| inviato il 22 Novembre 2021 ore 21:35
Vorrei chiedere a chi ha avuto modo di provare il TC 1,4x Sony FE se ha riscontrato variabilità tra esemplari in termini di qualità e nitidezza dell'immagine restituita. Dalle recensioni complessivamente molto positive che si trovano qui sul forum mi verrebbe da pensare che il controllo qualità sia buono (rarissime le recensioni negative, che fanno sinceramente più pensare a persone non in grado di utilizzarlo correttamente). Avete per caso informazioni in merito? PS: mi arriva domani spedito da Amazon e quindi volevo capire quanto io debba essere scrupoloso nel testarlo Grazie a tutti per il vostro tempo! |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 21:12
Il fatto che nessuno mi abbia risposto potrebbe essere un buon segno. Magari nessuno ha mai notato particolari differenze tra esemplari. Ad ogni modo farò un test personalmente. Ho acquistato il TC su Amazon, ed il primo che mi è arrivato non aveva neppure i due tappi anteriore e posteriore per proteggerlo. Ho ovviamente chiesto la sostituzione. Il secondo mi è appena arrivato e anche questo avendo le lenti sporche era stato palesemente utilizzato Mi arriverà il terzo nei prossimi giorni. Ovviamente prima di mandarli indietro voglio comunque provarli tutti per verificarne la qualità. Spero di riuscire a fare un test decente. Se avete suggerimenti su come farlo sono ben accetti! |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:09
Io il tc 1,4x lo utilizzo in condizioni di alta criticità in quanto lo monto fra Sony A7riv e Sony 200-600. Certamente un corpo A9 lo digerisce molto meglio tanto che sembra quasi non averlo (esperienza certa, non mia, ma di un caro amico che utilizza questa combo) Tornando a me, se scatto in condizioni di ottima e buona luce il degrado dell'immagine è minimo. Se le condizioni della luce non sono ottimali, nel mio caso meglio scattare con l'ottica liscia. Nel tuo caso, per sapere come si comporta, e quale qualità aspettarti, dipende da come lo utilizzi, o meglio fra cosa lo interponi (corpo e ottica) |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:39
Grazie Nello del tuo feedback! Io lo userò sulla a6400 + 200-600 quindi credo che il livello di criticità si avvicini molto alla tua combo (densità di pixels non troppo dissimili). Quindi do abbastanza per scontato quello che mi confermi anche tu, ovvero che convenga usarlo solo in condizioni di luce veramente ottimali. Ma se in queste condizioni il degrado dell'immagine fosse minimo come dici direi che io mi possa ritenere altamente soddisfatto Verosimilmente poi credo che lo utilizzerei quasi solamente su treppiede (visto la difficoltà di gestire un potenziale 1260 mm equivalente) e con soggetti statici. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 10:51
Si, in effetti il livello di criticità di utilizzo non è molto dissimile. Io alla fine ho deciso di fare anche come te….per immagini statiche ok, ma per l'utilizzo su soggetti in movimento mai, in quanto poi il complesso ottico diventa un f9,0 e oltre alla lieve perdita di dettaglio, tutto ciò mette alla frusta anche il sistema autofocus, e poi anche perché occorre recuperare maggiormente i tempi di sicurezza, alzando gli iso |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 14:43
Come sopra; lo uso con A9 e 200-600, anche se raramente in quanto preferisco portare in apsc il sensore. Mi è indispensabile per passeriformi quando in associazione alla riduzione del formato di file mi permette di arrivare a 1260 mm., cosa che con i passeriformi è utilissima (files assolutamente utilizzabili purché le condizioni di luce non siano disastrose). |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 0:33
Grazie Mimmox e Francesco per i vostri contributi! fa piacere che anche i vostri riscontri siano positivi! |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 1:04
Ho provato a fare un piccolo test. Scatti con a6400 + 200-600 + i 3 diversi TC Sony 1,4x di cui sono in possesso temporaneamente (2 dovrò restituirli). Su treppiede, otturatore elettronico, ritardo otturatore 10 secondi, distanza del foglio 10 metri circa, MAF manuale (con ingrandimento 11x e focus peaking) Tutti eseguiti a 840 mm (1260 mm equivalenti). Per ciascun TC ho fatto 2 scatti, uno ad f9 (max apertura) ed uno ad f11. Per ora non sono riuscito a fare di meglio purtroppo, poco tempo a disposizione. Ed ho notato che nel togliere un TC per sostituirlo con il successivo ho spostato leggermente l'inquadratura, nonostante mi sia sforzato di utilizzare meno forza possibile (bello duretto da togliere e mettere). Io comunque non noto particolari differenze tra un esemplare e l'altro per quanto riguarda la nitidezza. Se voleste darci un occhiata anche voi mi farebbe sicuramente piacere avere un parere da occhi più esperti: drive.google.com/drive/folders/1qNQkETvzBfjNuLanKZTfNw62aHobxGwi?usp=s |
| inviato il 26 Novembre 2021 ore 9:42
“ (bello duretto da togliere e mettere). „ Anche il mio è abbastanza duretto Per quanto riguarda la visione dei file, al momento sono impossibilitato..... Ti servirebbero anche degli scatti con ottica senza moltiplicatore, giusto per stabilire la qualità di partenza, ed avere poi il confronto con il migliore dei moltiplicatori, per poter valutare il calo effettivo di qualità, che comunque deve esserci per forza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |