RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Per tutti gli amanti dei megapixels


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Per tutti gli amanti dei megapixels





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:49

Vi propongo un video interessante.

Parliamo di un confronto tra una Sony A7sIII (12MP) e la Fuji GFX100s (102MP).

La prima parte parla della visione sui dispositivi mobili e sul computer senza però poter ingrandire l'immagine (sport preferito qui sul forumMrGreen) e ovviamente nessuno è stato in grado di riconoscere il file più risoluto.

Ma la parte che mi ha colpito è stata quella della stampa, sono state fornite delle stampe di diversa grandezza, tra cui l'ultima veramente grande..... guardate com'è andata a finire...

Se avete fretta, saltate la parte di visualizzazione a monitor e andate al minuto 4:55



Buon divertimento

;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 10:38

Il 99% (vado per difetto) delle foto viene oggi fruito tramite device (Smartphone, PC, Tablet via Forum, Instagram, WattsApp etc....) con tutto ciò che ne consegue ....

A volte, per non dire spesso, qui sul forum sembra più importante CON COSA è stata scattata una foto piuttosto COSA racconta una foto o COME è stata postprodotta una foto o, ancora, SE la foto è in sè bella o meno e/o comunica qualcosa.

Ben vengano questi spunti che tu trovi e condividi con noi, sono sempre utili e riportano tutti (ovviamente mi metto per primo tra questi tutti) con i piedi per terra: i famosi blind test sarebbero uno strumento killer dove cadrebbe il 98% (voglio esser generoso) degli utenti.

Concentrarsi meno ( che non vuol dire zero ) sull'attrezzatura e più ( che non vuol dire solo ) sulla fase tecnico-creativa di scatto, post produzione e, perchè no, stampa.

Ottimo 3d Paco, come al solito.
;-)

PS
Non ho mai considerato il numero di megapixel come fondamentale nella scelta di una macchina e/o guardato una mia foto al 200%, sono reati gravi?
Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 10:52

A volte, per non dire spesso, qui sul forum sembra più importante CON COSA è stata scattata una foto piuttosto COSA racconta una foto o COME è stata postprodotta una foto o, ancora, SE la foto è in sè bella o meno e/o comunica qualcosa.

Concentrarsi meno (che non vuol dire zero) sull'attrezzatura e più (che non vuol dire solo) sulla fase tecnico-creativa di scatto, post produzione e, perchè no, stampa.


Parole sante che condivido a pieno...certe persone dovrebbero parlare di più con le proprie foto che con la tastiera del pc...

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:01

Wow.... considerazioni che potrebbero cambiare l'impostazione complessiva e la spesa del proprio corredo.
Volendo, però, fare l'avvocato del diavolo, per me che non capisco nulla di qualità e/o tecniche di stampa (nonchè di inglese), bisognerebbe sgombrare il campo dalla volontà dello stampatore di utilizzare qualche artifizio per "ingannare" volutamente chi guarda. Quindi:
1) Siamo sicuri che la stampa sia stata fatta con le stesse identiche tecniche, senza modificare qualcosa a vantaggio dell'una o a svantaggio dell'altra (magari, essendo una cosa banalissima, nel video lo dicono, ma il mio inglese non l'ha capito con certezza). Molte volte per sostenere una tesi, le cose vengono viste e/o poste con una "angolazione" diversa;
2) i tre valutatori immagino che siano dei fotografi professionisti, quindi gente abituata a scattare, a valutare le foto, a stamparle, ecc. Ma non è detto che siano degli amatori esperti (anche anziani) super pignoli, come ce ne sono tanti in questo forum, tra cui sicuramente tu, Paco, e dei quali, sinceramente, mi fido di più rispetto a dei giovani professionisti abituati a consegnare lavori in tempi rapidi (e non saprei quanto invece dediti a spendere tempo su particolari di foto scattate, gustate e "vissute" a livello di puro amatore per jl proprio gusto/piacere). Per di più vedo che hanno guardato le foto per 5/10 secondi? Va bene l'occhio esperto, ma...
3) Siamo sicuri che il tizio non abbia intervistato qualche altro fotografo che ha indovinato tutto e lo ha tagliato fuori da questo servizio?
4) Al di là di gusti ed esperienze di ognuno rimane il fatto che la foto va vista nella sua interezza e a quel punto le differenze di qualità a monitor o in stampa sono davvero poche o risibili e comunque appena apprezzabili, dopo un attento studio, dai soliti amatori super pignoli. Effettivamente, può non valerne la pena per il 99 per cento delle persone a cui piace fotografare.
5) Un neofita che si avvicina al Forum facilmente verrà travolto da decine di chat in cui gli si dice di preferire macchine con tanti megapixel e di conseguenza lenti di qualità adeguate, ecc. e questo potrebbe essere sicuramente fuorviante.
Io, dopo tanti anni e mille prove e passaggi, sono arrivato ad una Sony A7 R II che apprezzo e valuto migliore di quelle precedenti, non fosse altro perchè, usando solo obiettivi fissi piccoli e leggeri, in post spesso vado a croppare a bestia?. Quindi, sono d'accordo che le differenze sono risibili, ma io le vedo a monitor. Tutto sommato le apprezzo e continuo a tenermi la big mega pixel. Tant'è che ho deciso di togliermi il corredino Fuji con X-T2+18-55+56.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:03

in post spesso vado a croppare a bestia

Questo è il motivo principale ( non ho detto il solo ) per l'acquisto di una big begapixel.

Parole sante che condivido a pieno...

Ti ringrazio Swagger ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:03

Video interessante. Certo, dipende sempre da che distanza fotografi, se da distanza ravvicinata i megapixels fanno mena differenza di quando hai bisogno di croppare come per soggetti distanti.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:05

Ma la parte che mi ha colpito è stata quella della stampa, sono state fornite delle stampe di diversa grandezza, tra cui l'ultima veramente grande..... guardate com'è andata a finire...

Eh, se ne parla, se ne parla ma alla fine si stampa poco e si cura troppo poco la post, parlo per me ovviamente, alcuni ci sanno fare e quindi tirano fuori cose top sia nella post fino alla stampa. Io ancora commetto errori grossolani prima di andare in stampa, vuoi la fretta, vuoi altro. Poi c'è tutto il mondo della luce flash che può apportare linfa nuova e illuminare bene anche sensorini facendoli brillare come non mai. Insomma tecnica, capacità personali, tempo ns. la fanno ancora da padroni. Per fortuna direi.

Recentemente ho fatto delle stampe anche su supporti nuovi con un risultato per me strabiliante, qualche errore e tanta esperienza in più. Sinceramente dedicherò tutto il mio tempo nei prossimi anni a quello che ruota attorno all'attrezzatura. Quella basta e stra-avanza.

Sto trovando immensamente più proficue discussioni sui temi al contorno che in vero sono il piatto principale che altro.

Ho rimesso in piedi anche la cornice digitale, una vecchia Philips ma fatta benissimo che nom sembra un coso elettronico tra l'altro e gli scatti sono rinati. Intendo riciclare anche un vecchissimo iPad 2nd gen. per trasformarlo in una seconda cornice digitale con un pò di faidate (supporto). Insomma per far vivere alla grande i ns. scatti c'è da lavorare altrove. Sorriso

Il mio workflow di stampa per ora da 1 a 10 sta a 3-- Cool

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:11

Io ho avuto due fotocamere da 12mp (D90 e D700) acquistate oltre 10 anni fa, poi sono passato a 36 e 42...
Non credo che tornerei indietro, con più mp ho visto più gamma dinamica, piu dettaglio, più pasta da impastare...

Va anche detto che per fare una valutazione valida dovrei prendere un sensore da 12mp attuale (e non pensare a quello della D700), magari retroilluminato, ecc... e confrontarlo con i miei 42.... non escludo sorprese

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:12

Spero non arrivino i troll ed i disturbatori, mi piace l'impostazione del topic.

Volendo essere un pelino cattivo, ma senza alcuna intenzione di flaming sia chiaro, è un discorso che si può estendere anche a tante altre caratteristiche esoteriche che attribuiamo ai corredi; per citarne alcune:
- ampia gamma dinamica
- altre caratteristiche più o meno effimere dell'apparato del sensore (ehm, si, mi sto riferendo anche allo stack :-P )
- reattività generale
- solidità e resistenza
- mood restituito dalle lenti e loro qualità

Queste cose, assieme alla risoluzione, fanno parte delle comodità che uno si concede, a seconda del fatto che possa e/o voglia spendere di più, al fine di ottenere prima, più comodamente e più spesso i risultati che si prefigge : ma non sono, nella maniera più assoluta e anche alla luce della varietà/potenza dei software a nostra disposizione oggigiorno, necessarie per fare ottime immagini e stampe finite, qualitativamente e contenutisticamente parlando, quale che siano la destinazione d'uso o la grandezza di stampa finale desiderate.

IMHO
;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:15

Io ancora commetto errori grossolani prima di andare in stampa
E siamo in due... non sarebbe male, a latere dell'OT, aprire un topic in cui riepilogare errori da non fare prima di mandare i file in stampa, prassi corrette da tenere, operazioni non consone che uno dovrebbe assolutamente evitare. Mi dichiaro ignorante e se aprirete dei topic al riguardo mi piacerà seguirli!

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:20

Oggi comunque più che il sensore conta il software e come lo si usa.
Pensate solo a cosa si ottiene agli alti ISO con un denoise tipo deepPrime di DxO

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:23

Solo sul colore, hai voglia a leggere, studiare, provare altro che megapixel:

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=gestione_colore_fotografia&show=l

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:25

Queste cose, assieme alla risoluzione, fanno parte delle comodità che uno si concede

Posso capirlo per un pro, ma in fin dei conti perchè uno deve risparmiare tempo per un hobby? Io vorrei allungarlo invece fare qualcosa che mi appaghi di più MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:36

Io ho avuto due fotocamere da 12mp (D90 e D700) acquistate oltre 10 anni fa, poi sono passato a 36 e 42...

Asp, tu però parli di un passaaggio da un sensore APSC (D90) e FF (D700) del 2008 entrambi da 12 MP e sei passato (immagino) ad una A7r (36 MP del 2013) e A7rII o III (42 MP del 2015 o 2017).
Lì c'è stato un salto generazionale enorme dovuto non tanto al numero di MP ma proprio da un salto generazionale sui sensori da te citati.

Non credo che tornerei indietro, con più mp ho visto più gamma dinamica, piu dettaglio, più pasta da impastare...

Come sopra ;-)

Va anche detto che per fare una valutazione valida dovrei prendere un sensore da 12mp attuale (e non pensare a quello della D700), magari retroilluminato, ecc... e confrontarlo con i miei 42.... non escludo sorprese

E' proprio questo il sale del video postato da Paco ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2021 ore 11:38

E' giusto qualche anno che ripeto questa cosa sul forum, ma si continua a pensare che la fotografia sia megapixel, risolvenza delle ottiche al 200%.....e via dicendo.

Poi qualcuno tira fuori il discorso crop, cosa che ha senso ma fino ad un certo punto, perché se la luce non è eccellente il discorso crop lascia il tempo che trova visto che usandolo si evidenzia il mosso, richiede quindi tempi più brevi....ma anche iso più alti. Alzando gli iso si perde di qualità....e via dicendo.
Eppure in tanti stanno aspettando con ansia la prossima da 100mpx

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me