RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Due corredi: ne resterà solo uno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Due corredi: ne resterà solo uno?





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:34

Possiedo due corredi.
Nikon: D800 con 17-35mm, 24-70mm, 70-200mm, 50mm f1.8, 85mm f1.4 AF-D, 135mm DC AF-D + accessori vari (grip, due flash)
Fujifilm: X-T2 con 6 fissi, 2 zoom e accessori vari

La Nikon non lo uso più, sia perché pesa sia perché una volta provata la ML è difficile tornare alla reflex. Al massimo, ogni tanto mi faccio un giro con l'85 e il 135 sulla Fuji con gli appositi adattatori.
A questo punto trovo assurdo mantenere due corredi.

Ho davanti a me alcune scelte:
1) monetizzare il Nikon prima che si svaluti ancora e tenermi Fuji, magari investendo su qualche lente top
2) vendere quasi tutto e passare a Nikon Z (tenendomi solo gli AF-S utilizzabili con FTZ)
3) lasciare tutto come si trova perché entrambi hanno la loro ragion d'essere

Gradirei un suggerimento, magari da parte di chi ha già operato scelte simili e sa cosa comportino.
Non vorrei pentirmi (cosa che accade ogni volta che vendo un obiettivo, tra l'altro).


avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:42

Si è già svalutato, prova a sentire chi ritira usato e avrai amare sorprese. Io prenderei una Z e mi terrei quelle lenti a cui non posso rinunciare per resa. Io ho da poco vendito l'intero corredo Nikon per passare a Sony. Non che rinneghi la scelta fatta ma certamente un po' di nostalgia di alcune lenti e rese Nikon la sento.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:06

Se usi prevalentemente Fuji tieni conto che con Nikon dovrai riadattarti perché la disposizione dei comandi è diversa.
Riguardo al peso, poi, a parte qualche obiettivo credo che i Nikon Z siano più "importanti" dei Fuji.
In pratica, il passaggio andrebbe valutato su altri aspetti.


avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:31

Nikonista per più di 30 anni sono passato a Leica da 6 mesi, facendo un piccolo passaggio a Nikon Z. Hai belle lenti ma a parte un paio che mantengono L'AF tutte le altre dovrai utilizzarle in manuale, ma il problema più grosso è che le Nikon Z con FTZ perdono leggerezza e acquistano volume, e le lenti Z se pur eccezionali sono voluminose. Quindi ti consiglio di tenere Fuji magari prendere il 56mm f1,2 e continuare ad usare qualche lente Nikon che possiedi già.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:34

Mi sa che ormai la D800 e le ottiche af-d sono già belle che svalutate (parlo da possessore di D750).

Se trovi da venderle a qualche privato, ma credo che darle in permuta sia un bagno di sangue.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:42

Mai pensato neanche per un momento a 2 macchine diverse tra loro, come puoi vedere ho 2 macchine ma una è il modello successivo alla prima, della serie scatto in diverse situazioni anche di notte e voglio avere tutti i comandi uguali e non complicarmi la vita, dunque macchine uguali 2 ottiche ed un flash,
e posso fare qualunque cosa mi si para davanti.


saluti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:17

Ciao
Io sono per L opzione 1 se te la pagano decentemente
Altrimenti opzione 3. Non svendere roba bella

Io ho 3 corredi ma mi piacciono e me lo pagherebbero pochissimo usati. Quindi tengo tutto e mi diverto Cool

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:21

con quella dotazione di lenti nikon di quella qualità la scelta è una sola:

Z7 + 24-70 f4 S ed adattatore FTZ

attualmente io ho una D850 ed una Z7 ed ho venduto tutto il corredo APS-C (ho tenuto solo una D200 che è la mia macchina da ritratto)

anche io ho alcune lenti AF-D tra le quali il 135 DC, rinunciare all'85 ed al 135 è una cosa che nemmeno si discute, li puoi usare bene in manuale con lo FTZ.

Sulla Z7 uso felicemente anche molte lenti vintage Olympus, prime le usavo sulla D850 ma era necessario cambiare l'innesto alla lente -che è un'operazione banale- ora le ho riportate quasi tutte alla baionetta originale e le uso con un adattatore novoflex. Per la D850 ho tenuto solo il 21 f3.5 che è una lente ancora oggi eccellente e che rende l'insieme corpo macchina e lente molto compatto e leggero. Inoltre, posso sempre usarlo anche sulla Z7 con lo FTZ

Nelle sostanza: avere un corpo ML su formato FF ti apre a molte opzioni di scelta sulle lenti vintage, che puoi usare per a loro resa particolare, che è molto diversa da quella delle lenti più moderne. E' una filosofia differente di fare fotografia, dove scegli l'attrezzo per i suoi difetti più che per la sua super nitidezza.

C'è poi un altro aspetto che giustifica le mie scelte ed è opportuno chiarire: io impiego la macchina prevalentemente in montagna, e ci andavo sempre con D800 o D850, ora, con la Z7, risparmio un po' di peso ma soprattutto ingombro. Impiegando la Z7 con le lenti Zuiko alleggerisco ancora di più il corredo senza nessuna penalizzazione sulla qualità.
Però... è un corredo da montagna: cioè esposizione manuale, e lenti manuali molto compatte. In altri ambiti non si scappa: lenti AFS, massima velocità di scatto ed automatismi totali, ed ecco che entra in gioco la parte più moderna del mio corredo.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 9:24

Boh io continuerei ad usare il corredo Nikon per le uscite serie e terrei la xt2 solamente con un fisso per le uscite spensierate....secondo me hai comprato troppe lenti apsc

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:18

Tenere due corredi, uno dei quali non usi, ha poco senso secondo me. Quindi la terza opzione la scarterei.

Visto che preferisci le ML e ti trovi bene con la Fuji, potresti vendere l'altro corredo. Hai già un parco ottiche di tutto rispetto e con i soldi che ricaveresti, nel tempo, potresti integrare quello che vuoi. Direi che sei già a 3/4 dell'opera.

Passare al sistema Z di Nikon è più impegnativo perché dovresti procurarti la maggior parte delle lenti. Valuta tu se il passaggio a ML full frame ti porta sensibili benefici.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:30

La risposta è già nel topic. Se usi poco il corredo Nikon non ha senso tenerlo.
Rimane da comprendere, se ho inteso bene, se rimanere in casa Fujifilm o traghettare verso Nikon Z approfittando di alcuni degli obiettivi af-s posseduti.
Ma, anche in questo caso, se ti sei posto un problema di pesi la risposta è altrettanto evidente.
Un 70-200 se era pesante prima lo sarà anche con l'ftz (forse anche più sbilanciato).
Caso mai razionalizza il corredo Fujifilm in cui vedo un po' di ridondanze.
Di Nikon mi terrei a occhi chiusi i due af-d, che possono ancora dire molto su qualunque corpo mirrorless (parlo per esperienza diretta).
Inoltre, vista la forte svalutazione intercorsa, terrei anche la reflex che, nonostante tutto, ha il vantaggio tutt'altro che trascurabile di consentirti di usare l'autofocus con gli af-d (cosa che sulle Z perderesti).

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:39

Se proprio non li usi vendi e con il ricavato prendi qualcosa che userai. Io uso, in base a come mi va, tutto quello che ho.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 9:44

Grazie per le cortesi risposte.
Le idee sono un po' più chiare.
Ho capito che un ipotetico passaggio a Nikon Z ora come ora non mi darebbe i vantaggi che crrco.
Ho pensato di tenere la reflex da usare solo con gli af-d (poiché con altre soluzioni perderei l'autofocus) ed .
Quindi il corredo sarebbe: D800 + 17-35 (non vendibile causa fischio) + 85 + 135.
Venderei: 50 1.8 (non mi ha mai convinto) e i pesanti e inutilizzati 24-70 e 70-200.

Su Fuji razionalizzo il corredo.
Vendo il 23 (troppo vicino alle altre focali), il 50 e il 55-200 e mi prendo il 50-140.
Corredo finale: 14 + 18 + 35 + 50-140 e il 18-55 per le scampagnate.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 10:42

Ciao, se mi posso pemettere, valutando i tuoi corredi credo che tu possa ottimizzare il tuo corredo con la seguente scelta:

Monetizzare l'intero corredo Nikon ed ottimizzare il tuo attuale corredo fuji

Passare ad X-T4 (acquisendo stabilizzazione ed AF e raffica da paura)

Samyang 12 F2: (ora esce anche con l'AF) super leggero e poco ingombrante, focale ottima per gli ultrawide.

Fuji 16 2.8: Lente super mini ottimo Af

Fuji 23 1.4: generica tutto fare ed ottima per ritratti ambientati

Fuji 56 1.2: per i ritratti la monti ed entri in un altro pianeta che mi ha fatto dimenticare tutti i miei precedenti corredi da ritratto FF (tutti e di tutti range focali, è la lente perfetta. Pecca solo nell'inseguimento ma non si usa per quello)

Fuji 18-135: La si usa ad F10 fisso dove diventa una lama. Perfetta resa cromatica, leggera, stabilizzatore da urlo in associazione con la X-T4.

Quindi avresti un Body stabilizzato con ottimo AF e con una color science che già conosci e che non ti si deve presentare. Darebbe nuova vita a tutte le lenti.

Ritrattistica: 23 1.4 + 56 1.2 (D E F I N I T I V O) non ti serve altro

Scampagnate: Samyang 12 F2 + 18 -135 avresti un range focale, un contenimento degli ingombri ed una leggerezza impareggiabili. (all'occorrenza puoi anche sostituire il 12 con il 16 2.8 (che sta in tasca... ma veramente). In più samyang 12 e fuji 135 montano gli stessi filtri... significa potersi portare un ND variabile unico per entrambe le lenti... ancora più ottimizzato.

Reportage: 23 1.4 e se non lo vendi ti tieni il 35 1.4.

Io le ho tutte e credimi che sono ultra convinto che, minimo per i prossimi 10 anni non avrò alcuna necessità suppletiva.

La qualità del file è spaziale (considerando il risparmio di peso ed ingombri), solo per quello che riguarda alcuni aspetti è leggermente inferiore ad un FF, ma credimi che il passaggio che ho fatto da Reflex FF ad APSC Fuji è tutt'altro che un downgrade.

Ti dico solo una cosa... ho regalato lo Zaino :D

Oggi con qualsiasi configurazione mi basta una borsetta dalle dimensioni ridicole.

Ps. io non mi sono mai pentito, anzi, penso spesso a quanto sono stato × a portarmi in giro montagne di attrezzature per avere risultati che, se si escludono gli ingrandimenti al 1000%, sono assolutamente identici.

Se poi qualcuno ha la necessità di scattare a 12.000 iso... (ma quanti sono realmente?) allora e solo allora posso pensare che un corredo FF (come il tuo attuale, ottimo) darebbe un vantaggio (anche se sempre minimo, nella realtà dei fatti e di utilizzi concreti).
Ciao














avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2021 ore 16:35

Mamma mia quante certezze, quasi ti invidio.

Francesco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me