RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic GH6 in arrivo!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic GH6 in arrivo!





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 19:10

non voglio fomentare dibattiti offtopic ma mi sembra che di ottiche e zoom cine per aps ce ne siano tante.
non capisco invece perchè in ambito video il formato 3:2 dovrebbe avere meno senso del formato 4:3, avrei detto il contrario

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 0:11

“ non capisco invece perchè in ambito video il formato 3:2 dovrebbe avere meno senso del formato 4:3, avrei detto il contrario”
Sparo: anamorfico?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 1:06

non credo, conosco tanti video maker con gh5 ma nessuno che usi lenti anamorfiche ad oggi

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:26

E be certo, ha decisamente più senso partire da 4:3 piuttosto che da 3:2 per finire a 16:9 se non ancora più wide... Sorry

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:33

@Pingalep
non voglio fomentare dibattiti offtopic ma mi sembra che di ottiche e zoom cine per aps ce ne siano tante


Nessuna lente cinematografica è costruita appositamente per APS-C. Quasi tutte le S35 sono usabili per APS-C... ma qui si parlava degli obiettivi fotografici.

non capisco invece perchè in ambito video il formato 3:2 dovrebbe avere meno senso del formato 4:3, avrei detto il contrario


Pingalep, perché il formato 4:3 è il 1,33:1 che è il così detto Academy Standard e ha dominato per decenni Hollywood essendo la pellicola cinematografica in 4:3!
Perché l'anamorfico si è usato sulla pellicola in 4:3 e perché l'abitudine è rimasta. Perché il Super35 a 4 perforazioni era 4:3.

Perché nell'era del digitale le cineprese vere e proprie hanno formati nativi già dimensionati per la risoluzione massima nell'aspect ratio che preferiscono.
L'unica eccezione è la Sony Venice che ha un "fotografico" formato Leica (quindi 3:2) che però si usa in Super35 nel 99% delle volte.

Non è mai esistito nella Storia del cinema (e del video che ne è derivazione) l'aspect ratio 1,5:1, cioè il 3:2... È una cosa recentissima... ;-)

P.S. molti con la GH5 usano l'anamorfico. Ma anche con la Pocket 4K. Guarda quante lenti cine anamorfiche esistono native per MFT.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 8:39

Fico, ma nn capisco se hai un avversione totale contro la linea GH o un fanatismo esasperato verso le Sony..
In ogni caso, fare il botta e risposta x vedere chi ha ragione sulla qualità di una A7 rispetto a una GH..nn porta grandi vantaggi alla discussioneConfuso
PerdonamiMrGreen
Piuttosto sarebbe bello capire quali sono le innovazioni che potrebbe portare la gh6 rispetto alla 5, sensore e AF a parte ...
Mirino migliore?
Stabilizzazione super?
Magari una sorta di filtri ND come sulla em1 mk3 ( ma sarebbero fattibili e servirebbero in ambito video?? ) ?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:04

I filtri ND servono eccome!
Hanno appena annunciato la VeniceII che ha un filtro ND che arriva a 8 stops che lavorando assieme al dual base ISO che parte da 800/3200 dovrebbe fare miracoli:
The VENICE 2 CineAlta camera has a unique dual base ISO of 800/3200[ii] which allows filmmakers to capture incredibly clean, film-like images under a wide range of lighting conditions.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:27

Magari una sorta di filtri ND

Quello sarebbe un grosso plus ma sarei curioso di una implementazione a livello software. La soluzione black magic della sua 6k pro mi sa di meccanico ma forse sbaglio.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 9:44

Pogo: io da amatore ho l'impressione che come te molti altri pro passeranno dalla ibrida a prodotti più specifici come gli ultimi cubotti prodotti (da zcam in poi), e questa potrebbe rivelarsi la vera incognita per la nuova Panasonic.
Anch'io credo sarebbe utilissimo un filtro nd integrato.
Fico capisco che tu parta da presupposti logici ma forse dovresti prendere atto del fatto che c'è gente che in ambito video ne sa più di te (e Pogo sicuramente è uno di questi) e predisporti più all'ascolto…

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:10

Io vedrei bene una GH6 più "video oriented" con filtro ND fino a 5 stop integrato come quello delle Oly EM1X accoppiato a un sensore con dual base ISO 400/1600....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:45

Sicuramente biga, pogo sicuramente ha molta più esperienza di me, glie l'ho anche detto una volta... Dietro una macchina è più bravo lui, punto..

Il problema è quando scrive..

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 10:56

I filtri ND incorporati sono diventati una manna dal cielo sia economicamente parlando che di praticità. Lasciando perdere il mondo fotografico o quello video amatoriale/semi-pro nel campo video non si usano i filtri a vite da posizionare sull'obiettivo, ma costosi (se non costosissimi) filtri a lastra 4x4 o addirittura 4x5,65 da apporre negli appositi spazi del matte box; un set da 0,3 a 1,2 (da 1 a 4 stop) della Tiffen per esempio non viene meno di 1.250€...
Averli incorporati significa poter evitare (o limitare l'uso) del matte box se si è in pochi vicino alla cinepresa e allo stesso tempo risparmiare (anche se dubito con una Venice si pensi al risparmio come motivazione dei filtri ND integrati).

Nel video servono anche di più visto che non si può agire sull'angolo dell'otturatore e non si "gioca" con le aperture.

Centauro, non so quelli della Pocket 6K, ma sulla Mini Pro G2 sono meccanici, cioè dei veri vetri che si frappongono tra lente e sensore.

@Biga
Troppo buono e gentile.
Sì, penso che il tempo delle ibride pure è finito se non per usi specifici e esigenze generaliste (penso ai matrimonialisti e agli studi fotografici/videografici).
Se il "core business" è il video si sta tornando sempre più alla cinepresa.
La forma box è un modo meraviglioso per venire incontro alle esigenze di molti: assodato che anche una mirrorless va "riggata" e quindi bisogna spendere soldi in accessori, tanto vale avere una vera cinepresa che condivide tutto con la mirrorless tranne il form factor e la capacità fotografica (che non ci serve).
Però non sarebbe stato possibile se negli ultimi 7/8 anni le case non avessero spinto sull'ibridazione sempre più video. E inoltre si è creata un'economia di scala... e questo ha prodotto anche uno spostamento verso il basso dei costi: pensa alla RED Komodo!

Io penso che c'è ancora mercato per una GH6 (anzi, vedo tanto fermento e aspettative nei suoi confronti), ma chiaramente spero che quelle soluzioni siano poi trasferite in una BGH2.
In fondo la BGH1 è l'unica MFT ammessa da Netflix, per dire. Tanto male non possono essere queste Lumix no? MrGreen

Il fatto è che tutti vorrebbero avere ARRI, ma quasi nessuno può permettersela... ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 12:27

io adoro i filtri nd elettronici delle sony, l'auto nd su quelle macchine è una cosa spettacolare, non so se la qualità pura ne risenta ma in operatività siamo su altri livelli.

su pocket sono meccanici, secondo me c'è un brevetto che copre quelli elettronici perchè ne vedo pochissimi in giro, io ne ho uno della aputure, inserito nell'adattatore EF>FE, che lavora bene ma non lavora gestito dalla macchina in auto e si muove solo di step progressivi

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:33

Mi togliete una curiosità, dato che di tecnica ne capite molto più di me?
Secondo voi una 4/3 come la GH6 non darà sempre una qualità d'immagine in 4K (mi interessa solo il video), inferiore rispetto a una full frame?
Un esempio: Sony Alpha 7 IV non farà video di più alta qualità (come immagine video) che la Lumix GH6?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2021 ore 12:36

dipende, se fosse sempre vero nessuno utilizzerebbe le gh5 e spenderebbe solo per FF o meglio per videocamere

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me