| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:44
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del mondo Juza quindi potrei aver sbagliato sezione. Perdonatemi (Tenendo conto che ho già posto la stessa domanda per il corpo macchina) non vorrei essere bannato Vi spiego brevemente sogni e necessità. Sono un architetto che sta vivendo una profonda crisi interiore. Da sempre appassionato di fotografia, nell'ultimo periodo sto sentendo dentro di me la necessità di rendere questa passione qualcosa di più concreto e strutturato. Amo l'architettura e la progettazione ma credo di amare di più le forme e lo spazio già esistenti. Perciò vorrei provare ad investire su questo campo provando intanto a dotarmi di attrezzatura professionale. Motivo per il quale sono arrivato sul forum per chiedere consiglio ad esperti del mondo fotografico. La domanda è semplice ma al tempo stesso potrebbe aprire mille discussioni. Se aveste massimo 1500€ a disposizione su quale obiettivo vi orientereste per fotografia di architettura? Sicuramente su un usato in quanto a certe cifre oggi non trovi molto sul mercato. Ad oggi sarei indeciso tra: - obiettivo decentrabile Canon TS-E 24mm f/3.5 L II - grandandolo Canon EF 16-35mm f/2.8 L III USM Spero possiate aiutarmi in quanto sono davvero poco esperto del mondo professionale. Grazie a tutti |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:49
Se lo scopo è la foto di archittettura...un ottica tilt-shift |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:54
Grazie @luca.categoria. Il problema delle decentrabili è trovarle usate..e capire quale sia davvero buona per mancanza di recensioni. Sull'ottica Canon TS-E 24mm f/3.5 L II vado sul sicuro ma faccio fatica a reperirla...ci sarebbe il Samyang 24mm f/3.5 ED AS UMC ma ho dubbi sulla qualità |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:06
Obiettivi decentrabili e-o basculabili con il digitale hanno ormai poco senso... infatti mi pare che nessuno ne fabbrichi più, salvo forse qualcosa di estrema nicchia. Io preferirei un buon grandangolare e un software che controlli bene le deformazioni prospettiche. Tra quelli che eseguono egregiamente queste correzioni a mio parere ci sono: - Affinity Photo (60 euro) - Darktable (gratuito) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:16
Canon 16-35 mm/F 4,0 EF L IS USM nel budget (visto anche il post di là) ti ci rientra l'adattatore e la RP (o forse addirittura la R usata) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:23
6D+17/40 usato con garanzia si trovano a circa 400+400 ( poi capirai con il tempo se ti serve altro, se cambiare rimettendoci poco o nulla e dove spendere i restanti soldi ) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:32
Con un 16-35 f4 poi con post raddrizzi le linee cadenti fai tutto ciò che vuoi. saluti. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:38
Grazie a tutti per le risposte. Quindi se decidessi di prendere il 16-35 non serve spendere molto per il 2.8? Basta f.4? Ho paura che fotografando un interno avrei necessità di un'ottica più luminosa. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:43
no avrai necessità di un treppiede |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:58
Canon 16-35 F4 IS + un buon treppiede ed una buona testa se sei disposto a raddrizzare le linee in post Canon 17 TS F4 + Canon TC 1.4x (che trasforma il 17TS in un 24 TS, chiedi a Zeppo) + un buon treppiede ed una buona testa se vuoi NON sei disposto a raddrizzare le linee in post In ogni caso dalle foto che ho visto e da quanto ho letto un TS corregge certe deformazioni, ma ne introduce altre, per cui qualcosa in post devi correggere. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:59
“ Ho paura che fotografando un interno avrei necessità di un'ottica più luminosa. „ foto di architettura le fai sempre e comunque con il treppiede e con la lente chiusa per la massima profondità di campo e nitidezza della lente. Quindi i soldi extra per lo stop in più sono buttati nel 99% dei casi. Con quello che risparmi ti prendi un treppiede con i fiocchi e ben stabile. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:03
Certo certo. Il treppiede è una priorità, l'ho dato per scontato. Il problema è l'ottica. Mi sembra di capire che potrei ottenere dei buoni lavori, soprattutto all'inizio per sondare il terreno, anche spendendo meno del previsto sia per il corpo macchina che per l'ottica. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:03
Se cerchi un unico obiettivo per fare fotografia di architettura, anch'io credo che il solo 24 potrebbe starti stretto, anche se è un obiettivo fantastico, in quanto avresti spesso l'esigenza di focali differenti. Ad esempio negli interni spesso 24mm non sono sufficienti e ti troveresti nella situazione di non poter indietreggiare il punto di vista. Un grandangolo di qualità con poca distorsione (poi ulteriormente correggibile in post) secondo me è la scelta migliore. Un f4 a mio avviso è sufficiente, specie su full frame, in quanto utilizzeresti spesso un treppiedi soprattutto in interni e in notturna. Quindi direi 16-35mm f/4L oppure il 2.8. Escluderei il 17-40 perché distorce di più, è più morbido ai bordi e di conseguenza anche in post si comporta peggio del 16-35. Ho fatto foto di interni con full frame e 17-40 e il risultato era peggiore di quello ottenuto con una apsc e sigma 10-20mm. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:07
“ Mi sembra di capire che potrei ottenere dei buoni lavori, soprattutto all'inizio per sondare il terreno, anche spendendo meno del previsto sia per il corpo macchina che per l'ottica. „ Come ti hanno detto se sei disposto a lavorare in post per raddrizzare le linee puoi anche tralasciare il decentrabile, ottica favolosa ma che costa una fucilata. Con questo in testa io ti direi 5Ds/R con un 16-35 f4... l'unico neo è che non si trovano più facili quelle due macchine altrimenti, un annetto fa, avresti fatto un affarone e ricavato gran risultati dalla combo. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:15
“ soprattutto perché a me della nitidezza importa tendenzialmente nulla, nessuno mi pagherà di più* perché la foto è più nitida sul bordo, e la distorsione è un non-problema con Camera Raw o ogni altro programma che abbia il profilo della lente con la correzione ottica. „ Sarei anche d'accordo se non fosse che il richiedente specifica foto di architettura in interni ed esterni, quindi la nitidezza, anche ai bordi, non è un elemento secondario, anzi... In quel caso il costo extra del 16-35 ha un suo perchè e meno distorsione ha la lente meglio è dato che già dovrà correggere le linee degli edifici... laddove può avere un miglior punto di partenza con la lente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |