JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono un fotoamatore alle prime armi, vi chiedo come si riesce a fare una foto come questa? Si riesce a fare con una sola foto oppure si fa in post? Grazie
Ma quindi non è una foto tua? Ok, cmq si fa usando un tempo lungo, direi di circa mezzo secondo (al massimo un secondo).
Posizioni la macchina su treppiede, scegli appunto il tempo, diaframma e iso di conseguenza per avere la giusta esposizione e poi scatti. Ovviamente ciò che rimarrà immobile sarà a fuoco, ciò che si muove avrà appunto l'effetto mosso.
Si fa con una sola foto. Si chiama "mosso". Bambino fermo e tempi di scatto lenti, così sia il passante che la metropolitana che si muovono vengono impressionati nello scatto mostrando un senso di movimento nella foto. Esistono altri esempi di mosso, come il "panning" o il mosso intenzionale, ad esempio soggetto fermo, tempi lenti, e si muove la fotocamera verticalmente per creare effetto mosso (vedi "intentional camera movement"). Poi si può creare una sorta di effetto mosso anche zoommando indietro o avanti con un obiettivo zoome durante lo scatto e ci sono tanti altri esempi di cose che si possono fare.
Bisogna scegliere con attenzione il tempo di scatto: se è troppo breve l'effetto mosso sarà poco appariscente e sembrerà uno sfocato fatto per errore, se è troppo lungo le parti mosse saranno tutte impastate e poco interessanti. Bisogna fare un po' di esperimenti per arrivare al dunque... Se ti interessa questo tipo di effetto puoi fare degli esperimenti fotografando delle auto in movimento da bordo strada, così più o meno capisci che tempi impostare.
La foto che hai postato è stata "trasformata" in post, si chiama motion blur, si fa in post produzione. Quello che si fa con uno scatto singolo si chiama panning, si insegue un soggetto con l'obbiettivo, si scatta con tempi lunghi in modo che il resto si sfoca.
Vedo che ti hanno detto già tutto, in uno scatto così potresti anche aver bisogno di un filtro ND se la luce diventasse troppa, quando aumenti il tempo di scatto.
La foto che hai postato è un semplice scatto con esposizione lunga e fotocamera su cavalletto. Poichè ci sono oggetti in movimento, "strisciano" sull'immagine. Tutto ciò che è fermo, resta nitido: il bambino, il muro in fondo tra i vagoni e la parte di suola appoggiata a terra.
Non è un panning perché nel panning l'obiettivo si muove per far sembrare fermo qualcosa che si muove (da "to pan", ossia fare un movimento panoramico). E' usato nelle foto di auto o moto da corsa per far apparire fermi questi elementi, mentre lo sfondo (che sarebbe fermo) appare strisciato per dare l'effetto della velocità. Qui invece ciò che fermo resta fermo ed è "mosso" ciò che si muove.
Non è neanche una post produzione perché: - si vedono strisciate non lineari, come il movimento delle scarpa e del soggetto che sono curve come si muove realmente un corpo o la scarpa. Le strisciate curve sono sovrapposte a quelle lineari del treno e sarebbe un incubo da post produrre una cosa del genere col filtro di photoshop. Bisognerebbe essere molto, ma molto bravi per renderlo credibile. Invece basta un banale scatto lungo per averlo perfetto. - aggiungi che si vedono le luci dei pannelli led del treno che presentano i pattern regolari del refresh dei led mentre si spostano. Nessun ritoccatore penserebbe ad inserire questo effetto perché ad occhio non si vede il refresh (si vede solo muovendo la testa velocemente e appare come una inclinazione del testo mentre la testa si sposta).
“ Non è neanche una post produzione perché: - si vedono strisciate non lineare, come il movimento delle scarpa e del soggetto che sono curvi come si muove realmente un corpo. Sono anche sovrapposti ai movimenti lineari del treno e sarebbe un incubo da post produrre una cosa del genere. - aggiungi che si vedono le luci dei pannelli led del treno che presentano i pattern regolari del refresh dei led mentre si spostano. Nessun ritoccatore penserebbe ad una cosa del genere perché ad occhio non si vede il referesh. „
Esatto. Inoltre anche il pavimento nelle immediate vicinanze delle gambe della persona in movimento è perfettamente fermo.
Mmmh, è il corpo che mi lascia decisamente perplesso. La faccia va in avanti come dovrebbe essere naturalmente in una foto del genere, mentre le gambe e il dorso hanno una sfocatura sia davanti che dietro.
Secondo me lì ha pasticciato, e si vede qualcosa di strano anche sul giallo del vagone tra la testa dell'uomo sfocato e la testa del bambino fermo.
Questa l'ho fatta io anni fa, quella ha lo stesso principio, tempo di scatto mi sembra 2 secondi, treppiede e resto di conseguenza, ti consiglio il telecomando o lo scatto ritardato per evitare il mosso
“ Secondo me lì ha pasticciato, e si vede qualcosa di strano anche sul giallo del vagone tra la testa dell'uomo sfocato e la testa del bambino fermo. „
Non solo, ora che guardo meglio anche le gambe sono irreali per quello spessore. Protrebbe aver fatto un scatto mosso ed aver fatto qualcos'altro solo in alcune zone. Magari anche usando la funzione sfumino?
Ma è possibile che la pessima post produzione che si vede in giro abbia così devastato la comprensione di una banale foto a tal punto da far vedere cose inesistenti? Un mosso e l'effetto che fa sulle forme sono diventati meno credibili di un filtraccio pessimo come quello di photoshop che non è mai riuscito a produrre un mosso ottico decente? Quando gli occhi non sono più in grado di distinguere tra realistico e irreale, la fotografia muore. Ragazzi, per favore, ripigliatevi!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.