| inviato il 13 Novembre 2021 ore 18:38
Ciao a tutti, Sono felice possessore di una Fuji X100V, ma vorrei cimentarmi nella fotografia naturalistica, in particolare di uccelli. Quindi ho bisogno di nuova attrezzatura...budget totale sui 1500 euro, se possibile anche meno. Per questo prezzo mi intriga davvero molto la Sony RX10 IV con la quale sono sicuro mi divertirei molto, ma ho paura che la qualità non sia all'altezza (premetto che non stampo quasi mai) e/o che soppianti definitivamente la x100v su tutto. L'altra opzione abbordabile sarebbe una d300s usata + sigma 100-400. Nel caso la passione mi prendesse riempirei poi il salvadanaio per una d500...ma ci vorrebbe qualche anno. La Sony rischia di deludermi sul piano della resa? Oppure il peso e la difficile portabilità di reflex + ottica rischiano di stancarmi? Cosa ne pensate? Voi cosa fareste? Qualcun'altra si è trovato con un dubbio simile? Grazie a tutti! |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 18:49
La sony non la conosco. Io usavo la D300s con sigma 150-500.se superi i 1000 iso fa rumore. Cmq l'accoppiata ora te la tirano dietro. Attualmete uso D500 e sigma 150-600 molto meglio |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 20:25
Ma oggi l'accoppiata sarebbe ancora valida rispetto ad un mostro di tecnologia come la rx10 IV? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 20:38
Si Ancora meglio è D7200 + 200-500 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 22:06
Si ho visto anche la d7500, ma preferirei la d300s e più tardi investire sulla d500. La rx10, malgrado il sensore da 1 pollice, mi stuzzica per la portabilità. Mi avete già parzialmente risposto, ma questo sensore può fare peso con sistemi più avanzati, come appunto aps-c e ottiche non di primissimo livello? |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:32
Se non stampi e non vuoi perdere diottrie a guardare lo schermo da vicino la sony dovrebbe andare benissimo. La pdc potrebbe deludere però. Da un video da youtube ricordo inoltre che scattando su soggetti in avvicinmento/allontanamento non si può zoommare! |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 23:48
Da ex possessore di rx 10 4 ….gran macchina,ottima lente Per avere più dettaglio son tornato alla reflex con un misero 18 300 mia vecchia attrezzatura ,ebbene me ne sono pentito amaramente Tra i difetti della Sony il menu a dir poco cervellotico Macchina con infinite possibilità tutte da imparare |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 7:33
L'accoppiata è sempre valida. Dipende dalle tue esigenze. Se ti vuoi diverrtire ok. Se vui fare un passo in più oggi ci sono macchine superiori. Tipo D7500. Anche più attuale rispetto alla 300. Ma se ti vuoi mettere in macchina D500. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 7:48
Ho usato per un certo periodo la RX10 confrontandola con l'accoppiata Sony A6400 e 100-400. Se l'obiettivo è quello di pubblicare immagini sui social, la differenza di qualità si perde completamente e non si apprezza più la resa migliore della mirrorless rispetto alla bridge. Se vai su stampe grandicelle, oppure ti interessa “chimicare” l'immagine al 100%, allora la A6400 vince alla grande. Prova a guardare le varie gallerie anche qua su Juza e te ne rendi conto subito. Alla fine ho tenuto la A6400, non solo per la qualità, ma perchè mi interessa anche poter aumentare la focale e quindi ho abbinato alla A6400, il 200-600 con TC. Opzione abbordabile e molto interessante come prestazioni globali, A6400 e 100-400 Sigma. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 7:50
C'è un motivo specifico per stare in Nikon? Perché con budget basso forse Canon ha dei pezzi più abbordabili, tipo 70d + Canon 100-400(i) stai abbondantemente sotto ai 1500, oppure, forse meglio ma più "hardcore" 70d+400 5.6 fisso |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 8:05
Il fatto di voler restare in Nikon è sempre un abitudine, dato che ho sempre avuto Nikon prima di passare a Fuji. Ma anche perché una d300s la trovo usata sui 200 euro, e livello qualità prezzo è difficile fare meglio. Questo mi lascerebbe margine per un'ottica di qualità e potrei stare sui 1000 euro di budget...in attesa di passare a d500. Per quanto riguarda la rx10, no, non voglio fare stampe ma solo divertirmi mantenendo una buona qualità...e l'interesse per me sta tutto nella portabilità-comodità d'uso. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:20
Beh se la portabilità è imprescindibile lascia stare il mondo a ottiche intercambiabili, quando scegli la fotocamera hai un solo fattore dal quale dipendono tutti gli altri, se per te è la portabilità vai di rx1 o sorelle (con prestazioni diverse c'è l'fz1000, la tz 200 e compagnia) |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:43
No no la portabilità non è imprescindibile. Ho letto recensioni talmente entusiaste sulla rx10 che volevo capire se i due sistemi sono equiparabili in termini di resa, restando su un budget similare. Per esempio ho già una Canon G5X e non trovo i file RAW molto lavorabili, cioè bisogna andare di JPEG netto. A me serve una qualità sufficiente per pubblicare su 500px ed eventualmente stampare un libro. La RX10 è sufficiente? O la resa di una 300s + 100-400 è più adatta? |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:44
D300s hai una macchina che sopra i 1600 iso zoppica parecchio. Non so la RX10 come si comporti in quelle situazioni. Ti conviene cercare qui sul forum possibili fotografie scattate con le macchine in questione. “ La Sony rischia di deludermi sul piano della resa? Oppure il peso e la difficile portabilità di reflex + ottica rischiano di stancarmi? „ Queste sono domande esistenziali a cui solo tu potrai rispondere. Non sappiamo quale sia il tuo requisito minimo relativo alla qualità di una foto, come non siamo a conoscenza della tua forma fisica. Ognuno ti risponderà a modo suo: quando vado a camminare, per esempio, D750 + 200-500 me li tiro dietro senza farci minimamente caso, ma per altri potrebbero essere un peso. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:56
Ho usato e uso tutt'ora D300+100-400 Sigma negli Airshow. In condizioni di buona luce si fanno belle foto ma se la luce non è buona e/o devi ritagliare le immagini, la resa cala e 12 mp sono scarsini. La RX10 non la conosco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |