RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La scelta finale: Fujifilm vs Olympus (più scelta bonus).


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La scelta finale: Fujifilm vs Olympus (più scelta bonus).





avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:12

Ciao a tutti, apro un altro topic perché quello di prima era diventato troppo confusionale. Dopo innumerevoli ricerche e innumerevoli letture di topic sono giunto alla scelta finale, il duello decisivo. Premetto che uso da 2 anni regolarmente una Nikon FM2, corredata di diverse ottiche, quelle che uso di più sono un 35mm f2, un 135 f2.8 e un 70-150 4-6.3. Meno spesso un 50 1,4 e un 28 3,5, tutte ottiche nikkor AI.

Vorrei affiancare alla fotocamera analogica un corredo digitale di dimensioni modeste, da usare per fotografia principalmente statica, non faccio foto sportive, caccia ecc.. Diciamo un uso "all around". Ho vagliato praticamente le proposte di tutti i sistemi: canon M, Nikon Z aspc, Sony aspc ecc.. Ma alla fine la scelta è ricaduta tra Olympus e Fujifilm perché in queste due case ci sono le ottiche che più mi interessano, sono quindi indeciso tra:

- Olympus, em10/em5 corredata di 14-42 kit come lente tuttofare (da sostituire in futuro con qualcos'altro) Triade di fissi zuiko 17 1.8, 45 1.8, 75 1.8, 40-150 4-5.6 R e potrei già essere bello che felice così perché rientra tutto nelle cifre che vorrei spendere.
- Fujiflim X-E3 corredata di 35 f2 o equivalente viltrox 33mm 1.4 come tuttofare per iniziare, 18-55 2.8-4 come tuttofare zoom, 56 mm Viltrox o sigma (Il Fuji 56 1.2 sarebbe fuori budget per almeno un anno) 135 equivalente c'è solamente il 90 f2 che sarebbe fuori budget anche lui per un bel po di tempo, XC 55-230 come tele zoom.
- Scelta bonus: Sony a7 prima serie con kit Lens 28-70 (Lo scorso Black Friday era piazzata a 700€ su Amazon) A cui potrei aggiungere in futuro il 28mm f2, il 50mm 1.8 ed il Viltrox 85 1.8 o Sony 85 1.8 (a trovarlo usato a cifre basse) E sarebbe morta lì perché non potrei permettermi più nessun'altra ottica, perché per l'uso che ne farò io non ha senso spendere oltre 4/500€ per delle lenti e avere certi ingombri e pesi.

Come vedete con Fujifilm dovrei avere molta più pazienza, inizialmente potrei permettermi soltanto il copro macchina (ho scelto la x-e3 ma potrei anche valutare altro) Da stare sui 450 euro più ottica da non oltre 300 euro e dovrebbero passare molti mesi prima di potermi permettere altro, il completamento del mio corredo ideale richiederebbe qualche anno. Con Olympus potrei "bruciare le tappe" e comprare subito il 45 1.8, dopodiché il 40-150 R, poi a distanza di un annetto ma anche meno potrei comprare il 75 1.8 che si trova usato intorno alle 400€. Fujifilm mi attira per il suo mito dei Jpeg pronti e la simulazione delle pellicole, oltre che ai molteplici obbiettivi con ghiera diaframma e infine Sony a7 per il fatto di poter eventualmente sfruttare le mie lenti nikkor alla loro focale originale.

Cosa scelgo?? MrGreen Ringrazio chi avrà la pazienza di leggere tutti e aiutarmi, buona serata.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:29

Bisogna che decidi te!!! Comunque, visto che sei orientato verso Olympus o Fuji, se posso, ti dico ciò che penso sul versante Oly (che conosco). Se scegli EM 10 prendi la mark II. Come tuttofare io ci ho messo il pana 12-60 (preso usato in negozio fisico, praticamente nuovo, pagato sotto i 300€) che (rispetto al 14-42) mostra, secondo me, una notevole differenza (oltre all'escursione focale). Il 40-150 R, nonostante costi veramente poco, mi ha sorpreso come qualità ottica. Inoltre è talmente piccolo che neanche lo "senti". Il 45 1.8, anche esso dal costo irrisorio, è una lente che bisogna avere!!! Io ho anche alcuni obiettivi PRO, che però uso con la EM 1 mark II; sulla 10, secondo me, sono un po' sbilanciati e pesano di più (ciò non toglie che a volte li monto anche sulla "piccola"). Questa la mia esperienza, ma sappi che con Fuji caschi ugualmente bene.

Ciao

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:42

Confermo la bontà del Lumix, oltre che nitidi ha una escursione veramente tuttofare e con pazienza si trova a meno di 200e

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 19:44

è che non riesco a decidermi... Diciamo che sarei orientato su Olympus, però c'è la tentazione di comprare una Fujifilm da usare con un fisso, tipo un 50 equivalente, vedere se mi piace la simulazione pellicole ecc ecc.. cioè olympus sarebbe la scelta razionale, però mi rimarrebbe la curiosità di provare Fujifilm..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 20:12

Mi sembra che tu abbia già deciso, quindi prendi Fuji e non chiedere consigli.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 20:41

boh, se vuoi scattare in jpg ok posso capire. se poi fai post produzione si azzera tutto.

Solo a Titolo curiosità, con Rawtherape si riescono a riprodurre i profili pellicola di Fuji, ci sono i profili colore disponibili. non ricordo dove li trovai.

In ogni caso in PP con vari SW ci sono i pacchetti pellicola.

Ultima cosa, emulare la pellicola su digitale per me non ha senso, meglio la pellicola vera :)

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:00

@Amy: hai ragione, ma mi domandavo quanto queste simulazioni pellicola sia un valore aggiunto, non avendo mai avuto Fujifilm.

@Durden: diciamo che la mia idea era di imparare a fare post produzione, perché non son capace, o meglio, conosco i tecnicismi, se mi dici per esempio cosa vuol dire aumentare l'esposizione, aprire le ombre, recuperare le alte luci ecc lo so. Ma non sono in grado di "dosarmi" Cioè non sono in grado di capire se sto facendo una schifezza oppure se sono entro i limiti della decenza (logicamente il buon gusto ce l'ho, forse MrGreen Quindi entro certi limiti me ne rendo conto da solo) Quindi l'idea era di avere una macchina che mi regalasse dei jpeg accattivanti, fermo restando che la foto la fa il fotografo e non lo strumento e tutti questi discorsi. Volevo capire se Fujifilm è veramente in grado di restituire jpeg già accattivanti oppure se le simulazioni pellicola sono una "giargianata" Come si dice a milano MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:09

Non esistono jpg accattivanti.
Guarda proprio ora stavo sistemando alcuni file, io quando scatto sono un malato dell'esposizioni e cerco di avere tutto visibile.
Ma non è sempre possibile, specialmente in scene ad alto contrasto, puoi aver tutti i preset pellicola che vuoi ma li devi metterti a sistemare a manina.

I più' bravi vanno di photoshop e maschere, io non sono capace. Faccio il minimo e mi aiuto con i filtri graduati.

La post produzione è fondamentale.

Ora ti metto il tarlo :), occhio che molti demosaicizzatori danno artefatti sui jpg fuji per via dell'xtrans.

Detto ciò, le simulazioni pellicola sono molto potenti ma non pensare a quelle, pensa a tutto il flusso.

Anche io ero indeciso tra fuji e Olympus/Panasonic, ti posso dire le mie motivazioni che mi hanno portato su m43.
- costo e disponibilità ottiche
- dimensioni
- stabilizzatore in camera che mi stabilizza anche i vecchi vintage.

di Fuji mi è sempre piaciuto il sistema di ghiere "vintage". Per me il migliore e la personalizzazione dei jpg.

Informati meglio su come fare lo sviluppo, alcuni amici si lamentano che devono tenere la fotocamera attaccata al PC. Non conosco bene questa cosa, ma potrebbe essere importante quando ti lavori i file.
Per carità i risultati sono buoni anche con gli altri SW di PP, ma se sei uno che guarda il Pixel rischi di valutare male l'XTrans.
Xtrans che insieme a Foveon per me sono le vere novità dopo anni di Bayer :)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 21:13

Come scegli cadi bene. Se vuoi un sistema più compatto vai di Olympus, altrimenti vai di Fuji.

Scelta Bonus 2:
Panasonic GX9 con 15mm e 42.5 panaleica, entrambi con ghiere diaframmi!
Ti ho spiazzato, eh? MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 22:50

Ho avuto la Fuji X-E3, la Sony A7 prima versione ed ora ho la Olympus E-M5 II.
Fuji: ottima fotocamera come costruzione e qualità d'immagine, ma risultava troppo piccola per le ottiche che utilizzavo, dunque il binomio fotocamera-ottica, per me, era sbilanciato. Parco ottiche un po' limitato (solo adesso Viltrox sta sfornando obiettivi per Fuji).
Sony: sensore ottimo, costruzione da giocattolo "made in China", per non parlare dell'ottica 28-70 ...
Ho provato anche il 50 1.8 di Sony... indecente. C'è da dire che il parco ottiche è davvero importante con Samyang, Sigma, Tamron, Viltrox, Tokina che fanno obiettivi AF per Sony.
Olympus: ottima costruzione, sensore che restituisce immagini molto buone, portabilità senza eguali. Parco ottiche M4/3 infinito per ogni esigenza e prezzo.
Se scatti in JPEG vai di Fuji, se hai intenzione di scattare in RAW (e poi vai di post-produzione) allora Olympus e Sony (ma io prenderei la A7 MK2).
Ovviamente quanto sopra è solo la mia personalissima opinione.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2021 ore 2:24

Io con Fuji ho praticamente quasi smesso di fare PP. Praticamente prendo i RAW e faccio solo qualche minimo aggiustamento in Lr e sviluppo. Sarà perché non sono un granché in post produzione, sarà perché mi accontento facilmente, ma il tempo che "perdo" su Lr si è drasticamente ridotto quando da Canon sono passato a Fuji. E sempre la stessa pippaccia sono, non è che ora scatto foto perfette.
Ciò premesso, ho avuto occasione di avere per le mani la Olympus em10markII e mi è piaciuta tantissimo. Forse un po' troppo piccina per le mie mani ma veramente un gioiellino. Esteticamente bellissima, al pari delle Fuji, ma più tradizionale come usabilità. Prezzi e dimensioni sono inferiori alla Fuji.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me