| inviato il 12 Novembre 2021 ore 16:50
Ciao a tutti. Spesso qui si parla di grandezze e quanto è macho avere la camera grande. Ma assottigliando quanto ci si può spingere? Per alcuni progetti mi servirebbe una camera non molto costosa (si parla di secondo corredo ad uso amatoriale) qualcosa di piccino, tanto da riuscire ad ancorarlo ad una hanbike in movimento. a livello di ottiche pensavo a qualcosa tipo 2 fissi, uno uwa o fish eye manuale ed uno sempre wide, ma sui più canonici 24-38, ma tassativamente autofocus. pochi video, molte foto. Destinazione d'uso web, instagram e poche stampe max 30 cm lato lungo. Dovrei riprendere time lapse in viaggio, riprende alcune clip sia in interni che in posti più sconnessi. Ovviamente foto, luce naturale e magari un paio di stellate. Non mi servon sfocati con pdc ridotta. niente ottiche 1000 mm 1.2 per dire. Inizialmente avevo pensato action cam per le riprese in movimento e la camera principale per le riprese calme e serali. Poi però mi son chiesto se il 4/3 non sia abbastanza flessibile per svolgere tutto. Si può fare? Avete idee sia sull'attrezzatura fotografica che sul supporto (avrei trovato un punto dove andrebbe usata una ventosa)? |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 16:56
più compatto possibile, economico e di qualità: gx800 + panaleica 15mm 1.7 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 18:38
sono ormai fuori produzione da tempo e quindi bisogna cercarle usate ma direi che le panasonic GM1 e GM5 sono le 2 m4/3 più piccole mai prodotte come obiettivo ci si può mettere il panasonic 14 f2.5 che è molto piccolo, le 2 machine sono datate, senza stabilizzatore sul sensore, con prestazioni iso e video modeste, altrimenti si possono valutare la serie EPL di olympus o la serie GF/GX di panasonic |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:14
Oltre alle su citate Panasonic g100 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:28
Tante compatte hanno un risultato finale stampabile analogo al formato 4/3 e sono veramente piccole. Conservo gelosamente una Panasonic con zummino Leica, dimensioni pacchetto di sigarette e peso irrisorio, come il suo costo. La qualità non è così male |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 20:33
G<razie a tutti per le idee! se scegliessi corpo panasonic, le lenti olympus hanno problemi? (penso ad eventuale cup fisheye da usare come lente secondaria. provo a vedere anche le compatte 4/3 |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 12:04
Non ci sono problemi di compatibilità degni di nota. Davvero poca roba ma dipende prima da quali lenti sceglierai |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 12:30
Nessun problema di compatibilità, ma perdi le correzioni automatiche che, soprattutto con ottiche grandangolari, possono risultare abbastanza visibili. Per un'applicazione come la tua valuterei una compatta 1 pollice con ottica buona, tipo Pana Lx15. |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 20:50
come ottiche pensavo al 14 2.5 come suggerito, poi magari qualcosa di manual focus. Ma se scappa un'occasione nell'usato non saprei. A me serve leggera, sacrifico pure le lenti al top. Grazie dell'aiuto a tutti! Federico Sto valutando le compatte. Grazie per il suggerimento del modello! |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 10:24
Prego figurati. Se cerchi la compattezza estrema e la leggerezza devi definire bene i parametri della ricerca. Per esempio la Gx80 non è, a mio avviso, realmente compatta o leggera, lo è rispetto a soluzioni reflex più grosse, ma è ernome e pesante rispetto alla Pana Lx5 a cui ero abituato che non ti accorgi di avere addosso e fa foto stupende, ancora oggi riconoscibili per colori e contrasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |