RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 7d mark II vs Canon 1DX mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 7d mark II vs Canon 1DX mark II





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:05

Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un consiglio:
secondo voi ha senso passare dall 7d mark II alla 1DXmark II?
Faccio fotografia naturalistica e scatto sopratutto con un sigma 150-600,
perderei il fattore di moltiplica di 1,6 della 7d ma migliorerei nella qualità delle immagini?
Avete consigli e pareri da darmi?
grazie mille



user123428
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:39

Ciao, le ho avute entrambe, i vantaggi consistenti sono principalmente la tenuta iso, la 1DXII anche con poca luce ti rende dei file su cui puoi lavorarci sopra e tirare fuori ottimi risultati, poi la robustezza della 1dx2 è di gran lunga superiore, hai un af molto più preciso, unico neo a mio avviso sono i 20 megapixel, nella fotografia naturalistica spesso ti trovi a dover croppare e non avendo più il fattore 1,6x è un po' il rovescio della medaglia, cmq avendole avute entrambe per me se fai il cambio avrai solo vantaggi.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 19:34

Concordo in tutto con Adamantio. Ho ancora la 7DII, bella macchina ma non si può paragonare alla 1dxII soprattutto per sensore e migliore precisione af e esposizione. Calcola bene però il fattore apsc 1.6x che perderesti (potresti pensare però ad aggiungere un moltiplicatore 1.4x ma non so come vada con la tua combo). Io dalla 7DII sono passato alla nuova R6 senza pentimenti, anzi. In quest'ultimo caso devi solo rivedere all'inizio il modo di impostare la macchina e di scattare perché il salto tecnologico é notevole. Tieni anche conto che la R6 ha la possibilità di scattare in modalità apsc 1.6x con un file raw piu piccolo però rispetto al full res. Devi valutare un po' di cose e solo dopo secondo me potrai decidere con cognizione di causa. Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:09

Io ho avuto la 7D II e adesso mi trovo con una 1DX prima serie...

Già la 1DX liscia è mooolto meglio, la II sarà ancora più performante

Naturalmente se il fattore crop fa comodo è difficile fare il cambio a meno di non avere super ottiche

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:43

Con 600mm disponibili valuterei piuttosto il metodo di avvicinamento ai soggetti da immortalare e le tecniche di mimetizzazione. Il fattore crop è meglio compensato da questo piuttosto che da un moltiplicatore, credo piuttosto inutile su uno zoom 150 600. La 1dxii ha ovviamente una qualità migliore, sia ad alti che bassi iso e consente di scattare quando con la 7d non porteresti a casa nulla di valido.
Valuta anche una 1dx primo modello: i vantaggi della ii sono nel dual pixel, af un po migliore, più fps, gamma dinamica a bassi iso, antiflicker per gli stadi o palazzetti, capacità video. Quindi decidi se tali differenze valgano i 1000e abbondanti di scarto tra le due

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 21:13


Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un consiglio:
secondo voi ha senso passare dall 7d mark II alla 1DXmark II?
Faccio fotografia naturalistica e scatto sopratutto con un sigma 150-600,
perderei il fattore di moltiplica di 1,6 della 7d ma migliorerei nella qualità delle immagini?
Avete consigli e pareri da darmi?
grazie mille

Non vi è paragone tra le due fotocamere, in termini di qualità d'immagine e di sistema di messa a fuoco, per non parlare della costruzione e della molteplicità di pulsanti e opzioni di configurazione che la 1dx mark II offre.

Il "fattore di moltiplicazione" dice poco o nulla. Ciò che conta è il pixel pitch del sensore: quello della 1dx mark II è di 6,4 micrometri, per cui ritagliando i file per simulare il formato aps-c si ottengono circa 8 megapixel. Tuttavia il rapporto segnale rumore e la gamma dinamica del sensore della 1dx mark II sono nettamente superiori a quello della 7d mark II.

Chiaramente con 8 megapixel non avrai molto margine per ritagliare i file, per cui dovrai gestire diversamente lo scatto.

Piuttosto, il problema potrebbe essere il 150-600. Con ottiche Canon la 1dx mark II surclassa ampiamente la 7d mark II, lato autofocus, ma con quelle non originali subentra la questione della compatibilità tra ottica e la fotocamera, e questa cambia da un modello all'altro: diciamo che il collo di bottiglia potrebbe essere proprio l'ottica, per cui prima di spendere denaro per sostituire la fotocamera e avere una delusione, cercherei di provarne una.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:19

Personalmente, parlando puramente della resa del file, avendo la 1d3 ho provato la 7d2 e .... ha preso la 1d4 senza esitare neppure un'attimo ( in naturalistica uso principalmente il 400 f 5.6 L ... Raramente con 1.4x) --- quindi tirando in campo la 1dx2 .... ! Concordo in pieno con Hbd, in particolare sulle conclusioni finali relative all'ottica - dove la 7d2 mi ha fortemente deluso, anche in confronto con la 1d3 e' stato nel rumore cromatico in recupero ombre a iso intermedi 1250/1600 ISO dove la 1d3 non richiede grossi interventi in PP, la 7d2 e' un vero disastro ...

user123428
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:27

La 7d2 regge bene anche a 4000 iso, questa ad esempio è a 3200, è poi chiaro che la 1dx2 hai il solito risultato anche a 10000 iso
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3813126&srt=data&show2=4&l=it

user210403
avatar
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:29

Com'è lo scatto della 1dx2 rispetto alla 1d4? È un terremoto rumoroso con contraccolpo come la 1d4 Sorriso? O risulta molto più ovattata?
Hdb dice bene riguardo al sigma...
Se è la versione S potrebbe passare....
Se è la versione C devi cambiarlo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2021 ore 23:54


Com'è lo scatto della 1dx2 rispetto alla 1d4? È un terremoto rumoroso con contraccolpo come la 1d4 Sorriso? O risulta molto più ovattata?

E' meno rumorosa, grazie anche al sistema di smorzamento delle vibrazioni del gruppo specchio, che è molto più sofisticato. Vi è anche una modalità silenziosa, dove vibrazioni e rumori si riducono, ma la velocità di scatto massima si riduce a 5fps.

L'otturatore e lo specchio sono comunque componenti calibrate per arrivare a 16fps e 14fps, rispettivamente, oltre ad avere certi standard di affidabilità e durata nel tempo. Anche per questo sono mediamente più rumorosi rispetto a una 5d mark IV, non certo perché siano progettati peggio (anzi).

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:20

Grazie a tutti per i consigli!!!!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 13:23

Ecco, la 1dxii è una vera mitragliatrice anche per il rumore, e da breve distanza gli animali la avvertono molto bene, anche smorzandola tenendola sotto una copertina. Ma da pochi metri lo sono tutte le reflex, anche con scatto silenzioso. Comunque a orecchio mi pare più rumorosa della 1dmkiv,che ha uno specchio più piccolo essendo apsh..

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:04

...la 1d4 ha lo scatto singolo silenzioso ....praticamente inutile - personalmente non ne ho mai sentito la necessità, visto che in caccia fotografica vagante, sei sempre piuttosto distante e da capanno con posatoio i soggetti si abituano .... certo qualunque ML e' meglio - ma anche la 7d2 sotto questo aspetto e' decisamente + silenziosa della 1d4 ---- sulla tenuta ISO e' una minestra riscaldata .... I confronti si fanno a pari condizioni - pure io ho uno scatto ad un Occhiocotto accettabile a 12800 ISO con 1d4, ma non mi sogno minimamente di sostenere che può scattare tranquillamente a tali sensibilità - x i miei parametri di valutazione i sensori Canon, senza particolari interventi in PP si fermano a 800iso sui 24mpx aps-c / 1600iso sul 10mpx della 1d3 / 2500iso su 1d4 / 3200 ISO su Rp ---- poi chiaramente, se la luce fa schifo, anche la Rp o la 1d4 sfornano porcherie a 800iso, come il sensore aps-c può produrre ottimi risultati a 3200 ISO in luce ottimale

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2021 ore 14:18

Ho fatto una prova con un'applicazione fonometro per smartphone, e la 1d mark IV è leggermente più rumorosa allo scatto, rispetto alla 1dx mark II. Chiaramente non è un fonometro professionale, ma ha confermato le mie impressioni.

Sono comunque molto vicine, visto che si parla di pochi dB. E' vero che lo specchio della 1dx mark II è più grande, ma al contempo ha un meccanismo molto più sofisticato per gestirne il movimento, per cui le vibrazioni allo scatto risultano maggiormente attenuate.

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-





"The EOS-1D X makes use of the instantaneous force of the spring to drive the mirror at a high speed. However, it is hard to slow down the speed, and a lock or balancer mechanism is employed to reduce mirror bound. Meanwhile, the EOS-1D X Mark II controls the mirror directly with a motor and a cam. Doing so eliminates redundant mirror movements, thereby contributing to a higher continuous shooting speed.

A: Deceleration cam mechanism
B: Main mirror balancer
C: Mirror charge motor unit
D: Main mirror holder
E: Main mirror balancer
F: Secondary mirror holder
G: Secondary mirror balancer
H: Secondary mirror lock
I: Main mirror lock
J: Main mirror balancer

Although the same mechanism is also adopted on the EOS 7D Mark II, the level of performance and durability that users look for are different in the case of a full-frame camera that is also a flagship model. This is why we redesigned the camera from scratch, created numerous prototypes, and tried out different options before we finally arrived at a well-balanced design."

user210403
avatar
inviato il 12 Novembre 2021 ore 19:24

In quanto a rumore, non era quello il "problema" quando la usavo ( 1d4),ma il "muoversi/vibrare" della macchina, quasi come mi desse il contraccolpo ad ogni scatto...
Ma mi ha fatto delle foto molto belle,tutte a fuoco..
Come rumore, così a memoria, era quasi più rumorosa la Nikon D500, o se la giocano ( con d500 ho dovuto rinunciare anche a qualche scatto, una volta per paura che l'animale selvatico mi caricasse MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me