| inviato il 17 Novembre 2021 ore 12:22
Buongiorno Juzzini, posseggo una Leica M monochrom della quale sono entusiasta, ma sento trovo che in alcune condizioni sia un delitto non poter sfruttare le lenti M in mio possesso anche per il colore e così vorrei acquistare un corpo "tradizionale". In casa Leica la possibilità è tra la m240 e la SL o, tra le altre marche, una Sony a7x o una Panasonic S. I dubbi sono dati soprattutto dalla resa dei grandangolari-M su questi corpi. Cosa mi sapete dire? Grazie a tutti. Ivan |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 14:35
Ivan se ti trovi bene nell'utilizzo della Monochrom rimani in ambito Leica M, anche perché sulle Sony o altre mirrorless le lenti Leica non esprimono tutto il loro carattere. Tra quelle elencate la M240 è una buona fotocamera, unico problema gli alti iso. Con 1.500 € circa in più prendi una M10 e li hai tutto. Magari con l'uscita prossima della M11 potresti trovare l'M10 a minor prezzo. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 14:39
Se vai su Sony privilegia S o R. Alcuni grandangoli che ho provato sulla versione liscia presentavano problemi mentre su S ed R vanno piuttiposto bene |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 14:40
SL Ovviamente non avrai la stessa resa che sulla M che resta top ma è ben accoppiato come da esigenze di mamma leica per il suo vintage; la vedo come un attrezzo maggiormente complementare. Questo se non hai altro di attrezzatura a più ampio spettro d'impiego ovviamente. Ovvio che andando di M non sbagli. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 17:55
Se vuoi usare le stesse lenti che usi sulla Monochrom, allora M240 o M10, tanto al telemetro sei abituato e non cambi nemmeno modalità operativa di messa a fuoco. Se vuoi usare altre lenti Leica o vintage, soprattutto quelle senza accoppiamento con il telemetro (Leica R, ad esempio), oppure pensi in futuro di voler provare l'autofocus, allora a mio parere la SL è la scelta migliore. Io ho la M240 ma visto che ultimamente mi sono trovato ad utilizzare il suo EVF per grandangoli spinti, ottiche R, ottiche vintage, ecc., ho preso da poco una SL con cui devo ancora 'familiarizzare'. La differenza tra l'EVF esterno della M240 e quello della SL è enorme (a favore della SL, ovviamente), non so come è quello della M10. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 20:59
Grazie a tutti per i commenti. Ovviamente andando di M non si sbaglia, ma la m10 è fuori budget (difficile da trovare sotto i 4700-4800), resterebbe la m240 ed è una opzione. Ho avuto modo di parlare con Beucci e mi ha confermato che il sensore della SL va molto bene con le ottiche M, almeno dal 21mm in poi (sotto non ha provato se ho capito bene). Con la SL va tenuto conto della spesa per l'anello adattatore (quello ufficiale costa un rene e anche il novoflex non lo regalano), insomma tra corpo e adattatore pressoché impossibile stare sotto i 2000 euro. Gli alti ISO non sono un limite perché non li alzo praticamente mai. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 22:30
Ho una S1R e va molto bene. Non sono sceso sotto il 21 mm però. Ritengo che la S1 possa andare altrettanto bene se non meglio (volevo la possibilità di croppare) e come spesa non è eccessiva (rispetto alle altre opzioni). Avendole avute, non sono rimasto invece soddisfatto delle sony A7, almeno fino alla r2. Per l'adattatore, lo so, costa, ma prenderei l'originale. Ne ho presi due, uno su S1R e l'altro su Leica CL, che potrebbe sorprenderti con le lenti M (accettando i "limiti" di una APSC), e sono perfetti. Purtroppo costano quanto un obiettivo Sigma |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 22:32
Ma un m a pellicola? |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:06
@Robygio la S1r non è proprio economica, più o meno si potrà trovare usata allo stesso prezzo della SL Typ 601 e a quel punto non avrei dubbi e resterei in casa Leica. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 23:12
Parlavo della S1 "liscia" eventualmente Personalmente ho dato via la SL per prendere la S1R. Volevo più pixel e la stabilizzazione del sensore. Anche il mirino è migliore ed i files, cosa principale, non sono certo inferiori a quelli della SL, anzi. Per onestà devo dire che la SL2 non era ancora uscita. Visto poi il suo costo, posso affermare che comunque non mi interessa l'uva... non è matura |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 0:00
Anch'io starei su SL, le ottiche M vanno molto bene ed è un piacere focheggiare a mano con quel mirino. L'adattatore originale è perfetto ovviamente, trasferisce anche le info del 6 bit code ; tieni d'occhio magari oltre agli store anche i dealer nazionali perché a volte capita chi rende corredi interi SL con l'adattatore. Ho da poco acquistato il kit SL2s con il 24-70, ormai ho quell'ottica e la tengo, ma col senno di poi avrei preso solo la fotocamera ed un'altra ottica M |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 6:06
Ciao Eros, inizio a pensarla come te, il problema è il costo dell'adattatore; capisco la qualità, ma lo trovo davvero esagerato. Posso chiederti che lenti M hai sul lato wide? Grazie Roby scusa avevo capito male, pensavo mi consigliassi la R. Sì gli adattatori originali hanno un prezzo folle. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:20
“ Posso chiederti che lenti M hai sul lato wide? Grazie „ Ho il Trielmar e il Summaron 28. Avevo il 21 SE Asph e il 15mm Voigt anch'essi eccellenti, li ho sostituiti per una questione di comodità e spazio. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:33
Io rimarrei sulla M240, per alti iso hai già la Monochrom. SL se vuoi andare su obiettivi un po' ostici per il telemetro (Tele / macro). L'adattatore ho avuto sia il Novoflex che l'originale per SL, ora entrambi venduti. L'originale l'avevo trovato intorno ai 100 Fr usato se non sbaglio. Se riesci a trovarlo usato prendi quello, è comodo il fatto che può leggere obiettivi 6-bit codiert e aggiungere manualmente gli altri, altrimenti non possibile.... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:42
In passato ho avuto la M240 e attualmente uso la M10. La 240 è ottima, ma la M10 ha realizzato dei miglioramenti notevoli, soprattutto come resa del sensore, che giudico ottima. Se tu avessi bisogno di una fotocamera con l'autofocus, l'accoppiata ideale sarebbe con la SL, altrimenti con M10 e M240 le ottiche M rendono al massimo, anche le grandangolari. E' vero che dicono che il sensore della SL è stato ottimizzato per l'utilizzo anche con le ottiche M, ma le particolarità dell'attacco e delle misure di tiraggio della M secondo me non sono ripetibili su diverse tipologie di fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |