| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:47
Da qualche anno cerco di fare delle foto a mio figlio durante le partite di minibasket che si svolgono in palestre e palazzetti non sempre ben illuminati. Solitamente imposto tempi (per congelare l'azione) ed apertura (quella massima che mi permette una resa ottimale dagli obiettivi). Lascio gli ISO in automatico e questi ballano liberamente tra gli 800 e i 3200. L'autofocus è impostato su continuo. Verifico il bilanciamento del bianco, ma constato che corrisponde sempre a quello proposto in automatico dalla macchina. Volevo capire se sto operando correttamente o meno. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 14:44
Penso sia più o meno tutto corretto, anche perché è sempre meglio una foto rumorosa che una micro mossa (a meno di voler fare un mosso creativo). Sull'autofocus, dipende molto da come uno è abituato, si potrebbe usare solo il punto centrale, oppure quello a zona, oppure il 3D tracking, insomma dipende dal modello di macchina e da come noi seguiamo il soggetto. Ecco, forse io userei anche una piccola raffica, in modo da beccare meglio i momenti più salienti. Sul bilanciamento del bianco, se scatti in raw non è un problema, se invece scatti in jpeg direi che una volta fatto una prova sulle prime foto, le luci non cambieranno più è quindi puoi stare tranquillo. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:10
Nei palazzetti la luce è omogenea quindi perché usare iso automatici? Gli iso ti ballano cosi tanto perché fai la lettura in punti diversi non perché cambia la quantità di luce. Anche il wb non ha senso lasciarlo fare in automatico visto che anche quello non varia. L' af ok continuo ma che modalità usi? Io preferisco il punto singolo o il gruppo a 9 punti. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:17
In effetti le raffiche brevi potrebbero aiutarmi. Per quanto riguarda l'AF continuo ho settato i parametri in base al tipo di scena e le foto effettivamente sono a fuoco. Per il discorso nitidezza e rumore ho solitamente la macchina configurata a +1 e -2 . In questo genere di situazione dovrei probabilmente ricordarmi di impostarli a 0. Il bilanciamento del bianco lo controllo, per abituarmi a tenerne conto. Fortunatamente la macchina in auto sembra sempre capire quasi quella corretta. Grazie Peda. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:22
“ Nei palazzetti la luce è omogenea quindi perché usare iso automatici? „ Beh insomma... Ha scritto nel post iniziale che non sempre si tratta di strutture ben illuminate... e come dargli torto? A parte campionati di alto livello nazionale e internazionale, le realtà locali spesso sono proprio queste. Palazzetti (che poi spesso sono palestre con una tribuna...) con luci non sempre posizionate benissimo, non sempre omogenee (non sia mai se ne fulmina una e deve essere sostituita...). A volte le luci cambiano anche in base alla porzione di campo inquadrata. Credo che Simone74 stia operando nel miglior modo possibile per le situazioni che descrive. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:29
Anch'io fotografo spesso nei luoghi chiusi non sempre la luce è al top, ma metto ISO minimo 3200, AF continuo, bilanciamento del bianco automatico, punti di messa a fuoco 5, diaframma 4 o 5,6, riesco sempre a portare a casa qualcosa di buono. saluti. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:14
“ " A volte le luci cambiano anche in base alla porzione di campo inquadrata. " „ Quanto sono vere queste parole per noi che tentiamo di fare uscire qualche foto accettabile da queste palestre non solo la quantità della luce ma anche il bilanciamento del bianco cambia da una zona ad un'altra,ad esempio in questa dove la luce era decisamente buona rispetto alla media nello sviluppo dei raw ho dovuto variare il bilanciamento del bianco a seconda di dove si svolgeva l'azione. photos.app.goo.gl/RBAiAigptjkQzeM17 Scatto sempre a tutta apertura e proprio per questa variabilità di illuminazione le due rotelle della mia em1ii sono usate quella dietro per variare i tempi e quella davanti per variare gli iso, cosi' a seconda della zona del campo in cui riprendo posso cambiare velocemente gli iso , usando una mirrorless vedo in tempo reale la luminosità della scena e agisco conseguentemente sulla rotellina degli iso. Scatto in manuale perchè altrimenti l'esposimetro si fa spesso fregare o dai finestroni (se di giorno) o dalle luci stesse che entrano a volte direttamente nell'inquadratura. Per il basket poi se stai fotografando un tiro libero o l'esultanza della panchina puoi in quel momento anche allungare i tempi e di conseguenza abbassare gli iso ed ecco che le due rotelline assegnate a tempi ed iso mi vengono ancora in soccorso. (è una lotta continua per tenere gli iso il più basso possibile compatibilmente con il tempo minimo di scatto ) La raffica breve poi risolve il problema quando ad esempio il soggetto sta palleggiando di avere uno scatto con la palla in mano anzichè per terra ,che a mio parere fa una bella differenza, e poi ti permette anche di scegliere l'inquadratura migliore, spesso il soggetto è coperto dagli altri giocatori e nella raffica magari ce ne è una in cui il soggetto non è nascosto. AF continuo con punto singolo è quello che uso anch'io e scatto sempre in raw. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:20
@Fuma57,scatti magnifici. Come ti permetti a fare foto sportive con m4/3 Vallo a dire a chi dice che non si può |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:36
“ A parte campionati di alto livello nazionale e internazionale, le realtà locali spesso sono proprio queste. Palazzetti (che poi spesso sono palestre con una tribuna...) con luci non sempre posizionate benissimo, non sempre omogenee (non sia mai se ne fulmina una e deve essere sostituita...). A volte le luci cambiano anche in base alla porzione di campo inquadrata. „ Se poi è di giorno e entra anche luce dai soliti finestroni in alto che ci sono nelle palestre... Anche volendo scattare in jpg io imposterei il salvataggio su RAW+jpg, così se il bilanciamento non andasse bene puoi sempre metterci mano in PP. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:41
Belli si gli scatti. Nitidezza e Noise Reduction le lasciate a 0 di solito? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:57
grazie ad entrambi per l'apprezzamento . Nitidezza e noise reduction scattando in raw non hanno importanza,li regolo poi in post produzione |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 15:00
">www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4067737 „ Io invece ti consiglio ISO bloccati al massimo che vuoi/puoi tollerare. Anche il diaframma ballerino, avendo bloccato i tempi con ISO variabili a me non piace. Preferisco perdere qualcosa nei dettagli e avere più controllo su entrambi, tempi e diaframmi. “ Scatto sempre a tutta apertura e proprio per questa variabilità di illuminazione le due rotelle della mia em1ii sono usate quella dietro per variare i tempi e quella davanti per variare gli iso… „ Anche io mi trovo con quell'attrezzatura anche un pelo più critica dell'APS-C fuji; da poco ho affiancato però un corredo FF al M43 e ho risolto completamente il problema in palestre / "palazzacci" poco illuminati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |