| inviato il 21 Novembre 2021 ore 21:45
Chiedo esperienze dirette su zaini che possano trasportare un treppiede Lo cerco piuttosto piccolo per una Panasonic G9 con un paio di lenti ed un piccolo scomparto per altri oggetti personali Ne ho visto uno che potrebbe fare al caso mio della Rollei (peraltro ad un ottimo prezzo) Il modello è questo: www.rollei.de/en/collections/rucksacke/products/fotorucksack-fotoliner Volevo sapere se è comodo avere il treppiede in quella posizione posteriore (e non nella classica laterale) Un altro dubbio... questo zaino è di tipo a tracolla avendo un solo spallaccio. Pensate possa essere comodo o sempre meglio il classico con doppia spalla per bilanciare il peso? Gli altri visti sempre della Rollei non mi sono piaciuti Grazie a chi collaborerà Max |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 22:32
Dipende da quel che ci devi fare o più esattamente dove ci devi andare e il peso e l ingombro del treppiede. Se ci devi fare lunghi percorsi uno zaino per alpinismo è l ideale. Al posto della piccozza ci attacchi il treppiede e ti rimane spazio per altre indispensabili cose. Inoltre sono studiati per un trasporto confortevole e costano meno degli equivalenti per fotografia. Se ti servisse per andare i giro a fotografare qua e là, tipica attività del fotoamatore, sarebbe opportuno dotarsi di uno zaino con un solo spallaccio ed apertura laterale che ti consentirebbe di accedere all attrezzatura senza toglierlo da dosso. In questo caso però il treppiede sbilancerebbe ed impaccerebbe non poco. Salvo casi particolari, resterei fedele alla classica borsa a tracolla, ma alla lunga potrebbe risultare fastidiosa per via del peso mal distribuito. Ragionevolmente il treppiede si porta quando si sa a cosa servirà e ci si muoverà in automobile. Per il trekking con la G9 non dovrebbe servire mai, a meno che non si facciano lunghe escursioni notturne. Meglio di te chi potrà mai saperlo ? Comincia con l usare que che hai e dopo un po' capirai quel che ti serve. Sappi comunque che ci saranno errori e ripensamenti, che poi sono quelli che forgiano l esperienza. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 23:23
Io sempre e solo zaino alpinismo. Tutto nello zaino con i pesi ben ripartiti. Una spesa unica e contenuta e fai tutto, trekking, alpinismo, Arrampicata, escursioni, uscite fotografiche ecc. Gli zaini fotografici hanno dei prezzi ridicoli nel senso che costano uno sproposito e valgono meno degli zaini da montagna e non ci puoi fare altro |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 23:34
Intanto grazie Cercavo qualcosa di più slim di uno zaino alpino per piccole escursioni cittadine e qualche passeggiata La mia domanda era se meglio monospalla o classico e se meglio treppiede laterale o posteriore come il modello nel link |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 10:55
Molti zaini hanno l'aggancio del treppiedi dietro, anziché lateralmente (ad esempio i vecchi Flipside della Lowepro, ho visto che è uscita la terza serie che invece ce l'ha lateralmente, o gli Anvil della Tamrac). L'importante è che i carichi siano ben distribuiti e non ci siano rischi di sbilanciamenti. Lateralmente non mi convincono molto. Personalmente preferisco gli zaini con due spalle ai monospalla, li sento più stabili ed il peso non è appoggiato solo su una spalla: se ci si porta dietro un pochino di peso meglio distribuirlo su entrambe le spalle. Certo che se fai escursioni brevi e poco impegnative e con poco peso puoi pensare anche ad un monospalla. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:02
“ se meglio monospalla o classico e se meglio treppiede laterale o posteriore „ Monospalla ... vade retro. Appena ci fai qualche ora con un po' di peso, sempre sbilanciato, ti spacchi la schiena. Zaino tradizionale con una BUONA CINTURA LOMBARE, per scaricare il peso sul bacino e non caricare spalle e colonna. Treppiede centrale è meglio perché il suo peso si distribuisce equamente. Se lo tieni laterale sbilancia, si impiglia, sbatte ecc. Evita anche l'idea di mettere il treppiede orizzontale sotto allo zaino: è vero che è centrale, ma in caso di caduta andresti a cadere esattamente su qualcosa di duro, con tutti i danni possibili per la schiena. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:31
Concordo con chi ti ha detto che il mono non è comodo. Il fatto che hai il treppiede già significa più peso. E alla lunga... Gli zaini da montagna/alpinismo ci sono dal più piccolo al grandissimo. Io preferisco avere sempre un po' di spazio in più. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 21:10
Io ho alcuni zaini da trekking, sui 50 litri + ICU acquistata a parte. Treppiedi in carbonio Rollei C5i nero. Nelle escursioni allungo una sola gamba ed uso il treppiedi come fosse un bastoncino. ( ho acquistato 2 Treppiedi identici perchè usato in quel modo non dura molto, a volte cade per terra, il secondo Treppiedi mi serve come riserva di pezzi di ricambio del primo Treppiedi ). |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 21:14
Zaino da montagna ed icu da 20-30 euro. |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 21:15
Avete consigli su qualche ICU di buona qualità? |
| inviato il 27 Novembre 2021 ore 9:02
Allora grazie per le risposte Alla fine ho preso questo modello che ho trovato al 50% sul sito della Lowepro www.lowepro.com/it-it/monospalla-lowepro-slingshot-edge-250-aw-nero-lp Il treppiede che dovrò metterci sarà molto probabilmente il Rollei CT-5C in carbonio che da chiuso misura 43cm. Lo zaino in altezza è 48. Spero vada bene Penso abbia tutto quello che possa servirmi per piccole passeggiate in città e nei borghi per il weekend Poi, come consigliato un po' da tutti, per le cose più impegnative utilizzerò il mio solito zaino da escursione usando una ICU interna che prenderò. Ne ho viste alcune interessanti ma al momento non disponibili su Amazon. Sul discorso monospalla sono d'accordo che alla lunga possa far fastidio ma per l'utilizzo che ne dovrò fare non credo mi crei problemi. Spero…. |
user12181 | inviato il 28 Novembre 2021 ore 5:49
Per brevi tratti, ma neanche troppo brevi, in particolare se si usano bastoni da trekking, quando il treppiedi deve essere disponibile più volte e in tempi molto brevi, si può tenerlo sul petto, fissato sotto la cinghia pettorale, messo in diagonale ma abbastanza orizzontale per non dar fastidio. Tenuto così risulta piuttosto comodo, se non è troppo pesante. Ad esempio in montagna nel bosco, dopo una pioggia o nevicata (cioè pioggia e pochi metri più in alto nevicata), se ci si deve muovere per evitare di perdere opportunità di buone inquadrature, ma si deve anche essere pronti a cogliere situazioni improvvise e interessanti quanto brevissime di luce che penetra e si diffonde fra i vapori, riflessa dalle gocce d'acqua. |
| inviato il 04 Dicembre 2021 ore 10:02
Lo zaino è arrivato. Devo dire che risponde proprio alle mie esigenze. Veramente ben realizzato Il fatto che si possa mettere il treppiede direttamente agganciato nella parte posteriore lo trovo comodissimo. Ottimo acquisto considerando che l'ho pagato 61 euro al Black Friday |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |