| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:42
Ieri ho comprato l'11-22 usato. Molto carino, comodo, compatto, leggero. Sulla m5 ci sta a pennello. Ma mentre lo compravo mi chiedevo, quando il corpo macchina dovesse avere problemi, quella lente mi resterà sul groppone? Temo proorio di sì. Ed è un peccato enorme, perchè il sistema m è molto utile in senso di portabilità, viaggi, comodità. |
user207512 | inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:45
Non sappiamo che fine faremo noi, direi di fregarsene di quel che succederà alle macchine fotografiche e agli obiettivi. Li usiamo finché vanno e poi si vedrà. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 9:51
Severo ma giusto |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:13
Anche io stavo facendo un pensierino all'11-22. Come ti trovi? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:17
L'11-22 è un gioiellino Qualunque fine farà il sistema Ef-M continuerà ad esserlo |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:20
“ L'11-22 è un gioiellino Qualunque fine farà il sistema Ef-M continuerà ad esserlo „ +1 Nitido già a tutta apertura + stabilizzato+Compatto=Perfetto Su M50 va alla grande |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:26
Se Canon si decidesse a c****e una M6 mk.2 con il mirino integrato (una M5 mk.2, insomma) la comprerei al volo, infischiandomene altamente del destino del sistema. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:34
Tutti i prodotti fotografici fanno parte dell'elettronica di consumo, oramai, per cui il loro ciclo di vita commerciale è relativamente breve, e anche il supporto di assistenza ha una durata limitata nel tempo, quando escono di produzione. Anche acquistando prodotti presentati da poco la situazione è la medesima: magari rimangono in commercio qualche anno in più, rispetto a modelli che sono sul mercato da tempo (ma non è sempre così: la eos ra è uscita di produzione dopo solo un anno di commercializzazione), ma a un certo punto usciranno di produzione anch'essi, e dopo qualche anno il supporto di assistenza verrà interrotto. Inoltre non è dato sapere quando la produzione terminerà, dato che il costruttore potrebbe decidere di chiuderla prima del previsto, se le vendite non sono soddisfacenti. Eco perché le affermazioni che si leggono spesso sul forum, del tipo "sto investendo nel futuro", per giustificare costosi cambi di corredo, sono fallaci, dato che l'acquisto di oggetti simili è semplicemente una spesa, e divengono commercialmente obsoleti non appena viene lanciato un modello sostitutivo. Quanto all'ef-m 11-22, l'ottica è ancora in commercio, e Canon non ha ancora fissato la data di interruzione del supporto di assistenza, per cui non dovresti avere problemi per almeno 6-7 anni con le riparazioni. cweb-canon-jp.translate.goog/cgi-bin/e-support/repair/select/info.cgi? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:35
Se lo facesse vorrebbe dire che il sistema non è destinato all'annichilimento totale. é un peccato trovarsi tra le mani questi oggetti sapendo che tra cinque anni potrebbero essere dei fermacarte. Una m5 mk2 con mirino sarebbe moooooooooolto interessante. Poi non è un sistema a cui serve un grande parco ottiche. Quelle che ci sono vanno anche bene. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:38
Ma fermacarte perché? Non è che se il sistema M viene dismesso l'obiettivo cessa di funzionare. Tu lo stai usando su un corpo datato, ma basta metterlo su una M6 MkII che ha caratteristiche sufficienti ad ogni esigenza per altri numerosi anni.. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:38
In Asia la serie M vende benissimo, li vogliono macchine piccole e con questo sistema la Canon ha impostato limiti di dimensioni per corpi e lenti. Vero che adesso con la sony A7C si stanno stabilendo nuovi parametri, ma a meno che Canon non esca con una "mini" RP per ora non avrebbe convenienza a chiudere il sistema. Magari (come successo con la M2) i prodotti potrebbero non essere disponibili in Europa e fermarsi in Asia, ma poi ci pensa.l'importazione parallela se si dovesse aver bisogno di un corpo per le lenti |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 11:38
“ Se Canon si decidesse a c****e una M6 mk.2 con il mirino integrato (una M5 mk.2, insomma) la comprerei al volo, infischiandomene altamente del destino del sistema. „ Tutto fattibile, tecnicamente, tuttavia la questione è commerciale: la m5, al lancio, costava oltre 1200 euro. Probabilmente la questione è questa: se lanciassero una m5 mark ii, quante ne venderebbero? |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:00
Ho la M6 mk II, qualche fisso e lo zoomino kit (in attesa di aggiungere all'11-22 mm). Trovo questo sistema favoloso per qualitá/prezzo e per qualitá/dimensioni. Non so per quanto sará ancora in commercio, so che al momento è quello che risponde alle mie esigenze di buona resa a basso costo e poco ingombro. Concordo che una M5 mk II sarebbe tecnicamente fattibile e molto interessante. Se Canon riuscirá a fare una linea economica e di successo nel sistema R (nuova RP, obiettivo kit e qualche economico) penso non dará seguito al sistema M. Se la linea R economica non dovesse funzionare penso tornerá a guardare al sistema M per la fascia economica del mercato, per questo per ora non investe ma tiene tutto congelato. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:21
Per ora uso un EF-S 10-18 STM adattato, ma uso la reflex sempre meno e pensavo di fare il cambio. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:43
Visti i pesi ed ingombri delle attuali ottiche RF spero che il sistema M sopravviva ancora a lungo, io sento molto la mancanza di un ottica lunga tipo 70-300, e anche io sognavo una M5 con un buono schermo snodato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |