| inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:39
Buongiorno a tutti, mi permetto di disturbarvi per chiedere un consiglio in quanto sono ormai mesi che mi scervello senza trovare una soluzione. Ho sempre scattato con Canon ma 2 anni fa per una serie di ragioni son passato alla 5600 di Nikon. Non potendomi permettere l'obiettivo originale ho optato per un Tamron 18-200. Non sono un professionista ma le foto mi servono per sponsorizzare i viaggi in quanto lavoro nel turismo. Questo il preambolo. Da quando ho cambiato macchina non riesco però a far più foto decenti, in quanto sono spesso tutte sgranate e granulose (non solo il soggetto) e basta ingrandirle un pò per veder sfuocati tutti i dettagli. Ora mi chiedo, secondo voi è colpa dell'obiettivo? Vi mostro due esempi i.postimg.cc/dVp32B7V/XDSC-0186-00001-piccola.jpg i.postimg.cc/W3JHDsB4/DSC-0132-00001piccola.jpg Avete qualche suggerimento da darmi? Vorrei proprio capire se comprando magari l'obiettivo originale questo problema sparisca o meno o se il problema è mio. Vi ringrazio molto per l'attenzione ed auguro a tutti una felice giornata. Stefano |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:05
Io credo che sia colpa del fotografo.... Vedo del mosso/fuori fuoco, e anche magagne dovuto ad alte sensibilità. Allora solita prova Macchina bloccata (cavaletto, una morsa... ) Basta che non si muova... autoscatto diaframma da f5. 6 a f11...., AF, su un soggetto ben definito, sul piano di fuoco... che ne so una bottiglia, un giornale,.... Poi se ne può parlare. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:20
L'obiettivo è quello che ha meno colpe, Speedking ti ha già detto tutto. Aggiungerei che sugli esempi andrebbero messi i dati di scatto per farsi una idea e capire dove "sbagli". |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:34
1/500 f/6.3 iso 1000 la prima 68mm 1/250 f/7.1 iso 200 la seconda 80mm la seconda ha una maf errata la prima non è male ma andrebbe fatto un lavoro di pulizia, potevi scattare a iso 200 ed ottenevi un 1/125 senza problemi (oppure tenere un po' + aperto il diaframma, se l'ottica lo consente) ma non ho capito se sono crop |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 18:38
In effetti sembrano crop |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 19:59
Ho anch'io il 18-200 Tamron (Senza stabilizzatore per Nikon e versione VC per Canon) ma la resa, pur non essendo eccelsa, mi sembra sia migliore di quanto vedo qui (e la mia Nikon più recente è una D3100) Considera che scattando in JPG, la riduzione del rumore sulle Nikon di quella categoria è piuttosto "generosa" a scapito del dettaglio... Cercherei di gestire un po' meglio tempi-diaframmi-sensibiltà iso (nella prima bastava scattare a 1/250 invece che a 1/500 e gli iso scendevano a 500...) |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:35
Sei sicuro che stai usando il jpg ad alta risoluzione? Non conosco la 5600 ma non può generare tutto quel rumore a 1000 iso, poi sembra che ci sia troppa saturazione come se avessi usato un picturecontrol saturazione o una post errata. La seconda hai mancato il punto di fuoco. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 22:25
L'eccessiva saturazione può derivare da qualche picture style. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 12:00
Una 183Kb l'altra 329Kb, manco quando si lanciavano sul 386, Se metti una risoluzione adeguata si eliminano fattori di "granulosità". |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 14:28
Buongiorno a tutti e grazie per la risposta di ognuno prima di tutto. Ecco i dati di scatto: La ragazza con dietro il paesaggio ISO 200, DIAFRAMMA 7,1 e 1/250 La ragazza che sorride ISO 1000, DIAFRAMMA 6,3 e 1/500 Confermo che lo scatto in Raw è alla risoluzione massima. Ho quindi indubbiamente sbagliato le impostazioni e credo di avere su anche un filtro che mi satura troppo. Però non riesco proprio a "fidarmi" di questo obbiettivo. Forse dovrei optare per 2 obbiettivi diversi (e originali possibilmente) magari un teleobbiettivo 70-300 e un grandangolare (suggerimenti?). Ovvio ne perdo in comodità ma avendo 2 obbiettivi separati forse qualcosina in qualità si migliora, che ne pensate? Come si nota la mia è solamente una passione ma ho la fortuna per lavoro di essere davanti a situazioni molto interessanti e quindi devo cercar di tirar fuori il meglio e quando avevo Canon con 2 obbiettivi diversi ero più soddisfatto del mio lavoro, quindi forse l'errore è stato pensare che un obbiettivo tuttofare come Tamron avesse la stessa qualità di 2 obbiettivi originali e diversificati Canon. Il ragionamento torna o sono proprio io che sbaglio tutti i parametri di scatto? Grazie ancora e auguro a tutti una felice giornata. Stefano |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 15:38
avremmo bisogno dei nef originali, per capire. Se hai scattato in jpg perlomeno i Jpg originali alla massima risoluzione |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 16:13
una qualità cosi scarsa non può essere imputata alla scarsa qualità delle lenti. O sono difettate o sbagli qualcosa, quindi se fossi in te prima di pensare a cambiare lenti cercherei di risolvere il problema, altrimenti spendi soldi e ti ritrovi allo stesso punto. Se scatti in raw forse sbagli nella postproduzione. Che programmi usi? |
| inviato il 19 Novembre 2021 ore 23:13
“ In effetti sembrano crop „ Forse se riduciamo ancora fino a una trentina di Kb magari migliorano. |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 11:08
Ma questo sono jpeg usciti dalla macchina oppure li modifichi in post? Come metti a fuoco? Se fai una foto in casa ad un libro come viene fuori? Hai cambiato dei parametri della tua fotocamera, se si farei un bel reset generale. Scusa le tante domande ma senza alcune risposte è difficile fare una diagnosi. PS: secondo me fai prima a caricare le foto direttamente qua sul sito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |