| inviato il 20 Novembre 2021 ore 12:00
Ciao a tutti, è la prima volta che utilizzo questo forum in quanto sono in cerca di un consiglio. Dopo dieci anni di onorata carriera ho deciso di cambiare la mia vecchia e ammaccata Nikon D3100. Sono appassionato ma abbastanza principiante nel mondo della fotografia. La fotografia è un tema che mi appassiona ma dati i molteplici impegni e lo scarso tempo libero non mi ci sono mai dedicato con il giusto impegno. Le foto per me sono un'esigenza, nel senso che collaborando per alcune riviste di cinofilia, per cui scrivo qualche articolo al mese, mi diventa indispensabile corredare i miei testi con alcuni scatti, che, specialmente nel caso di interviste o temi specifici, non possono che essere legate all'articolo. Non potendo farmi accompagnare da un fotografo ho fatto in questi anni di necessità virtù, arrivando a scattare anche qualche foto da copertina, anche se debbo confessarvi che scatto ancora parecchio anche in automatico. I miei scatti sono rivolti per la gran parte a cani, fermi o in movimento in campagna e qualche paesaggio. Il mio budget si aggira attorno ai mille euro e pensavo di rivolgermi al mondo mirrorless e a Sony. Ho visto che c'è un'offerta per cui con meno di mille euro avrei una Sony alpha 6000 e due obiettivi 16 50 e 55 210. Può essere una scelta sensata? Oppure stareste su un modello più recente sempre di Sony? Oppure ancora su qualcosa di diverso? Grazie mille a chi vorrà aiutarmi |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:06
LA a6000 è ancora un'ottima macchina(che uso ancora dopo molti anni),a condizione che la si usi con buona luce. Quando la luce inizia a scarseggiare il suo AF cala di prestazioni. Se dovessi decidere per lei ti consiglio di prendere il corpo e il nuovo sigma 18 50 f 2.8,lasciando stare il 16 50 del kit. Il 55 - 210 è onesto ma paga pegno sulla luminosità In alternativa,dato che hai Nikon,se hai già delle lenti potresti condiderare la Z50 e usarle con adattatore. Però non so dirti nulla sulle performance dell'AF ad inseguimento |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 13:54
Se decidi di restare sul formato aps-c (con il full frame dovresti adattarti nuovamente), ti consiglio di prendere in considerazione un sistema che sia ampio e offra diverse opzioni per ampliare il proprio corredo. Sotto questo punto di vista Fujifilm è decisamente sopra gli altri. Alternative le trovi in casa Nikon (Z50 e Zfc) e Sony. Con Nikon, montando l'adattatore ftz, potresti continuare a usare le ottiche che possiedi già, a patto che siano af-s: il che non sarebbe poco. Obiettivi. Per foto ad animali, presumo anche ad eventi cinofili, prenderei in considerazione uno zoom, magari di buona qualità. I Sony che hai sott'occhio, dalle prove che ho visto, però non sono il massimo. In casa Nikon l'ideale sarebbe l'ottimo 24-70 f/4, da prendere solo se offerto in kit (stand alone costa troppo). |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:03
Attualmente possiedo una sola ottica Nikon e ho intenzione di regalare ad un amico ottica e corpo macchina. Per cui non ho problemi a ripartire da zero...peraltro ho appena visto che mi sono perso un'offerta a circa mille euro di una Sony alpha 7 II |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 14:15
Lascerei perdere le lenti adattate...se ti piace la Sony vai di Sony Ho visto che per il Black Friday ci sono anche delle belle offerte sulla Canon RP...io ho gli darei un'occhiata |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:49
“ peraltro ho appena visto che mi sono perso un'offerta a circa mille euro di una Sony alpha 7 II „ Pensavi di fotografare cani in corsa con quella? |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:59
Accetto qualsiasi consiglio per un'attrezzatura che mi permetta ciò, al meglio, con un budget di circa mille euro. Oltre non andrei visto il contesto in cui scatto e le mie modeste capacità e quindi impossibilità di esaltare le qualità del prodotto |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 17:14
Il consiglio è quello di leggere accuratamente recensioni serie come quelle su DpReview. Se il tuo scopo è quello di fotografare soggetti in rapido movimento il non aver acquistato la A7II ti ha evitato di prendere una cocente delusione. Per assurdo la A6000 va molto meglio in quanto ad AF |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 8:54
Grazie, ho provato con una notte insonne a farmi un po' di cultura. Sperando di non aver preso troppe cantonate credo di orientarmi su una Sony a6000 nuova o una a6400 usata. Entrambe solo corpo. Acquistando un obiettivo magari come il Vario-Tessar T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:07
6400 is the way..... [IMG]
 DSC08357f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 9:55
“ Pensavi di fotografare cani in corsa con quella? „ Secondo me prima di scrivere la frase sopra sarebbe opportuno frequentare un corso specifico per imparare a fotografare i cani in corsa visto che esiste una tecnica specifica che può essere attuata con qualsiasi fotocamera D3100 inclusa. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:17
Beh partendo da una d3100 , ma con che ottica?, orientandosi sul nuovo, perché mi sembra tu guardi il nuovo, sarà difficilissimo, leggendo il post iniziale , che tu rimanga deluso, quello che facevi con la d3100 sicuramente potrai farlo con una z50 a6xxx eos mx se vuoi passare a ml ma anche se avessi scelto di rimanere su reflex idem, la discriminante rimane l'ottica che usi ora, rispetto a quello che troverai in kit. |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 10:24
“ Acquistando un obiettivo magari come il Vario-Tessar T* FE 24-70 mm F4 ZA OSS „ Io penserei al nuovo Sigma 18-50 f 2.8 o al Tamron 17-70 f 2.8 (quest'ultimo è un po' ingombrante e pesante) |
| inviato il 21 Novembre 2021 ore 11:50
Attualmente sulla mia Nikon ho montato un Af-S Nikkor 18-55 1:3.5 5.6 G L'idea di passare ha mirrorless mi è nata dalla sensazione che per il genere di scatti che avrei intenzione di provare a fare io possa essere una soluzione sensata So bene che dove falliscono i miei scatti in gran parte può essere colpa delle mie lacune In ogni caso della mia Nikon d3100 non ho mai avuto a che ridire. Solo che ora con dieci anni di vita ritengo che non abbia senso investirci sopra in manutenzione o acquisto di nuove lenti. L'eventualità di seguire un corso è da molto che la sto prendendo in considerazione e ora mi avrebbe anche aiutato nella scelta. Ma come accennavo ho un lavoro che mi impegna molto e il tempo libero lo occupano tutto i cani. In ogni caso scattando una media di 600 foto a weekend per lo più da autodidatta qualcosa devo dire di essere riuscito a ottenere di carino rispetto alle mie modeste esigenze. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:03
Alla fine mi sono deciso per una Sony alpha 6100 solo corpo e ho poi acquistato un Sigma 18-50 f 2.8. Non appena arriveranno i prodotti e inizierò ad utilizzarli vi farò sapere Per ora grazie a tutti per i consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |