RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da micro 4/3 a FF







avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 14:25

Ho una olympus om-d e m1 Mark II, con un 12 40 pro, un 75 300 II e un 16 Sigma. Stavo per acquistare il 7 14 pro, quando mi è stata proposta dal venditore una Sony A7 III. Premettendo che faccio prevalentemente paesaggistica, ha senso investire così tanto sul micro 4/3 (7 14 pro 800 euro usato), o penso seriamente al passaggio a Sony? Quello che mi preoccupa maggiormente sono i costi da sostenere per gli obiettivi...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 14:32

Ma vedi dei limiti nella tua attrezzatura o ci hai pensato solo perché te lo ha proposto il tuo venditore, che sarebbe sicuramente felicissimo di farti cambiare sistema? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 14:36

Ho fatto la tua stessa riflessione, alla fine ho valutato:
-Supporto su cui mi godo le foto
-pesi
- costo dei corpi e delle ottiche.

Per del tempo ho tenuto in considerazione anche gli iso, poi ho fatto una serata usando il 12-40 pro ad un concerto e dai 1600 mi sono spinti fino a 8000 ed il risultato è stato sorprendentemente buono, grazie anche all'uso di un se di post produzione adeguato (dxo).

Fatto salvo che a me 6400 bastano, avanzano e trovo accettabile il rumore che si vede

Passando ai costi, in genere su FF le ottiche costano di più, ho ragionato guardando il set a cui punto 12-40 pro, 50-150 pro e alla fine ho deciso per il m43.

Per i pesi non aggiungo nulla, ed infine per il costo dei corpi... Una top level Olympus o Lumix è cmq più economica di una FF. Non guardare solo i dati del sensore ma anche la qualità e la resistenza della costruzione fisica.

Più possessori Sony mi hanno dato sempre feedback negativo sulla costruzione.

Alla fine le ottiche fanno la differenza i corpi meno, valuta cosa trovi a livello della serie pro su FF e confronta i prezzi, in alcuni casi sono uguali, in molti no.

Alla fine visto anche che sufficiente stampo oltre l A3 sono rimasto nel m43, ho capito che il resto non mi serve.

Un corpo FF la prenderò, ne sono certo, ma per usare i vintage

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 14:39

Dipende dalle lenti

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:00

Indubbiamente il venditore sa il fatto suo?... Tuttavia, considerando che è possibile che un giorno faccia il passaggio a FF, ho il timore che in futuro la mia attrezzatura si svaluti in considerazione del non ottimo stato di salute di Olympus (ora OM System). Per quanto riguarda il costo delle ottiche, ho visto un 10-18 laowa che costa meno del 7 14...le altre ottiche che mi interessano, ovverosia uno standard ed un tele, costano decisamente di piu

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:01

Posseggo sia FF che M4/3. Per foto di famiglia in stile reportage (al chiuso) mi piace utilizzare le focali 35mm e 50mm.
Quindi ho sempre la M4/3 e la FF pronte con queste due focali. Sulla mia Olympus Em5II monto il Panaleica 15mm f1.7 o il PanaLeica 25mm f1.4, mentre sulla FF utilizzo l'ottica della Panasonic 50mm f1.8. Sulla M4/3 ho impostato ISO massimo a 1600 e sulla FF iso massimo a 6400. Quello che noto è che specialmente sui volti sulla M4/3 a 1600 ISO la grana è evidente e un pò fastidiosa. Per questo utilizzo DXO con il suo DeepPrime, ma aimè sui volti degli adulti è perfetto e funziona benissimo, sui volti dei bambini, ovviamente di loro molto lisci e delicati il DeepPrime fa un pò effetto cera.
Non so magari è colpa del vecchio sensore da 16mpx e il 20mpx probabilmente sarà un pò meglio.
Non essendo un professionista e volendo avere queste due focali sempre pronte, scatto uguale con entrambi e pazienza. Anche perché i due PanaLeica per la resa si fanno perdonare tutto MrGreen
PS. per i viaggi e come tutto fare con il 12-100mm Olympus e per il tele spinto, M4/3 tutta la vita ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:08

ho il timore che in futuro la mia attrezzatura si svaluti in considerazione del non ottimo stato di salute di Olympus

Su questo mi sento di rassicurarti, la tua attrezzatura non si svaluterà in futuro perché svalutata lo è già ora!
Prova a venderla e te ne accorgerai.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:16

Rcris ho appena fatto una valutazione e per tutto mi danno 1380. Un 300 euro in meno a quanto speso, dato che ho preso tutto usato. Quindi consigli di fare il passaggio?

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:26

Ho una olympus om-d e m1 Mark II, con un 12 40 pro, un 75 300 II e un 16 Sigma. Stavo per acquistare il 7 14 pro, quando mi è stata proposta dal venditore una Sony A7 III. Premettendo che faccio prevalentemente paesaggistica, ha senso investire così tanto sul micro 4/3 (7 14 pro 800 euro usato), o penso seriamente al passaggio a Sony? Quello che mi preoccupa maggiormente sono i costi da sostenere per gli obiettivi...

io ho fatto un passaggio simile, soprattutto per fotografare mia figlia(3 anni) e per me non c'è paragone :
avevo la om5 mark 2 e prima che diventasse operativa perdevo l'attimo, oltre al fatto che pur avendo il 12 40 in casa senza flash le foto erano rumorose, ora con la a7iii il discorso è diverso : accendo, scatto fine della storia e ho iso automatico a 12800 e le foto a 12800 trattate con prime sono ancora ben accettabili

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:26

Se l'hai preso usato allora ok, ci smeni di meno.
Per il passaggio, guarda cosa ti verrebbero a costare le lenti che ti interessano e quanto peserebbe il tutto (se per te è importante anche il peso).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2021 ore 15:29

Giuseppe, guarda il lato positivo, se ti trovi bene e si svaluta puoi accedere al meglio del sistema a prezzi migliori e per diversi anni sei a posto :). Il m43 non scompare a breve, solo quando il FF avrà prezzi veramente bassi ci sarà il rischio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me