| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:00
Il problema è simile a questa descrizione: answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/problema-di-avvio-lento- Prima avevo un disco esterno solo il pc all'avvio ci metteva un po' di tempo ho anche attivato la funzione f11 di Acronis per cui il pc si ferma qualche secondo in caso io volessi avviarlo con Acronis e va bene. Ieri ho aggiunto un secondo disco esterno stesso tipo del primo un WD Element Desktop, il primo è da 3TB il secondo da 8TB, il problema è che i tempi di avvio si sono dilatati, niente di drammatico ma un 30 secondi si ferma, evidentemente legge i dischi esterni, ho verificato nel bios e mi carica correttamente per primo il sistema operativo. Per venire al succo si riesce a disabilitare i dischi esterni all'avvio dal bios? |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:25
Attacca i dischi esterni solo quando ti servono o usa un nas. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:33
Eh ho capito ma star li attacca e stacca, tra l'altro utilizzo un software Allway Sync che mi aggiorna ogni 10 minuti la mia cartella principale dove tengo le foto ai due dischi esterni per avere una garanzia di avere sempre un backup doppio sulle unità esterne, volevo un qualcosa di più rapido, guardando in rete ho trovato un video della mia scheda dove c'è una funzione di setting in cui puoi disabilitare dischi e usb.
 |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:45
Avere il bkp sempre collegato al PC non credo sia una buona idea... |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 10:56
Non discuto ci siano sistemi migliori, in realtà i dischi sono collegati tramite una stazione usb con varie prese ed ha un'alimentazione esterna in cui posso collegare e scollegare i dischi a mio piacimento, ma allo stato attuale chiedevo come poter agire. I dischi non sono perennemente accesi, lavoro le mie foto 3 ore a settimana a volte pure meno e quando spengo è tutto sotto ups, quindi gli HDD di per se sono sollecitati pochissimo o nulla, non è un problema attendere, ma se riesco a togliermi il problema meglio. |
user70065 | inviato il 19 Novembre 2021 ore 11:37
Prova con una scheda d'espansione pci express usb3 da mettere sulla scheda madre,dovresti avere miglioramenti.. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:00
“ Prova con una scheda d'espansione pci express usb3 da mettere sulla scheda madre,dovresti avere miglioramenti.. „ Mmm temo ci fai poco....nel senso, con un disco il tempo era basso con due è aumentato a dismisura tipo 25 secondi, credo dipenda perchè sono due HDD rpm5400 non fulmini di guerra, quindi la cosa migliore sarebbe che il sistema non me li controllasse all'avvio saltandoli, devo mettere il naso nel bios per capire se la mia idea ha senso e disabilitarli credo che si possa fare |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:11
Ancora non ho capito che tipo di connessione e porte usi. A parte la velocità da 5400rpm, che lascia il tempo che trova, direi che ci sono molti altri fattori a incominciare probabilmente, dalla usb2 molto più lenta della 3, sia per qualle installate nel pc o portatile che sia, che per quelle dell'HD. Se metti una porta usb3 e gli HDD hanno uscita usb2, non risolvi proprio nulla, vale anche al contrario, Quindi armati di pazienza, senza maneggiare nel Bios che non è consigliabile. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 12:59
@ Doriano Ciardo Se metti una porta usb3 e gli HDD hanno uscita usb2, non risolvi proprio nulla, vale anche al contrario, Quindi armati di pazienza, senza maneggiare nel Bios che non è consigliabile. Ma hai capito quale é il problema? All'avvio il PC impiega molto tempo, rispetto a quando avevo un solo disco esterno, dopo aver installato l'ultimo hard disk esterno, quindi sono due, probabilmente perché il PC effettua la lettura di questi due dischi all'avvio, sto cercando e credo d'averlo trovato un sistema che disabiliti questa lettura all'avvio in modo tale che il sistema salti questi due componenti in partenza. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:02
