RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 20mm f/1.4 PRO


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 20mm f/1.4 PRO





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:32

ho caricato una foto fatta a mio figlio nella mia gallery (come si fa a linkarla qui?)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:36

Ho visto la foto, mi sembra una lente davvero bella. Oltre alla nitidezza ottima, quello che mi piace e mi colpisce sono i colori. ;-)

user226917
avatar
inviato il 09 Novembre 2021 ore 14:47

ho caricato una foto fatta a mio figlio nella mia gallery (come si fa a linkarla qui?)


usi il tag [ IMG2 ] e tra apertura e chiusura metti il numero della foto (quello che nell'url corrisponde al parametro t=

es.

[ IMG2 ] 4088752[ /IMG2 ] (senza spazi)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:27

Dalla foto direi che promette bene e non è niente male

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 15:46




eccola.
a f/1,6

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:31

Abbiamo un'opinione molto differente sulle ottiche da considerare "snelle" del sistema M43

Di SICURO considerare il 17 f1.2 e il 25 f1.2, "snelli" in un corredo M43 è pura eresia !
;-)

(Al rogo!) MrGreen

Non ho parlato di ottiche "snelle", ma di corredo "snello"! Nel senso che se uno vuole avere, per scelta o portafogli, massimo 3 ottiche, questa può sostituire sia il 17mm che il 25mm, mentre se uno ha un corredo più ampio, nulla vieta di averle tutte e tre (o almeno due su tre!)! ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 16:53







avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:06

Riguardo la selezione MF/AF io sulla EM1 ho impostato la levetta 1-2 in modo che possa selezionare le due modalità. Ho il MF in un secondo.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:18

@Ugo B
C'è da dire che lo sfocato che crea è abbastanza piacevole e anche la nitidezza della lente è abbastanza buona. Per peso e dimensioni con la em5 è ben bilanciato?

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:23

Io continuo a non capire dove queste lenti Zuiko Pro dimostrino la loro superiorità nella qualità finale dell'immagine. Capisco la costruzione, la tropicalizzazione ed la minor PDC. Ma in tema di contrasto, microcontrasto e colore non mi è riuscito di trovare una foto che palesi la superiorità di tali lenti rispetto ad un modesto 45 1,8 Oly.

Sicuramente un limite mio dovuto al fatto di non averle mai provate, quindi mi manca un riferimento sul mio modo di fotografare.

Al contrario la modestissima lente della Pana Lx5 (modesta rispetto ad oggi) la riconosco al volo per la magia dei colori. Che sia il CCD dietro di essa?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:49

www.43rumors.com/olympus-is-considering-to-sell-the-scientific-divisio

nel frattempo...
pare che olympus non tornerà più. smantellano proprio. almeno spero che la "sezione tecnica fotografica" rimanga in jip e lavori come ha sempre lavorato.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:50

ed la minor PDC

e? la pdc a pari focale e diaframma è la stessa di una lente non pro, cosa intendevi dire?

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2021 ore 17:57

Che queste Pro con diaframmi molto aperti, es 1,4, permettono PDC minore rispetto agli 1,8.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 18:06

Si parla sempre di PDC, bokeh e diaframma, bisogna però ricordare che l'apertura del diaframma è solo uno dei tre parametri che controllano la PDC, gli altri due sono distanza dal soggetto e la focale utilizzata. Altra cosa da precisare che un bel bokeh non dipende solo dall'apertura, in parte si, ma ci sono altri parametri per misurare il bokeh, come per esempio la sua durezza. Gli Zuiko Pro con la serie 1.2 e questo nuovo 1.4 puntano a creare un ottimo bokeh sfruttando la cosiddetta aberrazione sferica che crea morbidezza sullo sfocato. La cosa difficile dove gli ingengeri sono stati piuttosto bravi con queste ottiche è stata quella di utilizzare l'aberrazione sferica per il bokeh ma di mantenere un ottima nitidezza sul soggetto anche a distanze ravvicinate.
Il bokeh delle lenti f1.8 è sicuramente gradevole, ma non raggiunge i livelli delle ottiche PRO
Altro parametro per definire la qualità del bokeh sono le lamelle del diaframma, sulle ottiche f1.8 sono 7, mentre sulle ottiche PRO (f1.2 e f1.4) sono 9. Quindi cerchi più concentrici per il bokeh. Oltre ovviamente come ha evidenziato anche Ugo la serie PRO è tropicalizzata.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2021 ore 18:14

Io continuo a non capire dove queste lenti Zuiko Pro dimostrino la loro superiorità nella qualità finale dell'immagine. Capisco la costruzione, la tropicalizzazione ed la minor PDC. Ma in tema di contrasto, microcontrasto e colore non mi è riuscito di trovare una foto che palesi la superiorità di tali lenti rispetto ad un modesto 45 1,8 Oly.

il problema è proprio che ormai le lenti PRO le comprano tutti, pensando di risolvere chissà quali problemi. una lente PRO è TALE perchè viene incontro ad esigenze professionali in primis per affidabilità e resistenza (dici poco?)
l'uso intensivo è una variabile che chi lavora non può ignorare. il 45 1,8 per quel che fa è magico, ma non è una lente affidabile in quano a resistenza. non so come lo immaginate il lavoro di un fotografo ma non è proprio "tranquillo"

cambia, urta, appoggia, cade... una lente di un professionista ne vede di tutti i colori costantemente.
i motori Af degli Zuiko pro sono sofisticatissimi e sono gli unici compatibili con features uniche dei corpi macchina più evoluti: focus bracketing, stacking etc.

il sistema olympus è un ecosistema molto complesso che esprime il suo massimo in queste condizioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me