| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:00
Tutte ne parlano nelle ultime ore: tg24.sky.it/ambiente/2021/11/03/aurora-boreale-gran-zebru-valtellina Io ho visto la notizia al TG1 e sono stato colto da profonda tristezza nel constatare che persino un fisico l'ha definito "fenomeno raro". Trattasi in realtà di una foto mossa, la lunga esposizione ha proiettato i profili montuosi creando un bel gioco di luci, ma, ovviamente, non è di certo un'aurora boreale come sostengono i più. Cito testualmente il Corriere della Sera: “ Scientificamente, si tratta di un'«aurora polare», dovuta alla tempesta geomagnetica di particelle cariche di origine solare («vento solare») che nel fine settimana appena trascorso ha investito l'Europa. A causa della geometria del campo magnetico terrestre, le aurore polari di solito sono visibili in due ristrette fasce attorno ai poli magnetici della Terra. In Italia sono una rarità, ma non è impossibile vederle, soprattutto nelle regioni del Nord. «Credevo che la montagna mi avesse già riservato grandi sorprese. E invece ancora una volta mi ha stupito e lasciato senza fiato. Lunghe strisce rosate che sembravano ballare nel cielo. Sono rimasto in silenzio per alcuni minuti inchinandomi ancora davanti alla meraviglia della natura». „ Che tristezza. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:25
Anch'io ho visto il tg1, il tizio diceva che è durata all'incirca 7 secondi. Dici che quindi avrebbe mentito spudoratamente e in realtà è solo una lunga esposizione?, in effetti se guardo bene sembra quasi che la foto abbia avuto uno spostamento in verticale, però non ne so abbastanza per poter arrivare ad una conclusione definitiva. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 21:28
Non sono solito andare a pescare notizie su Facebook, non ne faccio parte, sono allergico. Tuttavia questi ragazzi sono in gamba, i contenuti sono visibili anche ai non iscritti: www.facebook.com/244186155685360/posts/4127381667365770/ Viene data un'ottima spiegazione. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:04
Grazie |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:08
Finché era solamente Confortola a scrivere le sue boiate ci poteva stare, a sentirne parlare al TG mi sono veramente cascate le braccia... lo stato dell'informazione scientifica in Italia è semplicemente deprimente, poi ci si chiede come mai ci siano le orde di no vax a manifestare... Detto questo, è semplicemente una foto mossa. La parte di cielo luminosa ha causato la strisciata, si vede chiaramente il profilo della montagna nella parte superiore della foto. Ho provato a riprodurre lo stesso effetto fotografando lo schermo del portatile, ci vogliono letteralmente 2 minuti per riprodurre l'effetto.
 |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:12
Peraltro, l'autore non ha mai parlato di aurora boreale. Il problema è che sono state intervistate anche delle figure di rilievo del panorama scientifico italiano. Immagino che domani arriverà la precisazione, “si parlava di un fenomeno ipotetico” e “si parlava senza aver visionato la foto”… |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:12
www.instagram.com/p/CVppwe8t-oD/ Guardandola attentamente non sembra affatto una "aurora boreale nostrana", i colori non sono quelli, invece sono gli stessi del sole che tramonta in lontananza. Inoltre le "strisce" di nero sembrano corrispondere a quelle delle zone delle montagne. Il dubbio che ho è che vista l'intensità luminosa ed ipotizzando una durata dello scatto non breve (escludendo doppie esposizioni) la parte in basso al tramonto dovrebbe essere più bruciata, penso. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:13
“ Immagino che domani arriverà la precisazione, “si parlava di un fenomeno ipotetico” e “si parlava senza aver visionato la foto”… „ La precisazione è già arrivata, solo che non ammette l'errore ma in soldoni insulta i "professoroni rosiconi che non vedono la magia della natura". Atteggiamento patetico. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 22:14
“ La precisazione è già arrivata, solo che non ammette l'errore ma in soldoni insulta i "professoroni rosiconi che non vedono la magia della natura". Atteggiamento patetico. „ Ah, ecco. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 8:52
Ma soprattutto… è dichiaratamente un'alba… Quindi sarebbe un'aurora australe (ovviamente impossibile da vedere dalle nostre parti). Eppure gli “scienziatoni” intervistati alla RAI…. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 10:20
L'autore non ha mai parlato di "aurora" ma di regalo della natura... Il fatto che la natura non ha regalato un bel niente di strano, a meno che una frana improvvisa gli abbia fatto cadere la fotocamera dal cavalletto e da li il "regalo della natura"... Comunque, a parte l'autore, di imbarazzante ci sono tutti gli articoli su social, giornali e TG in cui hanno enfatizzato la cosa... Questo dovrebbe far riflettere... |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:25
Quello che sorprende davvero non è tanto il sensazionalismo mediatico, ormai ci siamo abituati, per qualche click in più si fa di tutto. Quello che sorprende e rattrista è che uno scienziato non può commettere tali leggerezze. Non c'erano i presupposti per cui un simile fenomeno fosse visibile qua in Italia, i dati lo confermano, posso anche capire che un uomo di scienza non ne capisca nulla di tecnica fotografica, anche se ci vuole poco a notare che le sinuosità delle nuvole combaciano perfettamente col profilo montuoso, ma parli di aurora boreale su una foto che riprende l'alba, in Italia, ad est, verso l'Australia, e il Polo Sud. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:34
Me l'aveva girata un amico e l'avevo liquidata con un semplice "strano" ma sinceramente non avevo neanche aperto l'immagine... L'unica foto di una aurora alle nostre latitudini che io abbia mai visto è questa
 Fatta dall'osservatorio astronomico del Campo dei Fiori di Varese una ventina di anni fa |
user12181 | inviato il 04 Novembre 2021 ore 11:49
Ha fatto la foto (presumo col telefono) perché gli piaceva quel che vedeva, non aveva mai visto nulla del genere prima, il ragazzo tende anche a un ingenuo e popolaresco eccesso di enfasi "poetica". Quindi, se non era un'aurora boreale, era qualcosa di molto diverso dalle centinaia di albe e tramonti che ha visto a tutte le quote. Il mosso non c'entra più di tanto. Non ha bisogno di inventarsi paesaggi, ne ha visti tanti, che tutti i mediocrissimi saputi del web messi insieme, compresi quelli di questo forum, non potrebbero mai vedere anche se dovessero vivere cento vite. In verità ha anche visto e raccolto col cucchiaino tanti cervelli di morti sfracellati (è soccorritore, vero e molto attivo), che solo questo dovrebbe muovere a un reverente e affettuoso rispetto nei suoi confronti, fare i saputelli con Confortola copre di ridicolo. Fare i saputi con gli scienziati per le loro eventuali cantonate prese cazzeggiando, non firmando articoli scientifici, copre ugualmente di ridicolo. |
| inviato il 04 Novembre 2021 ore 12:09
@Murmunto Non si critica l'autore, ma le informazioni che hanno girato attorno alla sua foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |