| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:46
Riassumendo le 15 pagine precedenti, nella Z9 l'eliminazione dell'otturatore meccanico comporta un sincro flash di solo 1/200sec. L'opzione a 1/250sec comporta un calo del Numero Guida (NG) del flash un po' come se l'opzione di 1/250sec fosse in High Speed Sincro (HSS). Dati da specifiche Nikon. Questo implica un limite operativo nell'utilizzo del flash in presenza di luce con soggetti veloci. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:49
Vabbè come tutte le altre macchine del resto, tranne a1 che con il meccanico fa 1/400 Come ho già scritto non è una mancanza di z9 ma al limite un plus di A1. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:53
No Crilin, da tempo le macchine non di fascia bassa hanno 1/250sec ovviamente senza calo del NG , per cui è un valore basso che eguaglia macchine di categoria decisamente inferiore. P.S. Hai scritto che l'A1 ha 1/200: ha un 1/400sec come massima velocità di sincro flash. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:56
E quindi per i flash (o almeno x un certo uso del flash) continueremo a preferire il classico otturatore centrale. Perché di giorno voglio sincronizzare a 1/500 o anche oltre (no Fp) |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:02
“ No Crilin, da tempo le macchine non di fascia bassa hanno 1/250sec ovviamente senza calo del NG , per cui è un valore basso che eguaglia macchine di categoria decisamente inferiore. P.S. Hai scritto che l'A1 ha 1/200: ha un 1/400sec come massima velocità di sincro flash. „ Si hai ragione ho scritto male su A1 è 1/400, lapsus, ne ho parlato troppo ieri del sincro flash faccio confusione Comunque tra 1/200 e 1/250 non cambia nulla, in ogni caso sei costretto ad aggirare questo limite con l'hss. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:09
Beh, come ho spiegato nel precedente 3d, chi fotografa rapaci in volo di notte, illuminati con torcia altrimenti non vedi il soggetto e non metti a fuoco, con il tempo di 1/200 (usavo la D750) vengono immagini sdoppiate, con 1/250 (usavo la D810) vengono bene. In quel tipo di fotografia la potenza non è mai troppa, dato che devi usare il flash in manuale a una frazione della potenza massima (circa 1/8) per avere la possibilità di rafficare. Per cui con la Z9 per questo tipo di fotografia sei sicuramente svantaggiato. Altro esempio che ho fatto perché lo conosco è la fotografia con flash di soggetti in volo nell'ombra del bosco. Anche con 1/250 spesso si possono avere immagini sdoppiate e l'uso dell'HSS è ovviamente sconsigliato per motivi di potenza (vedi raffica). |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:14
Non so taipan, mi sembra strano che se un soggetto in movimento viene sfocato a 1/200 viene fermo a 1/250, forse dipendeva dal soggetto. Io poi non fotografo animali ma ballerini. Li meno di 1/500 non puoi andare, anche se sarebbe meglio 1/800 e l'ideale è 1/1000 Non so che dirti. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:15
Taipan tu vai nel bosco con quali flash? Che NG, tipo? Chiedo per me non per l'amico |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:19
Arci accontenta il tuo amico con la risposta. Il flash è un Godox V860IIS NG 60. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:19
“ E quindi per i flash (o almeno x un certo uso del flash) continueremo a preferire il classico otturatore centrale. Perché di giorno voglio sincronizzare a 1/500 o anche oltre (no Fp) „ Mo non rivoltiamo la frittata qui parliamo di uno specifico uso....io in studio su ML non ho problemi ne a 1/200 ma nemmeno a tempi sincro più bassi. Qua si parla di andare nel bosco con torce e flash a caccia di rapaci....non proprio un requisito base |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:21
“ Non so taipan, mi sembra strano che se un soggetto in movimento viene sfocato a 1/200 viene fermo a 1/250, forse dipendeva dal soggetto. „ Crilin può sembrarti strano ma è così. Se qualcuno fotografa rapaci notturni in volo può confermare o smentire. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:23
“ Il flash è un Godox V860IIS NG 60. „ Ho detto per me non per l'amico...leggi bene Robè, li conosco ne ho due, in esterna so mosci capisco il tuo problema. Allora chi ha la Z9 e va per boschi all'imbrunire con i flash consiglio due ad200 Pro montati in parallelo e a 1/250 pure se si abbassa il NG il volatile lo immobilizzi e la luce dovrebbe essere sufficiente se Taipan ci riesce con un V860II, che poi dopo aver preso la flashata nel suo linguaggio da volatile ti manderà una maledizione In esterna e luce ambiente anche i suggeriti AD 200 Pro rischiano di essere mosci, in esterna si usano flash pooootenti. 1000W |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:23
Vabbè il sincro più veloce è utilissimo in tantissimi casi, nonsolo rapaci notturni, che in effetti può essere considerata una situazione di nicchia. A me servirebbe spesso ad esempio, spero che canon in futuro lavori sulla questione. Taipan nell'uso che ne faccio io 1/200 1/250 non mi cambia nulla purtroppo. Poi ripeto non ne so nulla di rapaci, mi fido sulla parola |
user215640 | inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:27
Migliaia di $ di attrezzatura ed usate il godox? Ma comprate roba seria non sto giocattoli.complimenti per l'approccio naturalistico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |