| inviato il 25 Novembre 2021 ore 17:50
Salve volevo un consiglio da chi è molto più esperto di me. Posseggo uno D850 e vorrei abbinarci un ottica per ritratti e matrimoni, Qualche consiglio? non vorrei spendere un esagerazione pero':-) Grazie |
user14408 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:07
beh sai già che le ottiche sono tipicamente quelle da 80 a 100 mm possibilmente luminose ma sai anche che molti scattano ritratti anche con grandangolari o teleobiettivi oltre il 135mm. Molti poi ti diranno che uno zoom, di qualità, è l' ideale oggi... per quello che vale io sono per le ottiche fisse, in generale, ma certamente ci saranno professionisti che ti diranno di preferire zoom per non stare a cambiare ottiche in fasi concitate di un evento dinamico quale un matrimonio. se pensi di poter scattare senza correre come un disperato un classico 85mm è una scelta stracollaudata da sempre. |
user1036 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:38
I matrimoni li ho visti fare con qualunque ottica, dal 24-105 per tutto il servizio con risultati strabilianti, ad ottiche da kit come il 18-55 su macchine sia Full frame che apsc. Quindi non esiste uno standard ma quello che vuoi raggiungere. Se ti prefissi di arrivare a fare lavori come quelli di certi professionisti, serve impegno e studio. In termini di attrezzatura parti benissimo, hai la migliore reflex di categoria forse mai costruita. Le filosofie principali sono due, e la tua domanda non mi è del tutto chiara. Se hai un solo corpo e non hai ottiche, ma mi sembra strano, un 24-70 f2,8 è una naturale ed efficiente soluzione anche per far godere il sensore della tua macchina. Ti chiedo: "hai un solo corpo?" Se è così fare un intero matrimonio con un solo corpo macchina, potrebbe essere duro e quindi uno zoom è una soluzione che ti permette di imparare e non andare nel panico, anche se poi ti servirebbe comunque un obiettivo tele da abbinare, come potrebbe essere un fisso come l'85, il 100, il 135 o uno zoom come il 70-200. Quindi ipotizzando due corpi di solito si fa 24-70 su una e 70-200 sull'altra, oppure con dei fissi ho sempre usato nei matrimoni il 35 e l'85 (a seconda della disponibilità economica e pensando anche a peso e ingombri F1,2 - F1,4 - F1,8 - F2,0). Se però hai un solo corpo direi che lavorare solo con i fissi diventa un pò rischioso oltre che limitativo. A quel punto un 24-70 F2,8 fa tutto quello che deve fare un'ottima lente con un'eccellente macchina fotografica. Spero di esserti stato d'aiuto. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:10
Io vengo da fotografia Wildlife e posseggo un tamron 150-600mm al momento come ottica, e ho usato un 18-55 che ho recuperato per fare delle foto al battesimo di mia nipote ma con questa ottica la macchina non rendeva tantissimo. mi hanno chiesto poi se potevo fare qualche servizio di matrimonio e quindi volevo acquistare un ottica adatta a questi servizi. ho una seconda macchina ma e una d3200 che non è all'altezza della d850 Grazie Imagomk |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:33
Un 24.105 e fai tutto, sennò alla apsc ci attacchi un 50 f1. 4 e fai ritratti con l'effetto wow (sfocato) |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:43
Non ho capito, devi fare il secondo operatore con un professionista, o stai da solo in occasione di un matrimonio di amici? |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:49
Solo per occasione Alabamasmith |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:50
Se non vuoi spendere una grossa cifra puoi optare per il 50mm f1.8 G della Nikon. Poca spesa, massima resa... però una D850... ha bisogno di altro per tirare fuori il suo Enorme Potenziale... se non hai mai fatto ritratti e/o matrimoni, ti prendi una grandissima responsabilità... comunque con il 50ino scatti foto magnifiche. Ciao, Fabio. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:16
È come se avessero chiesto ad un amico idraulico di aprire una finestra nel muro... Con impegno e buona volontà lo saprà fare, ma il risultato potrebbe non andare bene a tutti. Il consiglio più spassionato è di declinare l'invito, godersi la festa e non rischiare di rovinare i rapporti. Se proprio vuoi buttarti, uno zoom tuttofare è la scelta più sicura. Potendo un 24-70 f/2.8, anche di terze parti... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:42
Un classico è un 24-70 2.8, come già detto. Altrimenti 35 per il reportage e 50mm per il posato. Io però ti consiglio di goderti la festa |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:03
Devi essere sicuro di te stesso in primis. Poi serve un buon 24 per interni chiesa ristorante un 50 f1. 8 meglio se 1.4. Un buon flash è vai certo se poi recuperi da amici un buon 24/70 f2. 8 Sei a cavallo. C'è un piccolo libro come fotografare un matrimonio, io li ho trovato dei buoni consigli e idee. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:25
Premesso che un matrimonio richiede che ci si attrezzi adeguatamente (in tal senso un 24-70 è quasi imprescindibile), per ritratto su Nikon userei una delle ottiche nate per tale genere: 85mm af-d 1.4, 105 dc e 135 dc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |