| inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:31
Salve a tutti, da ieri sono disponibili in commercio i nuovi processori Intel di 12a generazione, gli Alder Lake. Ho dato un'occhiata ai benchmark di PS e LR su Puget System e sembrano davvero un ottimo salto di qualità, soprattutto per chi lavora su Lightroom. Soprattutto in virtù delle ultime 2 generazioni di Intel abbastanza deludenti. www.pugetsystems.com/labs/articles/12th-Gen-Intel-Core-CPU-Review-Roun Vorrei sostituire il mio I7 8700K con un I9 12900K o un I7 12700K. Lavoro con la fotografia per professione ed ho sempre bisogno di una macchina molto performante. Non ho grossi problemi di budget, entro i 3000-3500 € ci posso stare. Non sono un grande esperto in materia (anche se sperimento molto per trovare le soluzioni più veloci per il mio workflow) e leggendo qua e là sento dire di un Alder Lake che scalda molto (oltre gli 80°), ma alcuni dicono che questo succede solo in caso di stress test o lavori come i rendering. Soprattutto con Photoshop o Lightroom sarebbe un problema inesistente o quasi. Qualcuno esperto mi può confermare questo ? Grazie. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 14:51
Bisognerebbe vedere come vadano effettivamente rispetto all'8700k. Quei benchmark sono abbastanza inutili perché mostrano solamente un numero "artificiale", il risparmio effettivo in secondi è molto meno evidente www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=71544 Conta poi che la maggior parte del tempo (perlomeno se editi come edito io) la passi facendo regolazioni che avvengono all'istante o a decidere che regolazioni fare, i momenti in cui devi fermarti per aspettare che il processore finisca di fare i calcoli solitamente sono pochi. Cioè, se adesso stai 6 ore a modificare foto non aspettarti che con un processore 20% più veloce tu ci metta 5 ore. Secondo me non ne vale la pena, anche perché i miglioramenti più grossi li avresti passando alle DDR5 che sono ancora acerbe e costosissime come tecnologia. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:20
Ok il processore conta, ma secondo me meglio puntare su un sistema dischi adeguato, ovvero gli SSD. Per il mio sistema ho messo il catalogo LR in un ssd m2 specifico, poi i file raw su un altro disco sempre SSD. Idem per il sistema operativo e i programmi. Questo mi avvantaggia in ogni fase nonostante il processore non sia "l'ultimo grido". Anche la ram fa la sua parte, quindi cerca di metterne il più possibile. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:12
Grazie Bubu93 e Gundamrx91, avete entrambi ragione. Gundamrx91, certo, anche io ho quasi tutto su SSD M2, programmi, archivi e anche il file PSD/PSB che sto lavorando lo salvo su SSD (l'archivio generale dei raw purtroppo no perché è di quasi 10 TB e mi costerebbe un occhio). Però ho un 960 pro che è PCIE 3.0 e nell'upgrade che vorrei fare c'è anche il salto al PCIE 4.0 con il 980 pro e, con le nuove motherboards c'è già la possibilità di mettere la 5.0 anche se per ora non ci sono periferiche. Ho un archivio di circa 6000 immagini a cui accedo spesso e, se non è nella cache, Bridge impiega oltre 1 minuto ad aprirlo. A tal proposito vedevo ad esempio da Puget System che i tempi di creazione delle preview (palla al piede per Lightroom e Bridge) con Alder Lake sembrano accorciarsi di tantissimo www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=71549. 500 preview di una 45 MP passano da 166 secondi di un I9 11900K ai 43 secondi di un I9 12900K. Quattro volte meno ... Poi come dice Bubu93 è vero che la maggior parte del tempo in postproduzione lo passiamo a fare scelte e e regolazioni che non richiedono l'intervento del PC, però credo che alla lunga avere un computer che ti fa lavorare quasi in tempo reale rende tutto più fluido. Nel tipo di lavoro che faccio, mediamente utilizzo dai 30 ai 60 layers di ritocco e (per paura di crash e blocchi software) mi ritrovo a salvare spesso e quindi 5 secondi qui, 10 là, 20 per salvare e poi mi distraggo mentre aspetto ... insomma alla fine la "fluidità" del processo spesso non mi soddisfa. La differenza la vedo se devo lavorare su una foto da 20 MP invece che da 42 (ho una Sony A7RIII), va tutto più veloce. Parlando poi in "soldoni" considera che ogni immagine che postproduco (e per la quale impiego in media 1 ora) mi rende circa 30/50 € ... considerando che un upgrade del genere costerebbe sui 2000/2500 € e che un PC del genere mi dura 5 anni, alla fine mi basta fare 10/15 immagini in più all'anno per giustificare la spesa. E credo per esperienza che un upgrade del genere mi permetta di fare almeno quelle 50/100 immagini in più in un anno. La mia domanda era soprattutto sul discorso affidabilità e temperature. Vedo che Intel e AMD strizzano l'occhio soprattutto al gaming, ma c'è chi come me ne ha bisogno a livello professionale e non vuole rischiare (per la scheda madre ad esempio prenderei la Z690 Creator dell'ASUS, l'unica di livello che non ha luci tamarre e non nasce per il gaming). |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:35
Da quello che ho sentito il mostro delle temperature è il 12900k, il 12600k dovrebbe essere decisamente più umano. Poi nulla che non si risolva con un dissipatore a liquido bello tosto, anche se a me non fanno impazzire e ovviamente i costi salgono ancora di più. In ogni caso aspetterei un po', per sfruttare per bene la serie 12 serve Windows 11 che è ancora acerbo e siccome ci devi lavorare io non rischierei grattacapi con il SO. Stessa cosa per i processori, meglio aspettare e vedere che non abbiano problemi strani. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:17
“ In ogni caso aspetterei un po', per sfruttare per bene la serie 12 serve Windows 11 che è ancora acerbo e siccome ci devi lavorare io non rischierei grattacapi con il SO. „ Su questo hai ragione, la fretta è dettata dal fatto di poter "scaricare" fiscalmente iva e un po' costi già da giugno 2022 e non aspettare un anno e mezzo ... e poi sto allestendo una seconda postazione in un secondo ufficio e non so se utilizzare un portatile oppure l'I7 8700K che ora ho come prima macchina. Sul dissipatore liquido non fanno impazzire neanche me, però se davvero Photoshop e Lightroom non portano la CPU a lavorare a quelle temperature credo basti uno tipo questo che è già pronto per la serie 12: noctua.at/en/nh-u12a-chromax-black e che si trova a 120 euro. Mi piacerebbe trovare qualcuno esperto che lo sapesse per certo. Il mio assemblatore di fiducia è in gamba, ma purtroppo non è esperto di Photoshop. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 17:50
Per il lavoro su photoshop e lightroom ti può bastare l'i5 12600k (o aspetti il 12600 standard se ci sarà). Su grossi lavori in batch invece qualche core in più potrebbe far comodo, ma mi fermerei al modello i7. I modelli i9 hanno si vantaggi tangibili ma solo su una nicchia di applicativi, tipo l'elaborazione video, calcoli informatici e simili. Perché sono processi più impegnativi anche come durata. Sull'aumento di temperature vanno fatte delle precisazioni. Sono tangibili appunto nelle sessioni prolungate come nei benchmark sintetici. Nell'uso fotoritocco non sarebbero percepibili. Poi c'è un altra cosa da notare. I nuovi processori hanno una forma rettangolare, più ampia dei precedenti. Qualche tester si ê accorto che solo alcuni core si scaldano di più, e usando dissipatori in commercio non ancora ottimizzati. Qualcuno si è reso conto che toccando e spostando appena il dissipatore le temperature si normalizzano. Perché la base dei dissipatori attualmente in commercio ha una forma non ottimizzata per gli attuali serie 12. Inoltre sono processori appena usciti, quindi arriveranno ottimizzazioni sia software(chipset) che firmware(per le schede madri ). Il grande problema saranno i prezzi, perché sia le schede madri, che le ram hanno prezzi fuori fuori norma. Le ddr5 costano davvero troppo, e le latenze attuali sono alte. Bisogna attendere le evoluzioni di quest'ultime, magari con un calo di prezzo. Poi va considerato anche un buon alimentatore nel caso dell'i9 che potrebbe raggiungere picchi di consumo (con i picchi di frequenze più alti). Non a caso le nuove schede madri hanno resistenze maggiorate, e non poco, ecco perché costano. Ancora va detto che, sempre dai vari test seri effettuati sembra che questi processori filino alla grande sotto windows 11, e vadano abbastanza peggio connwindows 10. Ergo anche se l'aggiornamento a win 11 è gratis, biasgna essere sicuri che gli applicativi siano da subito ottimizzati per il nuovo s. O. I raffreddamenti a liquido servono solo per le lunghe sessioni di gaming, e i render e processi simili. Per tutto il resto un ottimo noctua ad aria basta e avanza. Detto ciò, il consiglio è di aspettare |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:38
“ Sul dissipatore liquido non fanno impazzire neanche me, però se davvero Photoshop e Lightroom non portano la CPU a lavorare a quelle temperature credo basti uno tipo questo che è già pronto per la serie 12: noctua.at/en/nh-u12a-chromax-black e che si trova a 120 euro. Mi piacerebbe trovare qualcuno esperto che lo sapesse per certo. Il mio assemblatore di fiducia è in gamba, ma purtroppo non è esperto di Photoshop. „ Te lo confermo io, è veramente difficile che tu faccia cose che possano portare le temperature a livelli alti per tempi molto lunghi, in ogni caso puoi scaricarti programmi come OpenHardwareMonitor che ti permettono di avere il grafico dell'andamento della temperatura per avere un'idea dell'andamento. Il 12600k in ogni caso non dovrebbe essere problematico, e a livello di single core non penso ci sia una differenza mostruosa con il 12900k. Parlando di dissi, io sinceramente non sono un grande fan nemmeno dei Noctua, hanno prezzi veramente esagerati, specialmente le ventole. Dovessi scegliere un dissi ad aria per carichi pesanti probabilmente prenderei uno Schyte Fuma 2. “ I raffreddamenti a liquido servono solo per le lunghe sessioni di gaming, „ È una cosa su cui in realtà io non sono molto d'accordo, durante il gaming è veramente difficile stressare molto il processore dato che nella quasi totalità dei casi il collo di bottiglia è la scheda video o più semplicemente la frequenza del monitor oltre la quale è inutile andare. Il compito più gravoso che possa capitare ad un processore in scenario "casalingo" è il rendering video/3D, lì veramente puoi restare con la CPU al 100% per ore. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 10:29
Ok, grazie Perseforo e Bubu93, molto esaustivi Allora aspetterò qualche settimana e mi informerò guardando qualche test in più in rete. L' I7 con ottimo dissipatore ad aria sembra forse la scelta più appropriata (per PS basterebbe l'I5, ma per lavorare bene con Bridge o LR un I7 secondo me serve). Ieri sera per curiosità sono passato dal negozio del mio assemblatore e comunque sembra ci sia larga disponibilità di tutto tranne delle RAM. L'I9 viene 700 euro, l'I7 pochi euro meno di 500 e l'I5 300 euro. Le Ram dovrebbero arrivare entro il mese di novembre, ora di disponibile si trova qualche Kingston (che però non mi piace, ho sempre usato Corsair) con prezzi che però secondo me non sono esagerati, o comunque alti ma in linea con le cifre degli ultimi anni. 64 gb Crucial DDR5 vengono circa 480 euro, 64 gb Corsair Vengeance DDR5 invece 600 euro ... 4 anni fa ho pagato 32 gb Corsair DDR4 320 euro ... |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 16:21
Cercando un po' in rete su consumi e temperature ho trovato questo interessante grafico da Pc World. Si tratta del consumo durante un benchmark che utilizza Photoshop e Lightroom.
 Secondo loro quindi i consumi di un I9 sono alti solo se "spingi sull'acceleratore", ma nel mondo reale consuma meno di un Ryzen 5950X. Qui l'articolo nel paragrafo Power consumption: www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 17:11
I7 serve se vogliamo comprarlo a tutti i costi, fino a poco tempo fa lightroom non sfruttava più di 6 core (e non penso con le ultime versioni hanno fatto miracoli) e finalmente usa la gpu in modo decente (non servono le quadro). Un i5 attuale va molto meglio dei vecchi i7 che cmq non sono da buttare. Fatti 2 conti Discorso diverso per video editing e render. |
| inviato il 06 Novembre 2021 ore 20:06
10 risposte e 225 visualizzazioni e non è ancora arrivato nessuno a dire 'comprati un Mac'… cose dell'altro mondo! :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |