JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volevo chiedere un consiglio: posseggo un obiettivo Canon EF 100-400mm f/4-5.6 L IS II, di cui sono molto contento. Lo uso su R5 con adattatore.
Se volessi ulteriormente estendere la focale massima, andrebbe bene un moltiplicatore Canon 1.4X, oppure meglio prendere un Sigma 150-600mm Contemporary?
Quale tra le due opzioni sarebbe migliore?
Grazie per i vostri pareri.
user210403
inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:48
Come autofocus resta molto meglio il canon. Come qualità ottica dipende da quanto sei bravo a fare postproduzione. Sul raw è sicuramente un po' meglio il sigma 150 600 C a 600mm. ( li ho già testati innumerevoli volte) Il discorso è sempre quello : un 400 è sempre meglio di un 200 duplicato, e un 600 è sempre meglio di un 400 moltiplicato... ecc ecc. Ma la postproduzione fa miracoli, il 100-400 II L duplicato ( 2x!!!) se post pordotto ad arte con luce buone fa più figura di un 800 5,6 mal post pordotto.. Tieni presente che il sigma 150-600 C è il peggiore fra tutti gli zoom da 600mm,non solo otticamente ma anche come autofocus, e quindi piuttosto che andare a mortificare una R5, forse è meglio prendere il tc 1,4x e usarlo ogni tanto con luce buona.
Il 100-400 Canon con il suo TC extender 1.4x Mark III andava in modo fantastico sulla 80D, personalmente, lo preferivo anche al Sigma 150-600 Sport. Probabilmente entrava in gioco anche l'aspetto peso e, molto interessante per me, la messa a fuoco ad un metro, fantastica!
Questo è il 100-400 con TC, su una aps-c dotata di filtro AA.
Notare Jpeg OOC, no post…
Il Canon anche con il TC è splendido, molto meno performante il Sony con il suo TC. Penso sempre che sia dovuto anche alle combinazioni astrali lente + TC.
Non sapevo che il Sigma 150-600 C fosse il peggiore fra gli zoom da 600mm... avresti delle alternative più valide da consigliarmi (ovviamente sempre come zoom)?
Inoltre, a me piace scattare foto alla luna. Anche in questo caso consiglieresti il Canon 100-400 moltiplicato?
Infine, circa la postproduzione, su quale aspetto dovrei focalizzarmi a riguardo? Dovrei usare software come Topaz Denoise? O ti riferisci ad altro?
Allora io questo weekend ho fatto innumerevoli test con il TC 2XIII e il 70-200 2.8 Canon liscio
In teoria doveva essere una schifezza colossale, in pratica è uscita una lente molto buona sia da vicino (test facile) sia sulla distanza con sole riflesso (test arduo)
Ma all'inizio i risultati erano abbastanza frustranti... Ho poi capito quale era il problema...
Con un tele da 1.5 kg i giochi minimi che ha la baionetta iniziano a contare
Poi ci aggiungi un bell'extender e i giochi raddoppiano, considerando la baionetta nuova sul 70-200 e il 2XIII è praticamente nuovo
La mia soluzione immediata è stata di utilizzare del nastro a creare spessore
Cosa orribile a vedersi ma ha fatto spaccare il capello alla lente!
Son quindi passato a rifilare il nastro in eccesso e lasciarne solo 3 piccoli pezzi invisibili su entrambe le baionette, adesso visivamente invisibile e accoppiata granitica
Presto metterò degli O-R molto sottili per evitare il nastro
Il mio consiglio è di tenere il canon moltiplicato perché decisamente più versatile e gestibile, conta però che avrai adattatore + extender + lente, 3 baionette a cascata
“ Il 100-400 Canon con il suo TC extender 1.4x Mark III andava in modo fantastico sulla 80D, personalmente, lo preferivo anche al Sigma 150-600 Sport. Probabilmente entrava in gioco anche l'aspetto peso e, molto interessante per me, la messa a fuoco ad un metro, fantastica! „
Quoto Pierino, anche Panna e Fragola mi ha consigliato l'accoppiata Canon in luogo di zoommoni 150-600
“ Quoto Pierino, anche Panna e Fragola mi ha consigliato l'accoppiata Canon in luogo di zoommoni 150-600 „
Grazie _Axl_! PannaeFragola realizza delle foto bellissime, quindi tengo il suo parere, che tu hai riferito, in alta considerazione. A questo punto, sono orientato sul moltiplicatore Canon.
Ragazzi ora ceno ...secondo me su Canon meglio andare con lenti proprietarie, Nikon e Sony van bene anche con le aftermarket...dopo velo argomento
user210403
inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:50
“ Non sapevo che il Sigma 150-600 C fosse il peggiore fra gli zoom da 600mm... avresti delle alternative più valide da consigliarmi (ovviamente sempre come zoom)? „
È il più scarso come autofocus, come costruzione e come qualità ottica da 500 a 600mm.
“ Inoltre, a me piace scattare foto alla luna. Anche in questo caso consiglieresti il Canon 100-400 moltiplicato? „
No.... In questo caso ti consiglio il sigma... Per scattare foto in lontananza contano i mm.... Un 600 fa sempre meglio di un 400.... Ma non solo.. Se non ti serve un 600mm luminoso, punterei addirittira sul 600 rf f11!!! Perché è nativo, è molto più leggero di tutti gli altri... oltre che economico.. Per la luna ancor meglio l'800 f11.... Dipende che foto ci vuoi fare.... Per caccia fotografica e sport consiglio il 100-400 II con tc... Per altri generi più statici, paesaggio, luna ecc meglio un 600 nativo.
“ Inizierei a pensare a un 100-500 RF „
Eh be, si...... Altra roba....
“ Presto metterò degli O-R molto sottili per evitare il nastro „
I tc sigma hanno guarnizione fronte retro in gomma che simula il nastro adesivo che hai messo Mi ero scordato di dirtelo.....
Campos: Grazie per le ulteriori indicazioni. Volevo giusto chiarire che non mi interessa *esclusivamente* fare foto alla Luna; vorrei approfondire anche l'avifauna, e magari quando ci sarà l'occasione anche qualche foto sportiva, dove credo che il 100-400 Canon abbia molto da dare rispetto agli RF f/11 più economici.
@PannaeFragola:
“ Ragazzi ora ceno MrGreen...secondo me su Canon meglio andare con lenti proprietarie, Nikon e Sony van bene anche con le aftermarket...dopo velo argomento;-) „
Grazie! Sono curioso di leggere le tue argomentazioni, quando vorrai condividerle :)
Quando avevo il 100-400 IS II (ora l'RF100-500) lo usavo anche con i TC serie III (su Canon R6). Il risultato è davvero buono con TC 1,4X III (sicuramente meglio di Tamron 150-600 G2 e Sigma 150-600 C). Ma la resa, per me, è appena discreta con TC 2X III. La nitidezza cala vistosamente e l'immagine resta parecchio morbida; questo costringe ad intervenire con una post-produzione un po' più incisiva per recuperare un po' di nitidezza. Se vuoi usare il TC 1,4x III sull' EF100-400 IS II...vai tranquillo, farai buonissimi scatti. Ma se pensi di usare anche il TC 2X III...valuta bene, perchè otterrai risultati migliori con l'RF800 f11 (tanto sempre a f11 stai, anche con il 100-400 duplicato). L'RF800 f11 è più nitido e, soprattutto, mantiene una velocità AF superiore. L'ho acquistato per curiosità, convinto di rivenderlo dopo un paio di settimane ma, dopo averlo provato e comparato al 100-400 IS II + 2X, sta sempre nello zaino e mi segue in tutte le mie escursioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.