JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, attualmente sto usando un NAS Synology DS213j con 2HD in RAID 1 e backup su cloud Synology C2. Sto valutando l'upgrade al DS220+ ed ero in dubbio se vale ancora la pena tenere il RAID1 considerando che il backup su cloud permetterebbe di recuperare i dati in caso di malfunzionamento, il mio timore è per eventuali danneggiamenti di file perchè alcuni scrivono che dopo diversi anni i file si potrebbero danneggiare e quindi se vado a recuperare foto di 10 anni fa potrei scoprire che si sono rovinate e dovrei quindi recuperare i backup di anni prima La vostra opinione?
Ti rispondo da profano, ma così per fare i backup? Trasferisci le foto da pc a NAS e finita lì, oppure usi un programma dedicato? Io uso un software apposito si chiama Acronis Backup, ovviamente fa backup in formato proprietario, ma usa uno schema incrementale e ogni tot crea una copia completa, il tutto cancellando in automatico le copie di backup più vecchie di tot giorni. In questo modo penso sia quasi impossibili avere dati più vecchi di tot mesi e dovresti toglierti il dubbio dei dati danneggiati.
Secondo me si, raid 1 e backup sono 2 tipi di protezione completamente diversi. Un NAS senza ridondanza perde un po' in suo significato. Con 2 hdd in raid 1 puoi anche sostituire 1 hdd guasto a caldo senza il minimo sbattimento. Io uso il NAS in raid 10 (0 + 1) come archivio principale, un hdd collegato al NAS come backup e C2 per un secondo backup. Se la differenza è poca ti consiglio un NAS su cui si possa installare memoria m.2 o sdd come cache. Se poi puoi arrivare a un modello con 4/5 bay sarebbe ottimo xk puoi utilizzare la configurazione raid che preferisci: quindi minimizzare la perdita di spazio (raid 5 o 6) oppure ottimizzare la velocità (raid 10).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.