RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli Per Acquisto Ponderato Reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli Per Acquisto Ponderato Reflex





user164243
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:07

Possiedo una D300 (che sta usando più mia figlia per il vero) e una D700 che però da oltre un mese le è deceduto l'otturatore (poco più di 130.000 scatti sul groppone); un amico fotografo che lavora in studio mi ha prestato la sua D810 perché oramai scatta solo con la 850 ma devo e voglio restituirla quanto prima (mai dire mai che si dovesse rompere).
Devo valutare quindi una sostituta alla D700 e va considerato che io non ci lavoro con le reflex; prevalentemente faccio paesaggistica (mi capita qualche ritratto ma raramente) ma ho come progetto nel cassetto quello di fotografare degli ambienti interni arredati per poi realizzare delle brochures il cui formato massimo di stampa a cui posso arrivare è il SRA3 (ovvero 32 x 45 cm). Scatto molto su stativo, spesso in Bracketing o comunque doppia esposizione (cielo/resto immagine); ho anche il MD10 che è interscambiabile tra D300 e D700 ma onestamente l'ho sempre usato poco (invece la slitta a "L" è sempre montata).

Stavo valutando (usate perché il budget è limitato in questo periodo) una D810 oppure una D4 (ma non la D4s perché costa troppo e si trova con non meno di 200.000 scatti) oppure una Df che mi ricorda tanto le vecchie analogiche. Io iniziai a fotografare (al tempo con partita IVA e per lavoro) con medio formato e banco ottico; ebbi solo una FM2 poi sostituita prima con una Bronica SQa e poi con l'immancabile Hasselblad (ci facevo per lo più matrimoni).
Come corredo ho qualche fisso della serie AF-D, 3 zoom tutti FF serie AF-S e un grandangolare DX il 12-24 ƒ4.0 che a me piace molto (in FF dovrei avere un 18-36 considerando il fattore di moltiplicazione ma che se acquisto la reflex poi non potrei subito investire anche per lo zoom).
La D810 l'ho valutata principalmente per il fatto che mettendo l'ottica DX mi restituisce un 4800x3200px che all'incirca è il formato delle D4 e Df (4928 × 3280px) quindi una 15Mp sicuramente superiore ai 12 della D300.
Come dicevo quell'ottica diventerebbe inusabile e da sostituire se prendessi la D4 o Df in quanto avrei un file da 3200 × 2128 ovvero circa 6Mp. Ma delle 3 reflex sull'usato la D810 risulta la più economica (pur se sulla carta ha caratteristiche superiori) e mi chiedo come mai. Addirittura trovo la Df a prezzi superiori alla D4 anche se di 200-300 euro però la D4 ha l'otturatore garantito il triplo degli scatti rispetto le altre 2 che se non erro si dovrebbero attestare sui 150.000 scatti (il mio è morto prima).

Lo so che sono stato prolisso se non logorroico, ma se non spiegavo in dettaglio l'uso che dovrei farne e i ragionamenti fatti sulle 3 reflex, come potreste darmi un parere sensato e preciso? Grazie in anticipo a chi vorrà darmi dei suggerimenti su cui riflettere.

PS: La Df è l'unica che non sono riuscito a provare né a tenerla in mano e in internet si leggono pareri altamente discordanti soprattutto per il modulo AF (che è a 39 punti anziché 51 (che ha anche la vecchia D300) ma devo dire che di solito espongo in SPOT se non con il minolta digitale e uso il punto singolo; certo avere più punti per spostarsi con il joistick per fare l'exposition fusion al posto dell'iperfocale, sarebbero più comodi ma comunque purtroppo tutte le nikon hanno la zona AF troppo compressa e centrata senza poter arrivare ai bordi per cui, per il mio uso non so quanta differenza possa fare 39 contro 51). Altra cosa importante... il peso: andando per paesaggi il mio zainotto pesa e quando rientro il dolore alla schiena (lombare) da povero anzianotto si fa sentire per cui questo è un altro motivo per ponderare la scelta (e magari scartare la D4). Inoltre potrei far riparare l'otturatore della mia D700 (costo circa 350 euro) ma vale la pena magari volendola rivendere in breve tempo?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:24

Ciao, secondo me in quello che hai scritto c'è già all'incirca la risposta.

La D4 è comunque una ammiraglia, quindi nata per un certo uso, poi ovviamente si può fare anche paesaggio e fotografia posata, la costruzione robusta e la tropicalizzazione potrebbero fare al caso tuo se scatti in condizioni avverse. Dimensioni e pesi li sai.

La DF è una D610 figa, le due fotocamere hanno lo stesso sensore, che è un ottimo sensore per paesaggio, il costo alto è dovuto al fatto che rimane una fotocamera unica quindi paghi anche il suo fascino.
L'autofocus è abbastanza scarso ma per i tuoi generi non dovrebbe essere un problema.

La D810 è sicuramente ottima per i generi che fai, tanti mpx che comunque possono risultare utili in un eventuale crop. È sicuramente una macchina costruita bene e resistente, se i pesi e le dimensioni non ti sembrano eccessivi direi che potrebbe fare proprio al caso tuo.

user226515
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:54

La DF ha il sensore della D4 non della D610.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:01

Ah ok, ricordavo male allora

user164243
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:14

Intanto grazie per la risposta; effettivamente ragionavo che i 16Mp sarebbero un buon compromesso ma escluderei per il peso e la raffica oltre che la parte video non verrebbe usata, la D4 (una cosa strana è che sull'usato il costo è simile se non inferiore alla Df)

La 810 sarebbe la scelta migliore sia per i crop che per usare le ottiche tele avendo la possibilità del 1,5x (il DX) che porterebbe un 300mm a 450 cosa non da poco, di contro però ha in parte il peso fisico e quello dei files meno gestibili velocemente se non cambiando anche il Mac (visto che questi, da qualche anno, non si possono aggiornare: come li compri te li tieni). Inoltre mi chiedo come mai si trovino a minor prezzo rispetto D4 e Df (in particolare).

La Df fosse stata una 16-20Mp con l'autofocus degno di questo nome (perfino la D700 lo ha migliore) e con la possibilità di montare il MD, non ci avrei pensato un momento in più; ma investire 1400-1600 euro, con minimo 90.000 scatti sui 150.000 certificati, per me sono troppi.
La D610 a vederla e tenerla in mano è un giocattolo, una prosumer che nulla ha a che vedere sia con la vecchia D700 che con la D810; quindi scartata a priori.

So per esperienza (e per professione) che un affollamento di pixel nello stesso formato fa perdere quella pastosità, quella gamma tonale morbida (non a caso esistono i dorsi di medio formato e anche li stanno spingendo con la risoluzione che salvo rari casi è controproducente). Purtroppo non credo esista una semi-pro affidabile intorno ai 20Mp perché Nikon è passata dai 12 della D700 ai 36 della D800-810. Non ultimo le ottiche: su un sensore come quello della serie D8xx non puoi montare ottiche diciamo vetuste, come quelli della serie AF-D quindi porterebbe a rivedere parte della dotazione (e per me non è il momento di spendere troppo in un hobby come questo).

In pratica cerco la Nikon che non c'è, ovvero esisterebbe, la D5, ma inarrivabile per prezzo e pesantissima.

user164243
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 18:17

Si Julia, "La DF ha il sensore della D4 non della D610." ed infatti ha un'ottima pasta; dalla D610 leggo che ha preso quasi tutto il resto; ma la disposizione dei comandi manuali e delle ghiere stile analogica me la fa piacere tanto (silver anche di più).

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2021 ore 19:30

Se prevalentemente fai paesaggistica e in più intendi lavorare con il crop DX la scelta è facilissima, D810 senza nemmeno pensarci su. Ma potresti fare una scelta ancora più risparmiosa di circa un 300€ andando su una D800E. Ce l'ho e ti posso assicurare che il file è indistinguibile dalla D810. Proprio perché lavori su cavalletto farei proprio questa scelta.

user164243
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:01

Della 800 e 800E ho letto davvero male in particolare per il micromosso; si è vero che la uso molto su cavalletto, ma non è che prendo una reflex ad uso esclusivo (mi ricordo quando lavoravo con banco ottico); il crop DX è una possibilità, diciamo una comodità. Ma avendo in casa una D300 nel caso potrei usare quella.
Ad esempio io della D700 ero molto soddisfatto e se solo avesse avuto 16-20Mp avrei fatto riparare quella e tirato avanti qualche anno.

