| inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:49
Recentemente, per puro caso, nel classico negozio alla fine di un museo mi sono trovato tra le mani un libro intitolato "Fotografare in montagna" di Cesare Re. Sfogliandolo per un paio di minuti, mi è sembrato fatto bene e del giusto livello per me (non troppo base, non troppo avanzato, non troppo astratto). Ho pensato di comprarlo ma mi sono trattenuto perché non mi piace comprare qualcosa "a caso", mi sono segnato libro e autore e ora sto cercando di capire se fa al caso mio. Premetto che come veri libri fotografici finora ho letto solo "Fotografia creativa" di Fontana, ma è una lettura che ho fatto qualche anno fa quando ero alle primissime armi, credo fosse ancora troppo presto per farlo e che meriti da parte mia una rilettura più consapevole. Detto ciò, qualcuno conosce il libro citato all'inizio e lo può consigliare? In alternativa, che libro consigliereste per provare a maturare in ambito di fotografia paesaggistica, in particolare di montagna? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 0:01
Nessuno? Qualcuno? |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:24
E' un libro, averlo di certo non fa male! Io acquisto libri in modo continuo, che sia un libro base sui ritratti in studio o un libro specifico su come bilanciare i chimici per sviluppare pellicole cinematografiche. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:50
Esatto, anche perché un libro non è una spesona a pari degli attrezzi da fotografia e in più di un libro non verrà mai chiesto sul forum: Ha ancora senso questo libro nel 2021? Ne ho presi diversi e solo dopo averli avuti in mano alcuni son stati letti per intero mentre altri si son rivelati utili per delle sfogliate mirate, però durano sempre e non consumano. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:55
Ho il libro indicato e lo trovo ricco di consigli utili, derivati da tanti anni di esperienza pratica dell'autore. Secondo me vale la pena di averlo. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 9:59
Possiedo il libro e l'ho trovato piacevole. Si concentra su molte nozioni basilari, le applica alla fotografia di paesaggio in montagna, ma sono consigli utili per qualsiasi genere "statico". Per il costo, piuttosto contenuto, a mio parere vale la pena acquistarlo. Certo, dipende dal proprio livello di conoscenza delle tecniche e della strumentazione, per alcuni può essere una spesa superflua. È diviso in tre sezioni, la più interessante è sicuramente la seconda ("fotografia in montagna"), in cui si trovano alcuni suggerimenti non sempre scontati. |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 10:17
Grazie Massimo e Pez Mael! Per gli altri: avete perfettamente ragione, un libro in più non può fare male e forse non dovrei neanche farmi troppi problemi, se mi sembra interessante lo si compra e basta (anche vista la spesa modica) |
user214553 | inviato il 16 Novembre 2021 ore 16:38
Per chi è interessato vi è anche un seguito a "fotografare in montagna": "fotografia di montagna", sempre di Cesare Re |
| inviato il 16 Novembre 2021 ore 17:28
Sì, l'ho visto, fresco di luglio 2021. Penso proprio che comprerò l'accoppiata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |