| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:44
Salve a tutti, mi contraddico già dal titolo: in realtà nel 2013 ho acquistato una Fuji FinePix s3300 con la quale avevo fatto circa 6000 scatti, davvero pochissimi. L'ho riposta dopo un paio d'anni in quanto è venuto meno l'interesse e, onestamente, mi è sempre stata molto scomoda a causa delle dimensioni ridotte. Quattro mesi fa l'ho riesumata e mi è tornata la scimmia, perciò sto seguendo forum (principalmente questo, da "lettore") e ho letto con molto interesse alcuni testi (l'occhio del fotografo, la bibbia del fotografo, fotografia digitale, etc). Voglio qualcosa di più aggiornato con cui divertirmi. Preciso che il budget è di circa 1.400€ tra corpo e almeno un obiettivo standard tuttofare, schede e cavalletto a parte. Cosa mi piacerebbe fare? Panorami, stelle, street, ritratti, ovvero un po' tutto direte voi. Dovrò trovare la mia dimensione. Faccio spesso uscite in montagna anche di più giorni, almeno due volte al mese mi piace visitare una città nuova, non mi interessa fare video, se possono essere elementi utili. Le domande che mi pongo sono: Reflex o Mirrorless? Premetto che da quello che ho letto mi conviene acquistare corpo+obiettivo tropicalizzati, trovandomi spesso in mezzo alla pioggia/neve. Altra cosa che reputo importante è l'ergonomia: ho mani medio-grandi ed ho paura che un corpo troppo piccolo mi faccia passare la voglia. Cose sparse che troverei non indispensabili ma molto utili: WiFi per scatto remoto, sensore stabilizzato (per uso ottiche non stabilizzate). Nuovo o usato? Vorrei acquistare un corpo nuovo per la garanzia, ed almeno il primo obiettivo anch'esso nuovo sempre per motivi di garanzia, ma ponderare l'acquisto prevedendo di acquistare obiettivi usati in futuro. Faccio bene? Sono giunto ad alcune conclusioni, che possono essere sbagliatissime. Mi piacciono molto la Pentax k70 e la KP, entrambe farebbero al caso mio, anche se più la KP con il grip intercambiabile mi stuzzica parecchio, così come per le ghiere. Di mirrorless adoro lo stile retrò delle Fuji ed avevo addocchiato la XT-3, poi ho controllato il mercato degli obiettivi e mi sembrano leggermente più costosi. Riassumendo i prezzi che ho trovato in giro attualmente, in attesa degli sconti di fine anno: - Pentax K70 + 18-135 f3.5-5.6 --- € 1.100 - Pentax KP + 18-135 f3.5-5.6 --- € 1.350 - Fuji XT-3 + 18-55 f2.8-4 --- € 1.400 Altre alternative? Accetto consigli! Grazie mille |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 21:26
Trovo quello che hai scritto di buon senso. Secondo me devi un attimo decidere se prendere appunto reflex o ml, magari vai in qualche grande negozio (magari della catena rce) e cerca di provare i modelli che hai visto o comunque modelli simili, anche solo per tastare la differenza del mirino e come ti cadono in mano. Ricorda che non è necessario fare il miglior acquisto in assoluto ma il miglior acquisto per te. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 23:50
Per quanto riguarda la due pentax sono senz'altro ottime fotocamere, entrambe tropicalizzate, stabilizzate, monitor articolato (k70) e basculante (kp) ed hanno funzionalità simili (anche se la kp ne ha alcune che la k70 non ha). La risoluzione è simile, però la kp ha un diverso processore per una qualità di immagine nettamente migliore. Entrambe hanno le ghiere, due la k70, la kp ne ha tre, una in più (e debbo dire che è una bella comodità). Ergonomicamente la k70 è lievemente più piccola, ed è al limite per una impugnatura con mani grandi (io all'inizio ho dovuto abituarmi proveniendo da un corpo un po più grande). La kp ha la possibilità delle tre impugnature. La durata delle batterie è simile, lievemente a vantaggio della kp che però può montare (con acquisto separato) anche il battery grip, oltre ovviamente ad altre batterie di scorta aggiuntive come la k70. La k70 non può montare il battery grip. Dico questo perchè con il freddo (parli di neve) ed un uso intenso di wi-fi e monitor basculante può condurre ad un più rapido consumo di energia. La kp è uscita di produzione da pochi mesi, e quelle nuove che trovi sul mercato sono le ultime nuove in vendita. Il prezzo è un po superiore ma la differenza credo che valga. E' stata una macchina molto sottovalutata in casa ma essendo scesa di prezzo ha avuto modo di farsi davvero apprezzare da chi la usa. Da felicissimo possessore di k70 (presa però quando il divario di prezzo era molto più ampio) la differenza di 200 euro potrebbe far pendere l'ago della bilancia a favore della maggior qualità che trovi nella sorella maggiore. Se riesci a trovare k70 ad un prezzo inferiore (e si trovano a differenza della kp il cui prezzo è più stabile) allora la situazione può rovesciare quanto sopra. Lato ottiche hai preso in considerazione per entrambe il buon vecchio 18-135 come tuttofare. Hai necessità di lenti tropicalizzate ed in casa, per apsc, si trovano gli zoom 16-50 (nuovo fuori badget), il 16-85 più moderna del 18-135, con lato lungo inferiore che si ferma a 85 ma con due mm in più lato corto che possono essere utili. E' più caro ma con una k70 ad un buon prezzo può essere preso in considerazione e resti sulle solite cifre. Mi permetto di aggiungere una ulteriore opzione (che fu la mia scelta) ossia di prendere due lenti anzichè un tuttofare e specificatamente un 18-55 o 18-50 che spesso è in kit con il corpo ed un 55-300, sempre nelle versioni WR (tropicalizzate). Vi è la minor comodità di dover ogni tanto cambiare lente, ma le mie considerazione furono che con le due potevo fare veramente di tutto e spaziare su un range focale molto ampio, da 18 a 300mm che e copriva tutte le comuni esigenze di un fotoamatore. Secondo me puoi andare anche a risparmiare. Nuovo od usato? Che dire, oggi i prezzi della k70 sono un po saliti e quelli della kp sono stabili. Usata la prima da negozio e/o con garanzie residue si trovano intorno ai 400 euro, la kp qualcosa in più, sino a 600. Questo per darti una idea. A mio avviso puoi cercare di mettere insieme le due cose, ossia magari un corpo nuovo ed una o due ottiche usate. Sono ottiche abbastanza comuni nel mondo pentax, si trovano a prezzi decisamente abbordabili, e solitamente non presentano particolari problemi. Il 18.55 wr si trova sui 50-60 euro, il 50-200 wr sui 100-120, il 55.300 wr sui 150-250, il 55.300 PLM (lente con maggior velocità di AF) sui 400. Merita menzionare (per l'usato) sul solito prezzo più o meno anche l'ottimo 20-40 limited wr, con una ottima costruzione in metallo e più luminoso degli altri. Ti segnalo infine alcune offerte presenti in alcuni negozi che seguo ogni tanto: www.foto-orlando.it/prodotto/corpo-k7018-50-promozione-al-31/p www.foto-orlando.it/prodotto/corpo-k7018-5050-200-promozione-al-31/ (non si capisce se le lenti sono wr puoi accertartene) www.foto-orlando.it/prodotto/corpo-kp/ fotoreflex.it/index.php/prodotto-nuovo/item/8-corpo/136-pentax-k-70-da |
| inviato il 07 Novembre 2021 ore 18:14
Vi ringrazio! Da Unieuro ho potuto toccare con mano, giusto per rendermi conto, una EOS 6D mk II e una Sony a7ii. La prima l'ho trovata, come mi aspettavo, piuttosto "solida" e piacevolmente pesante in mano; inaspettatamente la Sony invece non mi ha completamente deluso, l'impugnatura abbastanza marcata mi ha colpito positivamente. Per quanto riguarda il mirino pensavo -erroneamente- che quello della mirrorless avrebbe sfigurato ed invece mi sono dovuto ricredere. Ho quindi allargato le ricerche ed ho letto -anche qui- di un'altra mirrorless che mi piace non poco: FUJIFILM XH-1. Consigli? Può essere una valida alternativa? Magari con un 18-55 per iniziare? Grazie ancora EDIT Aggiungo: l'ho trovata in due store online a circa 1.000€: fotodelucia.com/products/fujifilm-x-h1?variant=36994979561636?cy=EUR&u - city-com.it/ Sono affidabili? |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:33
AGGIORNAMENTO Ho trovato, in offertona su amazon, l'XT4 nuova con obiettivo in kit a 1.000€. Sperando non fosse un errore di scontistica l'ho presa subito senza tanto pensarci. Il kit era con 18-55 o con il 16-80, ho preferito quest'ultimo anche se meno luminoso perché almeno è WR e inoltre mi permetterà di fare qualche ritratto. Mi spaventa un po' come acquisto non avendola mai toccata con mano ma ho visto che si trovano appositi grip a pochi spicci. Ho fatto bene?? Ora mi assalgono i dubbi. L' XH-1 con stesso obiettivo sarebbe costata intorno ai 1.300-1.500. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 10:38
Ehm, non vorrei smorzare il tuo entusiasmo ma penso sia una t*fa. In ogni caso se hai pagato stando all'interno del circuito Amazon riavrai indietro i tuoi soldi. |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 11:16
Ho controllato e il venditore (pandakind) online è dato come t*faldino. Gli unici 3 feedback su amazon sono tutti da parte dello stesso account, quindi...ordine annullato Grazie mille per avermi messo il dubbio |
| inviato il 08 Novembre 2021 ore 15:30
A quella cifra era praticamente una certificazione di t*fa |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:02
Me ne sono reso conto In questi giorni ho continuato a leggere recensioni, opinioni, a guardare le foto qui su juza e ho altre domande per voi. Sorvolando sul budget, qualora volessi entrare in casa Fuji e qualora come primo obiettivo (se ha senso) volessi il 16-80 che è OIS e WR, mi converrebbe con: - XT3, in kit a poco meno di 1.400€ - XT4, in kit a poco più di 1.900€ ? Mi sto chiedendo se un corpo macchina non stabilizzato possa essere un problema con i piccoli obiettivi fissi non stabilizzati, e se dato che non mi interessa (almeno per ora) troppo il lato video abbia più senso la XT3. L'attuale differenza di 500€ è grossa e comporta sostanzialmente il sensore stabilizzato in più. Di contro, acquistando la XT4 in futuro si risparmierebbe parecchio sulle ottiche OIS che mi sembra costino una fucilata. Leggevo poi qui che qualcuno la XT4 l'ha acquistata a meno di 1.200€ (solo corpo), quando ora sta sui 1.400€, quindi potrei attendere un'offerta che porti la differenza da 500 a 300€. Più ne leggo e più mi sento confuso e combattuto, probabilmente dovrei acquistare quello che posso con il budget prefissato senza sforare ed iniziare a scattare per trarre le mie conclusioni, ma son comunque soldini. Rimugino parecchio sugli acquisti (smartphone, PC, etc) perché mi piace usare quanto più possibile quello che compro, senza farmi venire troppo la voglia di cambiare con il modello successivo. Sarei quindi disposto a rivedere MOLTO leggermente il budget, però vorrei giusto capire se la stabilizzazione sul sensore, per me che inizio praticamente da 0, ha senso. O se è meglio investire poco di più adesso per risparmiare con i vetri in futuro. Grazie! |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:13
La stabilizzazione che sia sul sensore o sulle ottiche serve a scendere sotto il tempo di sicurezza, che su calcola in questo modo 1/(focale utilizzata x fattore di crop nel caso si usasse un formato non ff), quindi nel caso di Fuji diventa 1/(focale utilizzata x 1,5). Nella pratica significa che puoi usare tempi più lenti e quindi non alzare troppo gli iso, questo però vale solo per il mosso procurato da te, nel senso che se il soggetto che stai inquadrando si muove velocemente e tu vuoi averlo congelato, allora dovrai adeguare il tempo di scatto alla velocità del soggetto e dello stabilizzatore non te ne fai nulla. Un esempio pratico: usando un 35mm sulla tua Fuji hai un tempo di sicurezza di 1/50 s, ora se hai lo stabilizzatore puoi fotografare un oggetto immobile anche a 1/10 di secondo senza avere mosso, ma se invece fotografi un bambino che gioca il tempo sarà molto più corto per non averlo mosso, e quindi userai ad esempio 1/200 di secondo e a quel punto lo stabilizzatore è ininfluente. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 18:54
Grazie Peda! La stabilizzazione della XT4 è data (fino) a 6,5 stop ma da quello che leggo più realisticamente 5, quindi questo ti permette di esporre fino a 1/5 del tempo rispetto ad uno scatto senza stabilizzazione mantenendo inalterati i parametri del triangolo dell'esposizione. E' giusto il mio ragionamento? Quindi diciamo che potrei trovarmi in difficoltà in alcune situazioni teoricamente meno frequenti come un soggetto immobile con poca luce (es. interni di chiese, la via di un centro storico al calar del sole, etc) quando sarei costretto ad alzare troppo l'ISO avendo già impostato il diaframma alla massima apertura? Situazioni alle quali, volendo, si può ovviare utilizzando un cavalletto, giusto? Se la differenza sta principalmente qui, 500€ in meno si traducono in un paio di obiettivi (non OIS) usati in più |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 20:00
Si, in situazione come interni di chiese o comunque situazioni statiche lo stabilizzatore è utile, certo se hai il treppiede e puoi utilizzarlo allora torna nuovamente inutile. Per quanto riguarda gli stop di stabilizzazione io dubito fortemente dei 6 stop ma anche dei 5 stop. Diciamo che più realisticamente sarà di 3 stop. Gli stop vanno sempre calcolati in base alla focale utilizzata. Esempio: se il tempo di sicurezza è di 1/240 potrai scattare a 1/30. Se il tempo di sicurezza fosse di 1/40 potrai scattare ad 1/5. Questi esempi sono con uno stabilizzatore di 3 stop. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:22
Ok, sopra quindi ho scritto una castroneria, dato che uno stop equivale a raddoppiare o dimezzare la quantità di luce che colpisce il sensore, ho capito. Ho le idee un po' più chiare; nella differenza di prezzo, quindi, devo considerare anche il costo di un buon treppiede (100-150€ più o meno) che servirebbe in ogni caso anche con una ML con sensore stabilizzato per lunghe esposizioni, perciò è relativa come cosa. Sinceramente dopo averci capito di più e stando ai prezzi attuali propendo più per la XT3; attenderò fine novembre per vedere le variazioni con gli sconti e poi deciderò. Grazie mille Peda! |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:26
Perfetto, ricorda sempre che dobbiamo fare il miglior acquisto per noi e non il miglior acquisto in assoluto. Buona scelta |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 12:32
Voto Fuji xt3 e lo zoom…e sulla seconda mano, pensaci, ad esempio su RCE trovi anche prodotti con 2 anni di garanzia. Io ho perso da loro la mia xpro3 e due anni di garanzia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |