| inviato il 15 Novembre 2021 ore 13:45
Salve una curiosità. Come mai solo la Leica fa macchine fotografiche "monochrom" ?? costa molto realizzarla? eppure non mi sembra che manchino gli appassionati del BnW. So che anche Sigma fa qualcosa del genere, ma non ho capito se il RAW è reale o solo una desaturazione. So anche che con LEICA i canali dei colori HSL non sono gestibili. Qualcuno potrebbe dire meglio farla in PP Grazie in anticipo. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:03
Tutti i sensori digitali "vedono" in bianco e nero, per avere i colori su ciascun pixel del sensore c'è un filtro colorato rosso, verde o blu (la cosiddetta matrice Bayer). Per fare una macchina esclusivamente BN tipo la monochrom basta montare un sensore "nudo" dove ciascun pixel invece di vedere un singolo colore li vede tutti. Il B/N della Leica è "reale", quello della Sigma no. Quanto costa fare una macchina esclusivamente BN? Non saprei, in teoria basta solamente eliminare la matrice Bayer sul sensore, il problema è come questa viene applicata sul sensore e quanto gli costi avere due linee di produzione diverse per una clientela che comunque sarebbe piccola. Leica spara prezzi folli e guadagna molto di più sul singolo esemplare quindi può permetterselo, gli altri avranno deciso che non è il caso |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 14:45
Secondo me solo le Sigma con il sensore Foveon si avvicinano come resa al bianco e nero della Leica. Il sensore Foveon è formato da tre strati e il primo livello è sensibile a tutte le frequenze della luce. ll foveon, pur essendo un sensore a colori, si può comportare anche come puro sensore monocromatico rilevando i soli valori di luminanza. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:32
Capisco, dico questo perchè avevo letto tempo fa che la Fuji voleva fare una "monochrom" ma a quanto pare il progetto sarà stato abbandonato. Del Foveon ne ho sentito parlare e a dire il vero costa 1/5 della Leica il che diventa accessibile |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 15:39
“ Del Foveon ne ho sentito parlare e a dire il vero costa 1/5 della Leica il che diventa accessibile „ Ovviamente il sensore Foveon è l'elogio alla lentezza. Fa tutto molto lentamente e per avere un file accettabile difficilmente si può andare oltre ISO 400. In bianco e nero volendo si può scattare anche a ISO 800 e ottenere una grana piacevole. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:13
“ Ovviamente il sensore Foveon è l'elogio alla lentezza. Fa tutto molto lentamente e per avere un file accettabile difficilmente si può andare oltre ISO 400. In bianco e nero volendo si può scattare anche a ISO 800 e ottenere una grana piacevole. „ avevo letto diversi commenti di utenti sul tubo che lo dicevano..però cavolo con la mia Fuji X-PRO arrivo a 3200 e ci stampo senza grosse difficoltà. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 21:49
Macchine come la Leica Monochrom fanno solo il bianco e nero. Oggi il numero dei fotografanti che scatta in bianco e nero è abbastanza limitato, e quelli che scattano solo in bianco e nero e che quindi sarebbero interessati a una fotocamera dedicata al BN sono solo una piccola parte di essi. In più molti di costoro preferiscono fotografare in analogico. Insomma una clientela estremamente di nicchia. Il che spiega perché nessuno ci si mette a fare un'altra fotocamera dedicata solo al BN, anche perché il progetto non avrebbe senso se non si riuscisse a fare una fotocamera capace di sfornare file di qualità nettamente superiore a quel che si può ottenere da una normale fotocamera digitale con parecchi mpx e con una postproduzione di qualità, quindi parliamo di una fotocamera di alto livello, e conseguentemente costosa. E oltre a questi ostacoli ci sarebbe anche il fatto che moltissimi tra utenti Leica sono dei grandissimi grattaculo, e anche se ci fosse sul mercato una fotocamera dedicata al solo BN, migliore della Leica Monochrom e anche meno costosa non la comprerebbero mai per il semplice fatto che non si chiama Leica. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 23:17
Vuoi un vero bianco e nero senza troppa spesa? Una bella reflex analogica e qualche pellicola in bianco e nero. Con 50E + sviluppo te la cavi. |
| inviato il 15 Novembre 2021 ore 23:30
Anche Phase One fa un dorso Medio Formato solo B&N, ma costa credo come 5 o 6 Leica |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 0:04
Con una Fujifilm GFX50S II e una adeguata PP si riesce pure a far meglio di Leica Monochrome e all'occorrenza si possono realizzare foto a colori. ma vuoi mettere il fascino di una Leica Monochrome. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 5:12
Per chi non fa fatica con l'inglese scritto: www.ultrasomething.com/2014/04/sigma-vs-nerd-part-1/ Non guasta che Greg sia un ing elettronico progettista, oltre che un invasato del bianco e nero (cfr. anche i suoi commenti sulle Monochrom introdotte dopo il 2014). |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 8:43
Ottimo l'articolo di Greg, rimane sempre il problema che solo Leica con Monochrome e sigma col Foveon permettono di scavalcare nel B&N le caratteristiche o, come si crede, i limiti del filtro Bayer o Xtrans, il problema in se non è acquistare un'eventuale fotocamera monocromatica ma è tutto il corredo di ottiche che un fotografo già possiede di un brand, canon/nikon/fuji se almeno si degnassero di offrire un medesimo simil modello già in produzione in versione monocromatica avrebbero fatto la felicità degli appassionati del B&N, e mi sembra strano che che non l'abbiano già fatto in fondo non comporterebbe particolari costi e modifiche ma forse hanno accordi commerciali specifici per non pestarsi i piedi con Leica. Diverso è il discorso dei sensori di medio formato dove la maggiore superficie di cattura compensa gli svantaggi del Bayer nella lettura monocromatica. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:41
“ Vuoi un vero bianco e nero senza troppa spesa? Una bella reflex analogica e qualche pellicola in bianco e nero. Con 50E + sviluppo te la cavi. „ In analogico ho scattato fino a qualche annetto fa Abbiamo capito che non ci saranno monochrome perchè il mercato non va in quella direzione e quei pochi che lo fanno sono i "ricconi o figli di papà" che comprano Leica. A noi comuni mortali, in prim il sottoscritto, rimane la strada della PP o del Jpeg Xpro1. “ Per chi non fa fatica con l'inglese scritto: www.ultrasomething.com/2014/04/sigma-vs-nerd-part-1/ Non guasta che Greg sia un ing elettronico progettista, oltre che un invasato del bianco e nero (cfr. anche i suoi commenti sulle Monochrom introdotte dopo il 2014). „ Più tardi leggerò quell'articolo che sembra interessante. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 14:59
“ A noi comuni mortali, in prim il sottoscritto, rimane la strada della PP o del Jpeg Xpro1. „ Oppure vai di Sigma DP(1,2,3,4 in base al tuo genere) Quattro. Ho comprato una Sigma DP2 Quattro che utilizzo solo per il bianco e nero Ovviamente è adatta tipicamente per paesaggi o ritratti, reportage e street NI, sport oppure altri generi dove serve velocità flessibilità assolutamente NO. PS. presa circa 600€, due mesi di vita, con meno di 100 scatti, da una persona che non ha fatto un acquisto consapevole e successivamente si è pentito. Il Foveon o si ama o si odia |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 20:57
“ Ho comprato una Sigma DP2 Quattro che utilizzo solo per il bianco e nero „ dici che è superiore a Fuji ? sempre che tu abbia avuto modo di usare una Fuji. Thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |