JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non hai molte alternative Fausto49 a meno che tu non possa alzare e di molto il budget. Tra 500 e 800 euro hai: -sigma 150-500mm os -nikon 300mm f.4 + extender 1.4x usati ciao e buona luce, lauro
Se alzo il budget cosa consigliereste? ora ho un Mamiya sekor 400 f6.3 a preselezione non è male ma è tutto manuale, poi MTO 500 e 1000 di 40 anni fa quando avevo la mitica Zenit E comprato a quel tempo a Porta Portese da russi anzi in casa di Leon (il capo) che ho sempre insieme all'UPA 5 ma macchinosi e non all'altezza. Potrei aspettare e poi il 14/4 c'è il mercatino usato a Castel San Giovanni (qualcuno ci và)che ci potrebbe essere un usato discreto fra i vari espositori che conosco. Accetto suggerimenti e prezzi vari Grazie
se alzi il budget hai il sigma 50-500mm e il sigma 120-300mm os f.2.8 , su quest'ultimo gli aggiungi i 2 extender sigma . Nell'ultimo caso sforeresti i 2300 euro. I catadriottici nella fotografia naturalistica sono, secondo me, da domare ... meglio puntare a questo punto sul sigma 150-500mm os nuovo o usato che é stabilizzato ed ga una buona resa se chiudi a f.7,1- f.8 ma che riesce a garantirti anche le riprese dinamiche del soggetto. Certo che avere una d800 e avere un collo di bottiglia rappresentato da un'ottica entry-level è molto limitante x me .... piuttosto rivenderei subito la d800 sostituendola con la d600 e aumenterebbero le possibilitá di avere più risorse per il sigma 120-300mm f.2,8 . imho - ciao, lauro
A rivenderla non ci penso, ho il 24/120 f4 e 70/200 f4 che vanno a meraviglia, e poi ho sempre la D700 D80 e D70 (posso vendere qualche doppione della collezione che ho ma quel tasto mi brucia il dito),ad aspettare per un occasione buona si, foto alla fauna mi piace ma ai tempi che sono aspetterò.
Se interessa, visto che mi è capitato sotto mano ieri, su Fordigit (se necessario elimino il nome del negozio) c'è il Sigma 150-500 a meno di 800€ e il 300f4 a 955€ (ben sotto la media dei 1100€).
Il 300mm nikkor lo puoi usare con extender 1.4 e 1.7 x
“ e poi ho sempre la D700 D80 e D70 (posso vendere qualche doppione della collezione che ho ma quel tasto mi brucia il dito) „
Qui non mi trovi molto concorde ... chiediti il perché soffriresti se alcuni pezzi messi in vendita e magari utilizzati raramente non possano anticipare l'acquisto di un'ottica specifica e professionale per fotografia naturalistica ... è come se la loro essenza si trasferisse sull'ottica
Lauro hai ragione ma sai, vedi un buco vuoto nell'armadio e già stai male,come fai a separarti da macchine Kodak Box N°2A Brownie N° 116 Mod C H534 del 1907, Rolleiflex 2.8 A (type 1) 6x6 mat.1114238 o Zeiss Suevia Contessa Nettel Derval 6,5x9 N401520 del 1919, macchine funzionanti e in ottimo stato non si trovano più, avrò la pazienza di aspettare come ho fatto con loro. Non sai che effetto fa quando ogni 4 -5 mesi che fai il giro di tutte per tenerle in funzione e senti il rumore quell'otturatori scattare, sembrano poesie. Però riconosco che il tuo consiglio non è male.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.