JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se come me siete passati dal sistema Nikon F al sistema Nikon Z e se come me siete passati dal ottimo Tamron 15-30 sp. Vi sarete trovati difronte al dilemma dei filtri a lastra. io possedevo il sistema Nisi per il Tamron e sinceramente mi disturbava un po spendere 300 e passa euro per un nuovo Holder. Pensavo di passare ai filtri circolari da 112 sempre misi ma sempre introvabili. Quindi ho smontato il vecchio Holder Nisi S5 svitando tutta la flangia posteriore che si andava a stringere sul obbiettivo e comprando il paraluce sempre Nisi per il nuovo Z, a sua volta dividendo la flangia dai petali che dovrebbero riparare la luce mi sono trovato con i diametri perfettamente compatibili. Per ora ho messo insieme con un po di colla ma credo che userò del bicomponente. Metto qualche immagine nella galleria se a qualcuno interessa.
Il fai da te porta sempre a risultati sorprendenti e utili. Però l'holder Nisi costa 75 euro. Un filtro a lastra 100x100 molto di più; se te ne cade uno, perché l'holder non è a perfetta tenuta e ti si rovina, o si rompe se è di vetro, il gioco forse non vale la candela.
IL 14 24 Z è un grande obbiettivo, concepito male, secondo il mio modesto giudizio, nel doppio paraluce; usare i filtri circolari non è solo molto costoso, ma anche poco pratico e con una scelta limitata. Non riesco a capire perché gli sviluppatori della Nikon non siano risusciti a fare di meglio. Certamente, rispetto agli Zeiss e ai Leica, i paraluce Nikon sono molto indietro, su tutta la gamma.
Ciao Maurizio. E una delle mie paure. Infatti avendo a disposizione un officina meccanica sto cercando qualche collante di quelli bi componente che saldi in modo definitivo l'alluminio. Più che altro sono stato spinto a provare dal fatto che i miei filtri da 150x150 e holder per il Tamron sul mercato usato gli avrei dovuti regalare... Con quello che gli ho pagati a suo tempo..... Sul fatto paraluce e costruzione! Si fai un azienda come Nikon poteva fare meglio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.