| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:39
Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del mondo Juza quindi potrei aver sbagliato sezione. Perdonatemi Vi spiego brevemente sogni e necessità. Sono un architetto che sta vivendo una profonda crisi interiore. Da sempre appassionato di fotografia, nell'ultimo periodo sto sentendo dentro di me la necessità di rendere questa passione qualcosa di più concreto e strutturato. Amo l'architettura e la progettazione ma credo di amare di più le forme e lo spazio già esistenti. Perciò vorrei provare ad investire su questo campo provando intanto a dotarmi di attrezzatura professionale. Motivo per il quale sono arrivato sul forum per chiedere consiglio ad esperti del mondo fotografico. La domanda è semplice ma al tempo stesso potrebbe aprire mille discussioni. Se aveste massimo 1000€ a disposizione su quale corpo macchina (naturalmente Full Frame) vi orientereste per fotografia di architettura? Sicuramente su un usato in quanto a certe cifre oggi non trovi molto sul mercato. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:43
Una full Frame qualunque va bene Mi concentrerei più sull'ottica che ti potrebbe servire, se è decentrabile meglio. |
user207512 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:48
Del buon vino Ottiche decentrabili credo esaurirebbero il budget da sole, forse meglio uno zoom grandangolare e una vecchia FF tipo Canon 6D o Nikon D610 se proprio vuoi il full frame. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:48
Grazie @zary. Ho di fatti posto la stessa domanda per l'ottica in un'altra sezione. Così da avere un quadro completo. Sul tema Full-Frame una Canon 5D Mark III potrebbe andare bene? Il budget non mi permette molte scelte... Grazie |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:50
Grazie @gianni23. Come dicevo per l'ottica ho un altro budget. Ho separato le domande così da non creare confusione. La Canon 5D Mark III potrebbe andare bene? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:52
in realtà perché "naturalmente" full-frame? Con 1000 euro qualcosa trovi, ma niente di che, in realtà ha detto bene Zary che per l'architettura vanno bene dei corpi qualunque, anche una 5dmkII che ormai trovi a 300 euro può dire la sua. Tanto poi il grosso della spesa sarà nelle lenti (presumibilmente tilt-shift) |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:57
Grazie anche a te @slumber86. Dico "naturalmente" perché avere una full-frame mi permetterebbe di allargare il campo senza dover tagliare ciò che devo fotografare. Potrei trovarmi spesso in ambienti ristretti dove ho poco spazio quindi potrebbe aiutarmi. Poi sia chiaro...ho tutto da imparare |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:02
La Canon 5D Mark III potrebbe andare bene? Certo, va più che bene. Se poi vuoi qualcosa di più performante puoi optare per nikon d800-810 |
user207512 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:04
La 5d III va benissimo, come anche la II, la D610 già menzionata ecc. Poi con mille euro prendi una mirrorless tipo Z5, usata sicuramente la trovi, e una RP canon che potrebbe andare altrettanto bene. Scegli la lente e dopo il corpo macchina. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:08
"Avere una full-frame mi permetterebbe di allargare il campo senza dover tagliare ciò che devo fotografare" Non é assolutamente vero, ogni formato ha i suoi specifici grandangoli. Anche con una APS-C o M4/3 non devi ritagliare proprio nulla se compri le lenti adatte. Sei costretto a prendere una FF solo perché ti farebbe molto comodo una lente tilt shift perché, a memoria, mi pare che siano tutte progettate per questo formato e quindi risulterebbero troppo poco wide se montate su sensori più piccoli. |
user1036 | inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:13
Vedo che hai aperto due 3D, uno per consigli sul corpo macchina e uno sulle lenti. Le lenti che hai proposto sono a marchio Canon quindi provo dirti la mia, amo l'architettura, ma non sono così esperto e non ho mai fotografato con un decentratile. Mi sembra che a budget hai previsto un totale di €2500, io se fossi in te per cominciare farei questo abbinamento R6+EF 17-40, certo sarebbe meglio il 16-35 F4 ma andresti troppo fuori budget. E' vero che la R6 non ha un sensore denso, ma sono certo che può soddisfare le tue aspettative anche nel settore architettura, anche perché la 5D Mark 3 ha il 10% in più di pixel. Hai l'Lcd incernierato, utile per quel che devi fare, il sensore stabilizzato, quindi anche il vecchio 17-40 diventerebbe IS, è piccola e leggera, più in la potresti tenerti il grandangolo e abbinare un decentrabile. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:18
Grazie @zary do un'occhiata. Grazie @gianni23 cerco di capire meglio. Sicuramente l'ottica fa la differenza Grazie @aetoss come dicevo ho tutto da imparare. Anzi..questo che dici mi mette in crisi..potrei non orientarmi sul FF e prendere un APS-C risparmiando qualcosa da reinvestire in ottica migliore? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:22
Partendo da zero, in previsione di adattarci una buona ottica io prenderei una mirrorles FF tipo Sony A7r o A7rII (la prima va via sui 700 euro e la seconda sui 1100). Per foto di architettura, ma non solo, bastano ed avanzano. Con queste macchine ci monti qualsiasi cosa, con una Canon o Nikon reflex saresti più limitato a causa dei maggiori tiraggi. Per l'ottica ti ho espresso la mia opinione nell'altra discussione che hai aperto.... |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:27
Sceglierei innanzitutto l'obbiettivo, nel tuo caso specifico un decentrabile. Su Canon un tse magari abbinato ad una 6d. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:30
Beh, diciamo che per architettura sostanzialmente contano solo ottica, sensore e cavalletto. Non ti serve un AF fulmineo, non ti serve una tenuta ISO stellare, non ti servono mirini di ultima generazione e così via. Per questo motivo, come dice Gian Carlo, una mirrorless FF usata ti permette di montare sostanzialmente qualsiasi ottica (tanto va bene anche in manual focus) e ti dà la possibilità di prendere eventualmente un TS senza rinunce. Quello che volevo dire é che se proprio non ci stai dentro con il budget e non trovi/non riesci a comprare un'ottica TS puoi comunque anche prendere una APS-C, grandangoli ce ne sono tanti anche per questo formato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |