| inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:18
Ho appena acquistato una Z7, vengo dal mondo ML Sony non ho molta pratica del menu Nikon ML. Sto provando a personalizzarmi le impostazioni U1/2/3 per riprese di Ritratti/paesaggio/sport che credo siano le impostazioni usate da molti. Sareste così gentili da condividere le Vostre impostazioni per le 3 modalità di scatto indicate? Credo sarebbe utile a molti condividere qui le varie impostazioni come ad esempio: Per ritratto AF, A1/2/3/4/ecc Lettura esposimetrica ecc, ecc Grazie a chi vorrà contribuire Gian |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 16:25
seguo con interesse |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 19:59
Anch'io ho una Z7 ed inizio col dirti che la uso al 99% in manuale perché preferisco gestire da me le impostazioni, al limite lascio gli iso in auto limitandoli tra 3200/4000 iso, eccezionalmente oltre. Ti dico per ora le mie principali impostazioni: su f2 del menu personalizzazioni ho assegnato al tasto fn1 la funzione " modo messa a fuoco"; fn2 " a inseguimento soggetto" ; il tasto AF-ON l'ho lasciato alla sua funzione; al selettore secondario ( il mouse per capirci ) ho lasciato la funzione di spostare il punto af mentre cliccando al centro blocco l'esposizione ed al tasto rec rosso ho assegnato la funzione di scegliere l'area immagine. Per quanto riguarda i tasti iso e sovra/sottoesposizione li uso senza usare contemporaneamente i tasti e le rotelle avendo attivato la funzione f6 del menu personalizzazioni che mi permette, dopo avere premuto il tasto, di poterli regolare come voglio, per me lo ritengo più comodo. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:04
@Gius57 Grazie per il contributo Per la verità per ora pensavo di personalizzare le 3 modalità U1/2/3 poi in seguito il menú "i" e i tasti. @Mavomauro Grazie anche a te, sto seguendo la guida online che hai segnalato, pensavo però che raccogliere qui le esperienze personali potesse essere utile. Grazie ancora Gian |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:19
Queste sono le personalizzazioni U1/2/3 che suggerisce Mansurov, ma essendo personalizzazioni ognuno deve trovare le sue, ma può essere una buona partenza. U1 – Landscape When shooting landscapes, I assume that you are going to be using a tripod. If you don't use a tripod, make sure to modify some of these settings such as Auto ISO and Exposure Delay Mode as needed. PASM Dial: Aperture Priority Photo Shooting Menu: ISO sensitivity settings ISO sensitivity: 64 Auto ISO sensitivity control: OFF Flicker reduction shooting: OFF Focus mode: AF-S AF-area mode: Single-point AF Vibration reduction: OFF Custom Setting Menu: Auto-area AF face/eye detection: OFF AF activation: AF-ON only -> Out-of-focus release -> Enable Built-in AF-assist illuminator: OFF Exposure delay mode: 3 s Shutter type: Electronic shutter (enabled by going to Photo Shooting Menu > Silent photography > ON) Basically, we are turning off Auto ISO with ISO set to 64, disabling things that are not needed for landscapes and turning on things like the electronic shutter and Exposure Delay Mode to eliminate camera shake. If you are going to be shooting hand-held, I recommend turning on VR and disabling Exposure Delay Mode. U2 – Portrait When switching to shoot portraits, some of the settings such as Auto ISO and face recognition should be turned on. Let's go through the differences for portraiture: PASM Dial: Aperture Priority Photo Shooting Menu: ISO sensitivity settings ISO sensitivity: 64 Auto ISO sensitivity control: ON Maximum sensitivity: 6400 Maximum sensitivity with flash: 6400 Minimum shutter speed: Auto Flicker reduction shooting: ON Focus mode: AF-C AF-area mode: Auto-area AF Vibration reduction: ON Custom Setting Menu: Auto-area AF face/eye detection: Face and eye detection on AF activation: AF-ON only -> Out-of-focus release -> Enable Built-in AF-assist illuminator: ON Exposure delay mode: OFF Shutter type: Mechanical shutter U3 – Action (Sports and Wildlife) Most of the action settings are going to be similar to portrait ones. PASM Dial: Aperture or Shutter Priority Photo Shooting Menu: ISO sensitivity settings ISO sensitivity: 64 Auto ISO sensitivity control: ON Maximum sensitivity: 6400 Maximum sensitivity with flash: 6400 Minimum shutter speed: 1/1000 (for fast action, adjust as needed) Flicker reduction shooting: OFF Metering: Center-weighted metering Focus mode: AF-C AF-area mode: Dynamic-area AF or Auto-area AF Vibration reduction: Sport Custom Setting Menu: Focusing tracking with lock-on -> Blocked shot AF response: 2 Auto-area AF face/eye detection: Face and eye detection on AF activation: AF-ON only -> Out-of-focus release -> Enable Built-in AF-assist illuminator: OFF Exposure delay mode: OFF Shutter type: Mechanical shutter |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:19
“ Per la verità per ora pensavo di personalizzare le 3 modalità U1/2/3 poi in seguito il menú "i" e i tasti. „ Figurati, di nulla! Ho pensato d'iniziare dalla personalizzazione della macchina perché, per come la penso io e magari potrò sbagliare, la personalizzazione e la padronanza dei movimenti fra i vari tasti per quello che s'intende fare è propedeutico al resto perché uno capisce bene come muoversi e poi dopo avere preso piena confidenza con la macchina e padroneggiandola si può man mano assegnare ad U1/2 e3 le impostazioni che uno più usa, tipo ad U1 per le foto sportive, ad u2 per le foto paesaggistiche ed u3 per le foto in interni con/senza flash. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:24
Arci mi hai preceduto mentre scrivevo e, come sai fare Tu, sei stato molto più preciso di me nell'andare a pescare le indicazioni di Mansurov, ovvio che poi ognuno può fare ciò che vuole in base alle sue esigenze, ma già quelle date da Te sono delle buone indicazioni per l'amico Freelazio. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:35
Giancarlo (Freelazio) ora deve studiare Ma una mano gli si da volentieri offro anche servizio post vendita incluso nel prezzo |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 22:53
“ offro anche servizio post vendita incluso nel prezzo „ Ma ha preso la Tua Z7 allora! Se è così quella ( Z7 ) è come quegli animali che sanno la strada per la loro casa, a Giancarlo non resterà che puntare e scattare, il resto lo farà la macchina e molto bene! |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 23:11
“ Vero ARCI oltre a fornirmi la macchina mi sta dando anche un ottimo servizio post vendita. A parte gli scherzi, Antonio è una gran brava persona oltre che un ottimo fotografo Spero di essere all'altezza „ e vai cor tango! |
| inviato il 13 Dicembre 2021 ore 11:54
Prendo spunto dal topic creato per fare una domanda: nel menu foto della mia Z6II si può indicare il comportamento del secondo slot, se eccedenza del primo o copia di backup. Ma nel menu filmato non trovo analoga voce. In pratica se nei video esaurisco la prima scheda devo fisicamente toglierla dallo Slot e continuare sulla seconda scheda. Aldilà di stoppare la registrazione per procedere al cambio scheda (ma non sarebbe questo il problema) se spengo e riaccendo la fotocamera (perché è consigliato farlo quando si rimuovono le schede) perdo i setting impostazioni lasciati poco prima di questa operazione. Troverei comodo se Nikon anche nel menu filmato come per quello foto rilasci la funzione del comportamento del secondo slot per evitare l'uscita forzata della prima scheda dalla fotocamera ed il conseguente reset delle ultime impostazioni di ripresa. Suggerimenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |