| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:37
Buondì, devo fare degli scatti di prova a delle pattinatrici, non professioniste, ma di un certo livello. Ho diverse esperienze con foto di teatro e danza, ma penso che il pattinaggio sia molto più veloce della danza in certi frangenti, e il mio dubbio é questo: ho sempre lavorato con il punto centrale e l'AF-S singolo....ora mi sa che come minimo dovrò usare l'AF-C...volevo però continuare a tenere il punto centrale....esperienze di altri sarebbero gradite. Grazie Ho una Nikon D7200 e un sigma 50-150 2.8 |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:39
Un paio di scatti di prova no ?!? |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:52
Infatti sono quelli che vado a fare prima, nella prima riga ho scritto: devo fare degli scatti di prova |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:54
Io fotografo danza moderna e mi trovo bene con: Af-c e punto singolo centrale quando sono più atlete ad esibirsi contemporaneamente, ho sempre paura che con più punti di maf la macchina possa mettere a fuoco l'atleta sbagliata Af-c ad area dinamica quando si esibisce da sola. Esperienza personale. Sergio |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 9:57
Grazie Sergio, io ho sempre fatto come te per danza, ma in AF-S, però penso le pattinatrici siano molto più veloci in molti frangenti... comunque proverò af-c sicuramente |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:55
Ciao, pattinaggio su ghiaccio o a rotelle? Ho fotografato un paio di volte solamente il secondo e posso raccontarti la mia esperienza. Sarai quasi sicuramente al chiuso quindi preparati ad alzare gli iso per avere tempi veloci. 1/500 secondo me è abbastanza al limite, rischi seriamente di avere molte foto mosse. ( Naturalmente a meno che tu non ricerchi effetti particolari tipo panning ). Vengo dal mondo Canon ma suppongo che afc corrisponda al mio ai servo, cioè fuoco continuo. Ho adoperato questa tipologia con punto centrale espanso. Essendo uno sport di movimenti piuttosto veloci ho scattato con piccole, brevi raffiche, basta poco per rovinare una posizione dell'atleta potenzialmente interessante. Se l'atleta gareggia in singolo la messa a fuoco non dovrebbe essere particolarmente difficile, se sono gruppi o più di uno conviene scegliere in partenza chi seguire. Per il mio gusto personale le immagini sportive rendono di più quando si riesce ad essere ad altezza di ciò che si vuole fotografare. Ho preparato una piccolissima galleria con alcune foto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=321042&l=it Mi rendo conto di essere stato prolisso e me ne scuso. Ciao Angelo |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:40
Macché prolisso angelo, utilissimo. Tornato ora dalle prove in una palestra praticamente buia, ho scattato in fuoco continuo, iso 6400 e ho provato tempi da 1/800 a 1/1000...penso che utilizzerò 1/800, ma forse potrei scendere che a 640 per i più piccoli, o anche meno. Ho visto la tua galleria, molto bella e con le mie impostazioni più o meno, e mi fa piacere. Grazie per le info |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |