| inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:57
Ciao, come ogni anno riapro questo post (sperando di fare cosa gradita) per chi vuole condividere informazioni riguardo l'innevamento, la percorribilità delle strade ed eventualmente la fauna del parco. Spero possa essere utile a tutti gli amanti come me dell'area protetta del parco del Gran Paradiso, in particolare del versante piemontese. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 11:15
grazie, io abito distante e avere info è utile |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 11:36
scusate se vado un pò ot, oltre a Ceresole nelle altre vallate piemontesi del Parco (Valle Soana) dove si possono , con buone probabilità, incontrare animali selvatici ? vorrei scoprire posti nuovi . grazie |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 13:14
Su quelle zone non saprei aiutarti mi spiace... sono sicuro qualcuno possa comunque consigliarti |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 19:10
grazie, vediamo se intervengono altri forumisti |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 11:52
Che bello! Aggiungo per chi non la conoscesse questa webcam, ceresolereale.panomax.com/ è possibile visualizzare anche un'latra webcam nei pressi del rifugio Chivasso (compare l'icona girando l'inquadratura verso il Nivolet. PS sta nevicando |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 13:35
Seguo. Pensavo di andarci in questi giorni con il bel tempo |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:17
Sabato ero anch'io a Ceresole , bellissima giornata, comunque non sono andato più in su del lago e la situazione è quella documentata da Marco ; ora a Torino piove a dirotto e sicuramente in valle Orco nevichera' . Occorre comunque , manco a dirlo , prudenza nell'andare oltre Chiapili anche se non pare (io in passato ci sono andato senza pensieri !) perché non molti anni fa , prima della diga del Serru' due tecnici che andavano appunto alla diga furono travolti con il loro gatto delle nevi lungo il percorso (purtroppo non so esattamente dove). |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 19:38
Si hai pienamente ragione, soprattutto in questi periodi ancora non pienamente invernali, è sempre meglio non fidarsi della neve, in particolare su strade (tipo quella verso Serrù e Nivolet) che hanno da un lato un versante molto ripido |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:11
Ho trovato la notizia , risale al gennaio 2014 : fu solo una la vittima della valanga che travolse il gatto delle nevi e il fatto avvenne non troppo lontano dalla diga ... |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 22:18
In pieno inverno si trovano tante slavine che bloccano la strada, prima di affrontare qualsiasi percorso è sempre una buona abitudine verificare il bollettino Arpa |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 8:06
Camminando da chiapili verso il serru spesso la strada è appunto bloccata da cumuli di neve....a volte sono accumuli da vento, altre vere e proprie valanghe....è buona cosa evitare i punti in cui la strada passa molto vicina ai fianchi scoscesi soprattutto subito dopo forti nevicate.... Personalmente salgo alla diga solo se la strada è visibile e solo se non nevica da parecchi giorni.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |