RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliorare la composizione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Migliorare la composizione





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:03

Ciao a tutti,

come molti di voi sto girovagando alla ricerca della prossima lente che mi farà fare definitivamente il salto di qualità a livello fotografico. Ho visto diverse recensioni di lenti e moltissime foto di chi le utilizza e sono rimasto stupito dal risultato...
Poi mi sono detto "ma se guardo le foto che gli utenti postano o hanno postato con la mia stessa attrezzatura vedo solo foto paragonabili con le mie o rimango stupito ugualmente?"
Ovviamente la risposta giusta è la seconda, il limite alle mie foto sono sicuramente io...
A questo punto, tecnica di scatto a parte (che immagino arrivi dalla pratica), sono convinto che dovrei fare qualcosa sulla composizione...
In questo momento non riesco a fare uscite fotografiche dato che non ho molto tempo a disposizione (mi ero ritagliato un po' di spazio per escursioni ciclistico-fotografiche, ma col brutto tempo inizia a diventare più complicato).
Ho ipotizzato di acquistare un 40 STM da abbinare alla 6D non tanto per la qualità ma per aumentare la portabilità della macchina e aumentare le volte nelle quali me la posso portare dietro...

Secondo voi cosa posso fare per migliorare la composizione a casa in questi mesi invernali e poi magari continuare in quelli estivi (ma con più possibilità di uscite)?
Leggere/Guardare libri ? Quali?
Fare dei corsi ? Esistono online (magari anche personalizzati, non so)?
Lezioni private? Hanno senso e, nel caso, come faccio a trovare qualcuno di affidabile?

Grazie

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:17

Io inizierei con L'occhio del fotografo di Freeman che è un ottimo punto di partenza. Ci trovi tutto quello che serve per imparare le regole base della composizione, i loro significati e il loro uso. Da lì in poi, come sempre, è pratica pratica pratica e magari ci aggiungi un po' di pratica (anche studiando libri degli autori che praticano il genere che preferisci) ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:25

Io inizierei con L'occhio del fotografo di Freeman


Ce l'ho e l'ho letto... ho anche un po' di libri della National Geographic... non sto dicendo che li abbia assimilati ma soltanto che li ho letti e penso di averli capiti.
E' che molte volte vedo un qualcosa che attira la mia attenzione ma quando lo fotografo non riesco a rivedere quello che mi aveva stupito...

La teoria della composizione in realtà è semplice... anche fare una rovesciata giocando a pallone non è poi così difficile, la teoria è facile ma fare gol in una frazione di secondo poi è un altro mestiere... mi sento un po' in quelle condizioni...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:34

E' che molte volte vedo un qualcosa che attira la mia attenzione ma quando lo fotografo non riesco a rivedere quello che mi aveva stupito...


E allora l'unica strada è la pratica. Ho ormai smesso di recuperare questo tipo di libri perchè, stringi stringi, scrivono tutti le stesse cose e giustamente direi, dato che sono le regole base e non è che si possono inventare chissà cosa. ;-)

Mi trovo spesso nella tua stessa situazione e il fatto di non avere il tempo di uscire spesso mi sta giocando contro perchè anche quando ottengo qualcosa passa così tanto tempo tra un'uscita e l'altra che mi sembra di aver perso quello che avevo finalmente assimilato (spesso preso dalla fregola di riempire l'uscita sporadica non mi prendo il giusto tempo per pensare a quello che faccio).

Sto davvero considerando di prendere un borsello mignon per solo fotocamera e una lente e uscire SEMPRE con qualcosa al collo. ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:40

Sto davvero considerando di prendere un borsello mignon per solo fotocamera e una lente e uscire SEMPRE con qualcosa al collo


Il mio progetto a lungo termine è simile, nuovo corpo "titolare" (probabimente 6DII o R/R6) e "compatta" 6D+40 Pancake da portare ovunque, anche quando la reflex di solito la lascio a casa... certo la 6D non è una compatta ma ho visto che le "vere" compatte sarebbero sempre insoddisfacenti...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 9:49

Ci avevo pensato al secondo corpo, ma poi mi conosco... troverei sempre qualcosa, mi perderei in acquisti inutili, comparazioni, seghe mentali... onestamente mi manca solo di scivolare e finire come i Guruguru. MrGreen

La 5Ds è massiccia, ma io sono un ragazzone, quindi la infilo nel borsellone con il 45mm Tamron e via. Avevo il dubbio se portare il 16-35 f4, ma poi con gli zoom altre pippe, quindi per uscite di allenamento al volo il fisso mi aiuta a "forzare" la composizione con la mia testa e non con la lente.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 10:38

Se "L'occhio del fotografo" già ce l'hai puoi dare un'occhiata a questo sito (sopratutto alle "Composition lessons":
erickimphotography.com/blog/composition/

Anche osservare e studiare le foto che ti piacciono aiuta, idem cercare di capire se hanno degli elementi che non ti convincono e perché. ;-)

user207512
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:00

Le regole di base quelle sono, a un certo punto diventa importante anche saperle infrangere. Leggi libri che non vertano solo sulla composizione, guarda più fotografi che puoi, partendo dai soliti noti. E poi tanta pratica.
Dai uno sguardo a questa discussione, ci sono un po' di spunti:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4073703

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:22

molla i libri accademici o didattici .
compra libri di autori che ti piacciono e guarda attentamente le foto.
vai a mostre possibilmente con uno che ne sappia piu' di te ( vedi sotto )
cerca un amico fotografo ( dal bravo al molto bravo ) che ti spieghi quando una foto è buona o inutile.

a livello tecnico : esci solo se hai un idea in testa con un solo obiettivo . portare 5 ottiche è inutile se non sai cosa andrai a fotografare.
fatti amico del piu' grande attrezzo che hai a disposizione : il cestino.
butta via piu' foto che puoi'.

quando ne farai una buona stampala.

questi sono i miei consigli

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:24

a livello tecnico : esci solo se hai un idea in testa con un solo obiettivo : portare 5 ottiche è inutile se non sai cosa andrai a fotografare.


Su questo sottoscrivo in pieno. Anche se non si ha un'idea in testa sarà comunque più facile cavare qualcosa da un solo obiettivo, magari fisso, che con un intero corredo sulle spalle.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:35

......A questo punto, tecnica di scatto a parte (che immagino arrivi dalla pratica), sono convinto che dovrei fare qualcosa sulla composizione...


la composizione ok, la impari ed esistono ottimi testi al riguardo.

Io ti do solo un cosiglio: usa il ritaglio

Il ritaglio ti consente di modificare principalmente
- il rapporto tra i lati dell'immagine (nessuna legge dice che deve essere 2x3, 3x4, quadrata o altro)
- di posizionare il soggetto nel "centro di attenzione" più idoneo
- di far coincidere le linee di fuga con gli angoli della immagine
- di togliere tutto quello che non serve (va eliminato senza pietà)

Ora qualcuno dirà, ma queste cose è meglio farle in fase di ripresa, verissimo, ma mica sempre si può, mica sempre si ha il tempo di farlo e poi certe cose proprio in quella fase non le puoi fare.
Ovvio che la fase di ripresa è fondamentale, ma quella di sviluppo e ritaglio appropriato dell'immagine lo è quasi altrettanto.

user204233
avatar
inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:59

il rapporto tra i lati dell'immagine (nessuna legge dice che deve essere 2x3, 3x4, quadrata o altro)


Ecco, questa è una cosa che mi interessa particolarmente, ma non dovrebbe essere considerato come un "errore" quello di non rispettare i formati standard?

A meno di esigenze specifiche chiaramente...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:13

Se "L'occhio del fotografo" già ce l'hai puoi dare un'occhiata a questo sito (sopratutto alle "Composition lessons":
erickimphotography.com/blog/composition/

Ottimo consiglio, grazie

vai a mostre

Concordo

cerca un amico fotografo ( dal bravo al molto bravo ) che ti spieghi quando una foto è buona o inutile.

Sfortunatamente dei miei amici e conoscenti forse sono il meno peggio

esci solo se hai un idea in testa con un solo obiettivo

D'accordo, infatti per questi particolari esercizi infatti pensavo di usare il 40 STM

fatti amico del piu' grande attrezzo che hai a disposizione : il cestino.

D'accordo mi sto sforzando di farlo

Io ti do solo un cosiglio: usa il ritaglio

Lo uso spesso (poi c'è da vedere con quale risultato)

Mi sa che alla fine mi guardo il sito suggerito da McBrandon, cerco il libro di qualche autore selezionato e scatto come se non ci fosse un domani (cercando di pensare a cosa sto facendo)

Se qualcuno avesse tempo da perdere per dare un occhio alle mie foto e trovasse degli errori ripetitivi o altro è ben accetto (nel caso criticate con educazione)...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:16

esci solo se hai un idea in testa con un solo obiettivo

Un solo obiettivo è troppo limitante. Metti che sei fuori con un grandangolare e ti serve un teleobiettivo o viceversa.
Almeno 2 obiettivi li consiglierei, altrimenti rischi di perderti foto potenzialmente interessanti, perché non hai la focale adatta.
Seconda cosa meglio essere flessibili, si può anche uscire andando "all'avventura": ho fatto anche foto che non c'entravano con quello che mi ero prefissato. Bisogna saper cogliere anche l'inaspettato. ;-)

molla i libri accademici o didattici.

Non concordo, sopratutto agli inizi aiutano molto anche quelli. Poi serve anche altro, ma all'inizio sono importanti anche quelli.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:22


Un solo obiettivo è troppo limitante. Metti che sei fuori con un grandangolare e ti serve un teleobiettivo o viceversa.
Almeno 2 obiettivi li consiglierei, altrimenti rischi di perderti foto potenzialmente interessanti, perché non hai la focale adatta.


Solo con dei limiti liberi davvero la creatività e cominci a vedere foto dove prima passavi il tempo a scegliere la "lente adatta".

Si, perderai qualche scatto, ma ne guadagnerai in esperienza, visione e creatività fotografica... Che è l'incipit, in parte, del primo post. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me