| inviato il 25 Novembre 2021 ore 16:30
Chiedo venia per la domanda che andrò a fare. Vorrei acquistare (costi permenttendo) una reflex o una medio formato con mirino a pozzetto. Tra le varie soluzioni ho trovato la Edixa Reflex -B, la Kiev 60, la Pentacon SIX, la Rollei SL 2000 etc ... Oltre ad ad essere macchine molto diverse tra di loro, volevo sapere se è possibile montare il mirino a pozzetto anche sulle vecchie reflex analogiche Nikon/Canon e quanto costa (o se ci sono ancora negozi in grado di fare) tale modifica. Grazie |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 16:45
A mio avviso il mirino a pozzetto è molto pratico nelle Medio Formato, molto meno nel formato 35mm. Tu parli di "reflex o una medio formato" ma una cosa non esclude l'altra, molte Medio Formato sono reflex (ed esistono medio formato non reflex). Comunque alcune Nikon (credo la serie F) potevano montare anche il mirino a pozzetto (non è necessario l'intervento di un fotoriparatore, o la macchina è concepita per tale accessorio, è in tal caso fai da te, oppure non lo è e allora non può intervenire neanche il fotoriparatore), suppongo valga anche per Canon e altre, devi solo trovare il pozzetto e poi lo installi da solo. La Rollei che citi, nonostante forma e dimensioni, non è una Medio Formato. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 17:41
Grazie Diebu. Avevo intravisto delle Nikon F che lo montavano ma non capivo se fossero modifiche fatte in case o da professionisti. Cercherò allora un elenco di Nikon F compatibili con il mirino a pozzetto, sperando in prezzi "umani". |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 17:59
Le 35mm top di gamma di un bel po di anni fa avevano la possibilità di cambiare il mirino pentaprisma (canon F1, Pentax LX, nikon F) bisogna capire quali prevedevano il pozzetto. Le medio formato di base hanno il pozzetto (non tutte, vedi Pentax 645) intercambiabile con mirini pentaprisma spesso con annesso esposimetro. La rollei sl2000 è una 35mm atipica,che all'epoca ha rotto gli schemi con un form factor preso in prestito dalle medio formato di allora (cubo accessoriabile con mirini magazzini e obiettivo), è per me è bellissima. Maceric mi ha anticipato con la canon F1 |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:07
In base a questo articolo sto seguendo una Nikon F3 su Ebay, se il prezzo non diventa proibitivo potrei prenderla. www.nadir.it/ob-fot/NIKON_F3-PENTAPR/nikon_f3-pentapr.htm Grazie Giuseppe Pan per le info su Canon (non ne ho mai avuta una), cerco di reperire qualcosa anche sulla Canon F1. ho trovato anche una HALINA AI, se è veramente come si presenta nell'annuncio e dopo aver verificato il funzionamento potrei farci un pensiero. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:05
Anche la Pentax LX aveva la possibilità di montare un mirino a pozzetto , dovrebbero trovarsi senza eccessiva difficoltà ; la LX era una macchina rivoluzionaria per l'epoca che nulla aveva da invidiare alla concorrenza . |
user14408 | inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:49
Le ammiraglie, tutte veramente bellissime, di quell epoca canon F1 , nikon F3, pentax LX ( io le vorrei tutte anche se uso solo il 120) si trovano abbastanza facilmente ma gli accessiri dei rispettivi vasti sistemi....mhhhmm si trovano con difficoltà, a differenza delle foticamere, con ben altri prezzi purtroppo. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:54
Pure exacta, se non ricordo male |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:05
Sto vedendo anche la Canon F1 e la Pentax LX. Per un ottimo usato pari al nuovo si sta intorno ai 400€ senza scatola e istruzioni. Per me la cifra è alta. Peccato perchè RCE aveva (non avevano tolto l'annuncio) una F3 + Winder in ottime condizioni con scatola e istruzioni a 290€ con 6 mesi di garanzia. Mi armerò di santa pazienza tra Ebay, Subito e annunci di negozianti alla ricerca dell'affare. Per la Nikon F3 ho visto che non è impossibile trovare i mirini dal D2-D3 al DW4 etc ... Per le altre marche non sò! |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:11
Prendi una Nikon F5 il mirino è intercambiabile con uno a pozzetto |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:24
“ Prendi una Nikon F5 il mirino è intercambiabile con uno a pozzetto „ Molto cara |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:10
Era cara, adesso la prendi usata e la paghi poco |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:26
Avevo il pozzetto su una macchina da studio, che usavo per riproduzione. Una Nikon F. Non ci vedi niente su un vetrino smerigliato grande quanto un francobollo. Bisognava usare un loupe sopra, una lente e quattro pezzo di cartoncino nero tenuti insieme dal nastro adesivo. Ci fai poco o niente perchè la luce della stanza copre l'immagine. Con le Rolleiflex biottica il paraluce era molto più grande e anch'esso aveva un lentino a scatto per vedere meglio. Ma col sole a mezzogiorno avevo problemi anche con la Rollei. Inoltre la lettura esposimetrica va presa con un esposimetro esterno. Per la riproduzione invece andava benissimo, un mini banco ottico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |