RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Messa a fuoco e consigli per lunghe esposizioni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Messa a fuoco e consigli per lunghe esposizioni





avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 20:20

Buonasera a tutti,
sono nuovo ed ho iniziato a fotografare "seriamente" da poco. Ho una Nikon D3500 con obiettivo kit (18-55). Mi piace molto la fotografia paesaggistica e le lunghe esposizioni, quindi ho acquistato filtro polarizzatore e filtro ND per consentire di allungare i tempi. Qui nasce già la prima domanda: si monta prima il polarizzatore e poi l'ND o viceversa?

La problematica principale è la messa a fuoco. Ho fatto numerosi tentativi e molto spesso (utilizzando sia messa a fuoco automatica, che punto singolo, che wide) la foto risulta sfocata. Imposto sempe il timer di autoscatto per evitare il micromosso ma gli esiti positivi sono veramente scarsi....
Questo avviene soprattutto in situazioni di scarsa luce (lunghe esposizioni notturne anche), credo quindi che un po' incida anche il limite dell'autofocus.....

Avete qualche indicazione specifica su come comportarsi per le lunghe esposizioni e come dovrei mettere a fuoco? Mi hanno consigliato la messa a fuoco in manuale ma mi risulta molto difficile da fare con lo schermo piccolo (e non reclinabile). Grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 21:01

Ciao, si ti hanno detto bene, se metti il filtro ND arriva pochissima luce alla fotocamera e quindi il sistema autofocus va in crisi.

Di seguito ecco come faccio io per le lunghe esposizione:
1) macchina su treppiede in live-view.
2) utilizzo del telecomando a filo (costa meno di 10€, se non ce l'hai prendilo che ti semplifica notevolmente la vita)
3) sono in modalità A (priorità di diaframma) e decido i parametri con cui voglio scattare (di solito iso 100 e diaframma intorno a f8). E mi annoto il tempo di scatto.
4) zoom tramite schermo (tasto con la lente +) nel punto che voglio mettere a fuoco e utilizzando la messa a fuoco manuale metto precisamente a fuoco il suddetto punto.
5) avvito il filtro ND (e nel caso anche il polarizzatore) facendo attenzione a non muovere né la ghiera dello zoom né quella della messa a fuoco.
6) prendo lo smartphone e apro l'applicazione ND Filter Timer (app gratuita) dove imposto ND utilizzato e il tempo annotato precedentemente. L'app mi darà così il tempo corretto e mi fa pure da cronometro.
7) metto la modalità M (manuale) in modo da scegliere il tempo indicato dall'app tenendo ovviamente invariati gli iso e il diaframma scelto in precedenza (molto spesso mi ritrovo in bulb)
8) scatto utilizzando il telecomando a filo, e faccio partire il cronometro dell'app.
8) Finito il conto alla rovescia ecco la foto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:21

Mi piaciono le lunghe esposizioni notturne, io mi regolo così:
treppiedi, stabilizzatore disattivato, tutto in manuale (iso 100, diaframma chiuso a f/8 o f/11 oppure f/14 o 16 se voglio l'effetto stella sui punti luce, tempo in base alla scena), raw+jpg, messa a fuoco automatica e poi la disattivo oppure maf manuale (aiutandomi con il liveview e l'ingrandimento necessario), autoscatto 2 o 10 secondi oppure telecomando IR (preferisco l'autoscatto), funzione "riduzione rumore su lunghe esposizioni" attivata.

Faccio più scatti con tempi diversi poi elaboro l'immagine che ritengo più adatta oppure (raramente) ricorro alla fusione di più immagini o hdr.

Le lunghe esposizioni diurne le faccio raramente, usando un filtro ND1000 che avvito dopo aver messo a fuoco e poi disattivato la maf automatica (anche se alcune fotocamere riescono a focheggiare anche con i filtri ND).

Spero che i miei consigli ti siano utili. Le lunghe esposizioni richiedono pazienza ma restituiscono belle soddisfazioni Cool

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:24

Ancora un consiglio: un buon treppiedi!
Non deve essere eccezionale, ma nemmeno quelli da 20-30 euro...
Con 100-120 euro trovi già dei buoni prodotti, ad esempio Manfrotto Element Piccolo o Manfrotto BeFree (piccoli, leggeri ma sufficientemente stabili in condizioni normali).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:27

Ah giusto, come ha detto Luca, disattiva la stabilizzazione.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:03

Grazie mille ad entrambi! Mi sono appuntato tutto e appena possibile proverò a seguire i vostri consigli....
Se ce ne sono altri sono ben accetti, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me