user226515
avatar
inviato il 20 Novembre 2021 ore 21:45

Io ho una D610, dopo anni di D700, posso garantire che è robusta ed affidabile, anche per un uso "pro", certo se passi la vita tra le foreste del Congo o nel deserto del Gobi forse non è il massimo.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 2:59

Mah, non so che ottiche della serie D hai ma non credo che con la d810 entrino in crisi, io utilizzandole su d7500 mi trovo piuttosto bene e credo che come densità di pixel siamo lì.

user198779
avatar
inviato il 21 Novembre 2021 ore 6:14

Le leggende metropolitane del micromosso della D800/E , le ho usate a mano libera per macro senza flash senza vederlo.
Forse di chi si lamenta del micromosso della D800 abita in una zona sismica.
La D800 in questo momento è quella che ha la migliore qualità prezzo per me .

PS
(Le reflex Nikon digitali le ho tutte anche 2 di alcuni modelli non ho mai preso una pro per le dimensioni l'ultima è stata la F5 su pellicola. )

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 8:40

Io credo che con D610 o D750 risolveresti tutti i tuoi problemi, le trovi nuove o usate a prezzi assolutamente accettabili e le prestazioni sono ottime.

user164243
avatar
inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:51

Franco, "Io credo che con D610 o D750 risolveresti tutti i tuoi problemi, le trovi nuove o usate a prezzi assolutamente accettabili e le prestazioni sono ottime." come dicevo sopra la D610 la trovo una consumer in particolare per i comandi (sono abituato alle semi-pro); la D750 l'ho provata per una giornata visto che ne ha 2 un amico giornalista ma non mi ci sono trovato bene (anche se a risoluzione sarebbe l'ideale per me).

Giordano "Forse di chi si lamenta del micromosso della D800 abita in una zona sismica. La D800 in questo momento è quella che ha la migliore qualità prezzo per me ." In effetti era stata la prima ad essere stata presa in considerazione; si trova sui 700-800 euro ma è scarsamente rivendibile e il problema di micromosso purtroppo l'ho letto in molti articoli per lo più stranieri (americani); immagino che come per diverse ottiche dove si lamenta una nitidezza poco più che sufficiente (ed altri utenti scrivono che sono delle lame katana) il problema sia la qualità costruttiva che non è costante perché non credo abbiano tutti il Parkinson. Poi in caso di rivendita sarà dura piazzarla o svenderla ed è per quello che ho valutato la D810.

Peda "io utilizzandole su d7500 mi trovo piuttosto bene e credo che come densità di pixel siamo lì" come ottiche ho il AF-S 12-24 ƒ4 che è DX ma una lente che trovo ottima (e dai 18mm funziona bene anche sulla D700); poi un AF-D 24mm che uso per le panoramiche; un 24-85 AF-S VR, un 28-105 AF-D, un 60micro AF-D e un 70-300 AF-S VR da sostituire con 100-400 Sigma Contemporary.
Riguardo alla risoluzione della D7500 rispetto alla D810 non siamo li, siamo a 20Mp DX (quindi prende solo la parte centrale delle ottiche notoriamente più risolventi al centro) che dei 36 della D810 e da più parti leggo che "ottiche vecchie" pre AF-S insomma, abbiano problemi con risoluzioni sopra i 20Mp.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:38

Siamo lì come densità, perché i 20mpx sono spalmati su un sensore che è più piccolo rispetto ai 36mpx della d810.
Anzi ad essere precisi la densità è maggiore nella d7500.

In ogni caso, io tra i tuoi dubbi voto d810.

user164243
avatar
inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:56

Peda "In ogni caso, io tra i tuoi dubbi voto d810." Anche secondo me è il male minore... infatti da 12Mp a 16Mp è come spicciare le lire (per dire che 4Mp di differenza, siamo li). Invece fare un salto a 36Mp è il triplo della risoluzione.
In ogni caso, per quanto possa conoscerne, una maggiore densità sullo stesso formato (o comunque su un sensore) diminuisce la morbidezza ed i passaggi tonali; in parte le sfumature e per quello mi sarebbe piaciuto trovare qualcosa intorno ai 20Mp FullFrame.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me