JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stavo valutando un SSD esterno per spostare i dati in velocità e immagazzinarli/backupparli momentaneamente, per poi spostarli sul nas o in cloud. I due sfidanti che ho individuato sono questi:
Anche io ho il Sandisk da 500 Giga. Piccolo e leggerissimo, con cavetto da USB C a USB C + adattatore a USB A. Confermo pure io che scalda un pò, ma per ora lo trovo davvero ottimo (lo uso con l'Air M1).
Io ho Samsung e Crucial, vanno bene entrambe, ma le ho inserite nel desktop. Ne ho una esterna da 250gb Samsung, ma solo perchè non ho più possibilità di ficcarla dentro avendo esaurito tutte le connessioni disponibili, potrei metterla al posto del lettore DVD (e usarlo come esterno quelle rarissime volte che serve) ma non ne ho voglia
Comunque io sceglierei una SSD Samsung, Crucial o Sandisk (a parità di tutto quella che viene offerta a meno) Poi importante è anche la custodia per un utilizzo esterno, io mi sono trovato bene con questa, ha anche un interruttore on-off
Ho il Sandisk da 1 Tb che hai postato da circa 1 anno, preso proprio su Amazon. Non posso fare confronti con il Samsung perchè non lo conosco. Il Sandisk è bello esteticamente, piccolo, leggero e veloce. Non lo stresso molto per cui non ho notato i problemi di riscaldamento che hanno citato quelli prima di me.
Allora, informandomi meglio ho letto che entrambi scaldano, ma non ho trovato confronti con termometro alla mano. Sinceramente per come devo usarlo io non mi pongo neanche il problema.
Ho visto però che il SanDisk ha la certificazione IP55 per acqua e polvere che non è male da avere.
Esatto, serve comunque un dispositivo intelligente che comandi l'hard disk.
Oppure ci sono i NAS che hanno anche il lettore di schede.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.