RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa a Fujifilm 16-55mm f/2.8.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alternativa a Fujifilm 16-55mm f/2.8.





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 8:58

Ciao a tutti. Avendo la necessità di uno zoom luminoso sto ponderando di acquistare l'ottica in oggetto, ma sono frenato dal costo e, anche se potrei conviverci, da peso e dimensioni.
Mi domando quale possa essere un eventuale alternativa, ma ne vedo ben poche.

Acquistare un secondo corpo Fuji usato per affiancare la x-t2 e metterci su il mio 23 fisso?

Acquistare un corpo macchina diverso apsc con uno zoom f/2.8 dedicato a questa?

Vorrei che si amalgamasse il più possibile con la x-t2, quantomeno in termini di gamma dinamica e mpixel. Grazie a chi vorrà consigliarmi.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 9:47

Credo ci sia un po' di incertezza nella domanda.
Avverti la necessità di uno zoom luminoso, però saresti disposto anche a lavorare con un fisso. Al che si potrebbe dedurre che l'esigenza riguardi più la luminosità che la versatilità.
Tra l'altro il 16-55 è f2.8, molto luminoso per essere uno zoom ma non luminosissimo in termini assoluti.
Sta a te capire quali sono le esigenze che, può anche darsi, possano essere meglio soddisfatte da un fisso 1.4.

Tornando al tema, non mi sembra che esistano alternative al 16-55 (a meno di passare al mercato vintage ma perdendo l'autofocus).
Fra le terze parti che producono obiettivi con innesto Fuji (7Artisans, Samyang, TTartisan, Tamron, Tokina, Viltrox) vi è il nuovo 18-300 Tamron, che è molto versatile ma non è certo luminoso.

Riguardo all'omogeneità di resa, tieni conto che, da un obiettivo all'altro, anche all'interno dello stesso marchio questa può essere molto differente.
Se avverti tale esigenza, forse sarebbe più utile costruire un corredo seguendo tale logica (per esempio abbinando 23mm f2 + 50 f2 oppure 35mm f1.4 + 56mm f1.2 e così via).

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:12

Hai centrato il punto, la necessità primaria è l'apertura massima di diaframma, f2.8 o più ampia.
Il secondo corpo con un fisso che già possiedo coprirebbe in parte il lato versatilità.

Ho usato un termine improprio, resa, modifico il post.

Mi sa che sarò costretto ad affiancare una seconda x-t2.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:25

Molti matrimonialisti utilizzano più corpi macchina con obiettivi diversi montati, ciò per non perdere l'attimo ed essere pronti allo scatto. Quindi può essere un'idea, se l'esigenza è proprio quella di non perdere tempo a cambiare obiettivo.
A livello amatoriale non avrebbe molto senso.
Personalmente, però, visto che il sensore che usa Fuji è il medesimo su tutti i copri macchina, piuttosto che una X-T2 valuterei almeno una X-T3 per beneficiare di un autofocus più efficiente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:28

ma cosa ci devi fare?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:30

Attualmente non ci sono alternative al 16-55 f2.8. Ma non è detto che presto non ci pensino Tamron, Sigma o altri.

Io ce l'ho ed è diventato l'obiettivo che uso di più. Un ottimo compromesso tra qualità, versatilità e luminosità. Il discorso peso/ingombro… con l'utilizzo ci si abitua e non ci penso più, prevalgono i vantaggi.

I fissi li uso in situazioni differenti x farci cose diverse in modo diverso.

Un 16-80 f2.8 con una qualità e dimensioni tipo 16-55 sarebbe eccezionale.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 10:59

Grazie a tutti. Mi servono principalmente per concerti in ambiente con luminosità medio bassa.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:01

Personalmente, però, visto che il sensore che usa Fuji è il medesimo su tutti i copri macchina, piuttosto che una X-T2 valuterei almeno una X-T3 per beneficiare di un autofocus più efficiente.


In tal caso la dedicheresti alle focali più ampie o a quelle lunghe?

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:04

Grazie a tutti. Mi servono principalmente per concerti in ambiente con luminosità medio bassa.


boh non so ma ad un concerto/teatro alla fine scatti sempre dagli stessi punti quindi uno zoom non so quanto possa essere un di più....
Visto che in quel caso il problema è la luce valuterei un fisso luminoso piuttosto

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:16

Scatto in piccoli contesti. Ho una certa possibilità di movimento, ma anche la band si muove parecchio, da qui la necessità della doppia focale (o zoom).

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:17

Interessa anche a me la faccenda concerti, seguo. Piccoli locali immagino se punti uno zoom medio-corto. Io andrei sul 56 o 35 1.4. e un grandangolo luminoso, i localini sono spesso molto bui, due stop ti fanno la differenza.
Se operi in eventi grandi valuterei il 55-140 visto le distanze.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:19

Ah ok, piccoli! io starei su due fissi luminosi, valuta i viltrox se sei tirato col cash.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:20

In tal caso la dedicheresti alle focali più ampie o a quelle lunghe?

Alle situazioni in cui necessito di un af dinamico efficiente.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:24

Alle situazioni in cui necessito di un af dinamico efficiente.


Eh si, nel mio caso focale lunga.

Ah ok, piccoli! io starei su due fissi luminosi, valuta i viltrox se sei tirato col cash.


Probabilmente è la scelta migliore.



Thanks.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:25

@schanauzy mi è capitato di scattare in ambienti che descrivi. Ho a mia disposizione il 35 f1.4 e il 18-55 f2.8-4

Non so in che condizione di luce scatterai, ma penso siano tutte più o meno simili quando scatti in locali, pub et simila.
A f2.8 avevo qualche difficoltà, andavo da un minimo di 1600 fino a 6400 ISO. E ne venivano fuori cose buone, specie lavorando dopo il file in post. Credo quindi che il 16-55 possa far al caso tuo. In alternativa, due corpi macchina con fissi sarei la soluzione che sceglierei io. E per rimanere su un budget basso ma anche un autofocus più prestante andrei di viltrox 56mm f1.4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me