto fotografico non ci sono quasi più state evoluzioni sostanziali.
Se vuoi un comparto fotocamere migliore, devi andare su xiaomi mi 11 ultra a 1200€.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 13:05

Io ho Lo Xiaomi Redmi note 9 pro, l'ho pagato 220 € (6gb ram 128 rom) ed ha la raw per tutte e tre le fotocamere, come ha già detto DottorD.
In alternativa ti posso vendere la mia SonyA5100 MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 17:37

Ho preso questo solo perché mi pareva interessante la parte foto, che però è castrata via software.


Ecco, questa è la cosa più sbagliata da pensare. E' proprio il software che migliora i file che escono da quei sensori, limitati in natura.
Per quanto il sensore da 108 Mpixel sia più grande degli altri sarà sempre molto più piccolo di un sensore Apsc e FF che trovi su dsrl e mirrorless.

La magia delle foto degli smartphone è dovuta al software, vedi lo SmartHDR di Apple e la GCam di Google. Il Raw nudo e crudo degli smartphone sarà sempre limitato, per natura, al file Jpg che è, negli smartphone con software più sofisticato, una fusione di più foto. Anche i Raw generati da alcuni software sono comunque una fusione di scatti e, probabilmente, per quanto buoni, non dei veri Raw da non paragonare a quelli di una dslr/mirrorless.

Poi quei Jpg che escono dagli smartphone sono molto sottovalutati, hanno molte più informazioni e quindi meglio lavorabili.
Anche i 108 megapixel, così come escono sono uno schifo data dalla natura stessa di quel processore, meglio quando lavorano a 27mpixel, che sarebbe in realtà la vera risoluzione.

Quando si prende un top di gamma, non si paga solo il lato fotografico, che sarà sempre quello di un telefono, ma anche tanto altro come la CPU, le più potenti costano molto.





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 19:28

In ordine sparso...
ho già troppe macchine fotografiche e non spendo più su quelle, quindi, o telefonino o FF.

Il RAW del telefonino non è così diverso dai JPEG che produce, segno che poi tanti arzigogoli il software non li fa e i RAW non sono neppure male ma solo per i gandangoli.
I 108 mpx li ho provati ma ancora non li ho guardati su monitor e quindi non so che roba sono, ma sono sempre jpg e solo jpg.
Ma perché? Non capisco il perché.
Comunque, tra 5 anni, quando cambierò il telefono (la mia media) ne prendo uno da 120€ e il resto lo spendo in prostitute MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2021 ore 19:55

Ecco, questa è la cosa più sbagliata da pensare. E' proprio il software che migliora i file che escono da quei sensori, limitati in natura.
Per quanto il sensore da 108 Mpixel sia più grande degli altri sarà sempre molto più piccolo di un sensore Apsc e FF che trovi su dsrl e mirrorless.

La magia delle foto degli smartphone è dovuta al software, vedi lo SmartHDR di Apple e la GCam di Google. Il Raw nudo e crudo degli smartphone sarà sempre limitato, per natura, al file Jpg che è, negli smartphone con software più sofisticato, una fusione di più foto. Anche i Raw generati da alcuni software sono comunque una fusione di scatti e, probabilmente, per quanto buoni, non dei veri Raw da non paragonare a quelli di una dslr/mirrorless.

Poi quei Jpg che escono dagli smartphone sono molto sottovalutati, hanno molte più informazioni e quindi meglio lavorabili.
Anche i 108 megapixel, così come escono sono uno schifo data dalla natura stessa di quel processore, meglio quando lavorano a 27mpixel, che sarebbe in realtà la vera risoluzione.

Quando si prende un top di gamma, non si paga solo il lato fotografico, che sarà sempre quello di un telefono, ma anche tanto altro come la CPU, le più potenti costano molto.

100% d'accordo! ;-)

Comunque, tra 5 anni, quando cambierò il telefono (la mia media) ne prendo uno da 120€ e il resto lo spendo in prostitute MrGreen
MrGreen io ti consiglio di sputt@narli si, ma fatti un bel viaggio, e fatti qualche birra! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 11:32

Il RAW del telefonino non è così diverso dai JPEG che produce, segno che poi tanti arzigogoli il software non li fa e i RAW non sono neppure male ma solo per i gandangoli.
I 108 mpx li ho provati ma ancora non li ho guardati su monitor e quindi non so che roba sono, ma sono sempre jpg e solo jpg.
Ma perché? Non capisco il perché.

Perchè il software Samsung non è avanti come Apple e Google, quei sensori non sono chissà che, poi con tutti quei pixel generano troppo rumore e quindi anche il Raw "semplice" non è chissà che, tieni anche presente che solitamente gli altri sensori delle altre lenti sono spesso di bassa qualità, quindi anche in Raw avrai lo stesso immagini deludenti ( certo si potrebbero migliorare con software come DXO Pureraw ).

I 108 dovresti aprirli al PC per renderti conto che tutti quei megapixel sono solo "pubblicità" ed anche pesanti da gestire dal processore, tant'è che solitamente si trova su telefoni con CPU di alto livello e costose.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 11:35

Ad oggi il miglior camera phone è sicuramente il Google Pixel 6 Pro, proprio perchè ha la GCam nativa e quindi pienamente ottimizzata.
Ad oggi il software fotografico più avanzato.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 11:57

Oggi ho dato un occhio:
i 108 mpx non sono niente di che, la cosa comunque mi interessava poco fin dall'inizio, anche perché limitati al 24mm equivalente.

I RAW ottenuti con Expert RAW di Samsung, per ora reperibile solo come apk, non sono male. Non sono a livello della mia D850 ma comunque si lavorano e a 100% di ingrandimento non mostrano particolare rumore. Tutto sommato mi permettono di evitare di girare con altro in tasca. Mi era presa la scimmia della Panasonic "non ricordo cosa" 880, ma alla fine sarebbe una roba inutile in più che in tasca comunque non sta.

Detto questo, parlo di RAW perché l'elaborazione software fatta mediante AI non mi interessa, perché mi restituisce un immagine come vuole "lui", non come voglio io. L'hdr non mi piace, ne mi piacciono i colori pompati standard, preferisco pomparli io.

Il pixel6 non lo conosco, avevo il dubbio del iPhone 13 ultra o plus o quel che è, ma la illogica di Apple non la sopporto da anni, dal 4s. Di questo che ho mi interessavano le 4 lenti che vanno da 13 a 240 mm equivalenti ma volevo i RAW, appunto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2021 ore 12:12

Detto questo, parlo di RAW perché l'elaborazione software fatta mediante AI non mi interessa, perché mi restituisce un immagine come vuole "lui", non come voglio io. L'hdr non mi piace, ne mi piacciono i colori pompati standard, preferisco pomparli io.

Ma è proprio l'AI che ha reso gli smartphone così avanti, la possibilità, grazie al multi frame, tante foto scattate in sequenza, di eliminare rumore ed aumentare il dettaglio un pò come fanno le dslr\mirroless che utilizzano il pixel-shift per generare file più "corposi". Leggendo il documenti sui Google Labs riguardo la GCam, si nota come l'immagine generata dal software viene regolarizzata da una curva ottimizzata.
Il vantaggio lo si nota a sensibilità superiori a quella base, dove i sensori degli smartphone lavorano ancora molto bene, ma poi hanno un drastico calo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me