Hai capito se il rallentamento è dovuto al bios o a windows ? Non è magari dovuto a qualche sw installato ? A me capita spesso di avviare il pc con un hd usb collegato ma non ho mai notato rallentamenti di sorta. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:12
Si i BIOS hanno tutti l'opzione di disattivazione del boot da periferiche USB! Quale sia di preciso la pannellata del tuo non so, se mi dici il modello esatto della scheda madre provo a vedere. Nel mio si chiamano "Boot Option Priorities". |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:19
Però a occhio pensandoci bene ti basta mettere DISABLED in tutte le periferiche della schermata che hai postato sopra! Lì devi lasciare solo i dischi che effettivamente contengono sistemi vivi. Quando avrai bisogno di un boot da backup riavvii nel bios e riabiliti l'avvio dal disco USB che ti interessa. Io ad esempio ho lasciato SOLO il disco SSD del sistema, avvio a BOMBA. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:02
“ Hai capito se il rallentamento è dovuto al bios o a windows ? Non è magari dovuto a qualche sw installato ? A me capita spesso di avviare il pc con un hd usb collegato ma non ho mai notato rallentamenti di sorta. „ No perchè il peggioramento ce l'ho avuto aggiungendo l'ultimo disco, diciamo che prima si fermava qualche secondo facendo comparire in alto a sinistra una lineetta quello credo sia Acronis, nelle precedenti versioni ti compariva una scritta che recitava "premi f11 per avviare Acronis" ora non compare più ma so che se premo f11 in quel momento si avvia, credo anche che non compaia più perchè f11 è una funzione della scheda madre quindi se lo premo mi da la possibilità di partire o da Acronis o dal sistema operativo, dopodichè il pc avvia il caricamento vero e proprio e li impiega uno sputo a partire vorrei vedere monto le ultime ssd direttamente sulla scheda madre, credo le nvme m2 di Samsung, adesso aggiungendo l'altro HDD vedo che i due HDD in fase di avvio alternano il lampeggio del led che montano, poi si fermano, poi ripartono evidentemente vengono letti dal sistema e i tempi si sono dilatati a 30 secondi poi carica il sistema, niente di tragico non devo prendere l'aereo ma se posso togliere questo inutile controllo lo faccio. “ Però a occhio pensandoci bene ti basta mettere DISABLED in tutte le periferiche della schermata che hai postato sopra! Lì devi lasciare solo i dischi che effettivamente contengono sistemi vivi. Quando avrai bisogno di un boot da backup riavvii nel bios e riabiliti l'avvio dal disco USB che ti interessa. „ Grazie The Blackbird sei sempre prezioso in queste cose, quella che vedi sotto è la schermata della mia scheda madre presa in rete non la mia direttamente è una MSI B550 Tomahawk, che poi è questa
 La funzione si trova all'interno del tasto setting qua vedendo il video:
 poi si finisce qua
 nella parte bassa si trova la lista di tutti i device che vengono caricati cliccando su uno di loro ne puoi disabilitare uno alla volta, quello che devo disabilitare io è la terza riga in pratica tutti gli hard disk collegati tramite USB.
 Ti chiedo dopo tutto sto papiro anche disabilitando in pratica viene solo saltato il controllo iniziale ma il disco è perfettamente attivo in esplora risorse, nel senso una volta avviato il pc in teoria il software che mi sincronizza la mia cartella con le foto a questi due dischi li dovrebbe vedere tranquillamente senza problemi |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:20
Si, quelle voci disattivano solo la boot option: l'UEFI salta quel disco senza cercarci sopra sistemi da avviare. Il disco viene poi perfettamente utilizzato dal sistema, dopo che è partito. |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:48
“ Si, quelle voci disattivano solo la boot option: l'UEFI salta quel disco senza cercarci sopra sistemi da avviare. Il disco viene poi perfettamente utilizzato dal sistema, dopo che è partito. „ Perfetto grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |