RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo macchina! Resto Canon o passo a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio corpo macchina! Resto Canon o passo a Sony?





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:19

Ciao a tutti! Sentendo la forte necessità dopo ormai un po' di anni di fare un bel upgrade del corpo macchina, chiedo consiglio a voi su quale modello puntare.
Tutti osannano Sony. Ma perché, c'è una concreta superiorità in fatto di mirrorless?
Al momento ho Canon.
Ho pochi obiettivi, nemmeno eccelsi (ad eccezione del 85 1.8 che adoro!) quindi dovessi fare passaggio a Sony vorrei comunque prendere un adattatore.
A livello di ottiche credo che comunque con Canon si abbia una scelta più vasta.
Ho visto la Sony a7iii, ma non ha il display ruotante cosa che attualmente uso tantissimo (che invece hanno implementato nella nuova a7iv) e che potrebbe darmi qualche noia.
In alternativa valutavo la Canon r6, ma costa molto di più rispetto la a7iii essendo uscita dopo. Metto a confronto queste due macchine perché sono quelle su cui sto puntando, e che online vedo che vengono paragonate allo stesso livello. Mi domando: vale davvero questa differenza di prezzo?
Per dirvi cosa mi interessa: fotografia di interni e portrait essenzialmente. E mi piace molto post-produrre. Non userei mai JPEG.
Anche il reparto video mi interessa abbastanza, anche se non ho dei progetti concreti.
Quale tra i due modelli mi consigliate? O in alternativa c'è qualche altro che riteniate più congenito alle mie esigenze?
Grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 13:31

Io faccio altro genere e magari sbaglio. Per interni e ritratti dove si può scattare in condizioni controllate preferire una macchina con molto dettaglio come R5 o A7RIV

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:03

C'è stata e per certi versi c'è ancora, superiorità di Sony sulle mirrorless, ma adesso le cose stanno cambiando e le altre case stanno recuperando, non farti remore quindi ad andare su Canon o Nikon.

Sono però d'accordo con Facip. La r6 pur essendo tecnologicamente avanzata non la prenderei mai in considerazione, troppo pochi megapixels per i miei gusti ed usi. La a7iii rimane una gran macchina ma ormai è un po datata. Comunque un'ottima scelta ancora oggi per i file che tira fuori.

Personalmente, anche se sono fuori budget, o a7iv o meglio ancora r5. Sennò, ed oggi sarebbe un buonissimo affare, a7riii, uno dei migliori file in circolazione per GD e tenuta ISO in rapporto ai suoi 42 megapixels

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2021 ore 14:47

Grazie ad entrambi. Purtroppo r5 e a7iv sono un po' troppo per le mie tasche, però apprezzo tanto i vostri consigli. Ne terrò conto. Riguardo la a7Riii, ora la cerco e mi documento su questa fotocamera. Ho già visto però che non ha il display rotante. Questa cosa purtroppo per me è molto limitante

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 9:16

La Canon 5D Mark IV come la vedete, eventualmente?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:26

Se vuoi rimanere con le reflex è un'ottima scelta. Ovviamente è una tecnologia superata al giorno d'oggi, ormai anche Canon è a pieno titolo immersa nel mondo mirrorless. Non vuol dire però che con le reflex non si possono fare più foto!

Sono scelte e gusti. Io per esempio che non ho mai scattato reflex, fossi obbligato a scegliere tra le due, mi accontenterei a malincuore dei pochissimi megapixels della r6, che a livello di tecnologia è diversi passi avanti.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:34

R6 nella sua categoria non ha nulla da invidiare a nessuno, anzi ha un rapporto qualità prezzo eccellente, ancora mi stupisco di quello che riesce a fare in rapporto a quanto costa.

Ti sconsiglio di adattare canon su sony, qualcuno ti dirà il contrario, ma lascia perdere.

Se prendi sony, ottime macchine, montaci ottiche sony, o comunque ottiche studiate per quel sistema.

Se compri canon montaci ottiche RF o EF con l'adattatore, che vanno meglio che su reflex.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:38

5d4 secondo me non ha senso, a meno che tu non gradisca il mirino elettronico, in quel caso vai di reflex, ma perdi parecchi vantaggi, soprattutto lato AF.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:39

Lorelei ma per quale motore vorresti passare in sony quando hai una R6 (nel senso di possibilità) che ti permette di usare benissimo le ottiche in possesso?
Per foto di interni e ritratti vorrei sapere a cosa ti servirebbero più mpx?! Per esaltarti davanti ad un monitor guardando dei micro dettagli?

Perché????

Si vogliono guardare microdettagli? Si comprasse un microscopio!
La fotografia è fotografia non dettagli al 200% .

Devi stampare poster superiori al metro da guardare a brevissima distanza?
Se non devi fare ciò con 20mpx fai stampe enormi, e dico enormi visto che con meno di 20 abbiamo coperto metri….

Non farti tante fisime e vai sulla R6, anzi ti direi la R ma sinceramente la trovo molto limitata e non preferibile ad una ottima 5d4.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:46

Gianluca8675 Pensa che c'è gente che con una RP (800€ usata più 100€ di anello R) e ottiche EF, fa ottime foto.
Ma tu guarda.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:00

Grazie per i consigli! Mactwin valutavo il passaggio a Sony perché da quel che leggo, Sony a7iii e Canon r6 vengono equiparate allo stesso livello, ma la Sony costa molto meno essendo qualche anno più vecchia. Da qui il dubbio se davvero valesse la pena spendere circa 600€ in più

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:01

Gianluca8675 Pensa che c'è gente che con una RP (800€ usata più 100€ di anello R) e ottiche EF, fa ottime foto.
Ma tu guarda.


Non capisco se vuoi fare ironia ed eventualmente su cosa. Da parte mia non ho nessun dubbio riguardo a ciò che dici tu, e non ho detto nulla di diverso.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:04

Grazie per i consigli! Mactwin valutavo il passaggio a Sony perché da quel che leggo, Sony a7iii e Canon r6 vengono equiparate allo stesso livello, ma la Sony costa molto meno essendo qualche anno più vecchia. Da qui il dubbio se davvero valesse la pena spendere circa 600€ in più


R6 è più avanzata di A7III, va decisamente meglio, del resto è anche uscita parecchio tempo dopo.
Se puoi fare la spesa fidati, prendi R6.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:05

Non capisco se vuoi fare ironia ed eventualmente su cosa. Da parte mia non ho nessun dubbio riguardo a ciò che dici tu, e non ho detto nulla di diverso.

Nessuna ironia tranquillo ma su quanto hai scritto:
La r6 pur essendo tecnologicamente avanzata non la prenderei mai in considerazione, troppo pochi megapixels per i miei gusti ed usi.

Era una puntualizzazione su dati di fatto.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 11:07

Rido sempre quando sento che la R6 ha pochi megapixel, rido ancor di più quando si rincara con "piuttosto prendi la A7III" che ne ha 4 in più. Cioè, ti basta raddrizzare la foto e il gap si annulla.
Ho provato la A7III, file ottimo ma come corpo macchina non mi ci sono trovato bene, ho preso la R e poi le ho affiancato la R6: sensore della 1DXIII, autofocus pazzesco, reparto video completo, son contento di essere rimasto in Canon.
Sono due ottime macchine. Escluderei le reflex perchè ad oggi secondo me hanno poco senso, a maggior ragione se utilizzi fissi luminosi. Fossi in te sceglierei il sistema in base al tipo di obbiettivi di cui hai bisogno e se vuoi rimanere in Canon considera anche la R liscia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me