| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:46
  Buongiorno, chiedevo una informazione, a Inizio dicembre dovrei andare in Islanda, io ho Penta K5 e Pentax KIII obbiettivi Tamron 10/24 - Pentax 18/270 e Pentax 55/300 in caso di Aurora boreale ( scopo del viaggio ) sapreste darmi qualche consiglio su cosa usare? Ho anche una mirror less che porterò per capire se da' comunque buoni risultati ma mi focalizzerei sulla reflex.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:52
  Buongiorno Donatella, per l'aurora sicuramente il Tamron 10-24 la K3 e un buon treppiedi.   Anche le mirrorless sono adatte allo scopo ovviamente, quale hai?   un saluto  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 12:11
  Olympus OMD10 1 che devo dire sul colore ha un'ottima rea ma sugli iso alti non e' un granche'  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:10
  Beh tieni presente che per l'aurora su treppiedi, puoi impostare tranquillamente iso non troppo alti basta avere un ottica con una buona apertura di diaframma.   |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:13
  sono ottiche 4,5  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:14
  eh allora i tempi diverrebbero parecchio lunghi ma una prova la farei....  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:16
  il 12/50 , e' 3,5 con quello qualcosa potrebbe uscire, so comunque la porto perché la voglio provare in queste condizioni.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 13:18
  Fai bene     Ti auguro un buon seeing e una bella notte stellata  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 16:04
  Ti consiglierei di acquistare un ottica luminosa, tipo un Samyang 14mm 2.80 , Poi volendo si può utlizzare anche un zoom kit ,però i tempi si allungano e il rischio è di avere l'aurora mossa .  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:33
  Per fotografare l'aurora boreale secondo me si consiglia una macchina ff, e un un'ottica molto luminosa, almeno un f2.8.   Io a febbraio ho già prenotato una settimana a Tromso e mi porto con me 3 reflex ff , non vedo l'ora!!  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:37
  Una delle esperienze più belle della mia vita, in Islanda   |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 18:42
  donatella quando vai? Magari ci incontriamo       Per inciso, avrai necessità di filtri nd, e sarebbe utile un grandangolare luminoso, possibilmente da 2.8 in su…diciamo che 1.8 sarebbe auspicabile, 1.4 ottimale (ma limitati a certi angoli).   Dipende molto da come vuoi comporre.  |   
  | inviato il 08 Novembre 2021 ore 19:00
  Se non vuoi stare a spendere il tamron va bene uguale, l'aurora é bella luminosa, non è una vua lattea, io a kiruna la feci a 400 iso, stai entro i 20/25 secondi per avere le stelle quanto più puntiforni possibili.   É ovvio che 2,8 é meglio, ma alle perse pulisci l'immagine con denoise, tanto è gratuito per un mese   Stai sottoesposta di due terzi e scatta tranquilla.   Buon viaggio, l'aurora é bellissima, non c'è foto o video che ne esaltino il reale splendore  |   
  | inviato il 09 Novembre 2021 ore 9:38
  grazie a tutti, ho gia' visto Aurora In Groenlandia, e le foto fatte sono tutte con un po' di rumore e non belle, allora avevo Nikon , non ricordo che obbiettivo, ed era una delle mie prime esperienze di foto notturne. Io vado dal 4 al 9 dicembre, un mordi e fuggi ma essendo la terza volta che vado va bene anche cosi.    |   
  | inviato il 09 Novembre 2021 ore 10:02
  Vestiti pesanti.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |