| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:41
e guarda la xs10 però non è un corpo pro tropicalizzato come la xt3, stessa batteria, mirino ho letto che è inferiore perchè piccolo e deforma ai bordi dell'immagine. La sola stabilizzazione in più non mi attira, poi userò poco i fissi, non sono il mio genere |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:43
Come volete, io ho usato il 70-350 con a6400 e a6600, e non c'è paragone Con i fissi poi, un mondo a parte, per tirare due numeri, il 30 sigma passa da 1/60 a 1/15, 2 miseri stop che cambiano tutto |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:44
@Mirko Ecco, all'atto pratico c'è differenza come autonomia ma prendine già una di scorta e valuta con Fuji, sono leggerissime da portare le 126S (e le consiglio solo originali, circa 60€). Battery grip non serve. Continuo a domandare però quale è la tua previsione di spesa nel breve-medio termine per valutare in modo più "definitivo". Al momento puoi portare a casa tutto nel budget con il sistema Fujifilm. (x-t3 + 18-300 e 23mm 1.4 nuova versione o altri fissi a costo inferiore al suo posto) |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:44
Simgen se dovevo usare solo i fissi o i mezzi zoom restavo con la mia che ha la doppia ois, prendevo un 45-200 (90-400eq), un 15mm panaleica 1,7 e stavo apposto, e spendevo molto meno di sony e fuji Nerd il budget è proprio quello indicato, non voglio spendere di più x ora |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:50
“ A Juza non è piciuto, ma penso che gli sia capitato un esemplare disallineato. „ si ho letto |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:51
“ prendevo un 45-200 (90-400eq) ? „ Sì ma attenzione che qui si parla di superzoom che arriva a 28mm, non di 100-400. Altrimenti non ha senso, ogni sistema ha le sue alternative allora, qui parliamo di un 28-450 moderno solo su Sony e Fujfiilm apsc. MrGreen “ Nerd il budget è proprio quello ? „ Sì ma in futuro? Mi hai detto che parlavi solo di adesso come spesa totale, io vorrei sapere poi dopo quanto hai in previsione di destinare a nuove ottiche. ;-) Se così è.. allora devi stare su Fuji, oppure valutare delle FF meno risolute.. ma non puoi sfruttare correttamente la modalità crop, troppo bassa la risoluzione (24mp = 10mp). |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:52
te lo dirò con l'oroscopo di Paolo Fox x il 2022, se ci saremo ancora |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:54
“ “ te lo dirò con l'oroscopo di Paolo Fox x il 2022, se ci saremo ancora su questa terra;-) ? „ Beh, grazie, nessuno lo sa ovvio. Sarebbe utile capire e fare delle previsione tu stesso, perchè devi vedere nel peggiore dei casi se ti va bene la prospettiva di avere una bella R3, sensore top ma limitata al solo 18-300 in apsc perchè poi non hai budget ulteriore. Devi fare un minimo di previsione, e se non hai prospettive chiare allora meglio volare basi e cercare la soluzione più completa e sfruttabile al massimo da subito, tanto poi le ottiche e i vantaggi economici resteranno allineati di conseguenza, su FF dovresti spendere sempre di più a confronto per mantenere i vantaggi. Se già la previsione del sistema FF con quello che ti serve/servirà pare fuori portata o eccessiva sul totale allora meglio stare ridimensionati subito. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:55
eh questo si è un bel dilemma, costasse poco uno potrebbe prenderlo per sfizio, invece il 18-300 è proprio il cuore del mio sistema |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:55
Mirko ho anche la Fuji S-10 leggerissima e con una buona presa. Prendi due piccioni con una fava insieme al 18-300 |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:57
“ eh questo si è un bel dilemma, costasse poco uno potrebbe prenderlo per sfizio, invece il 18-300 è il cuore del mio sistema „ Perfetto, scegli allora il sistema che lo sfrutta al meglio, anche in termini di risolvenza e risoluzione, in questo caso l'apsc visto che non è prevista nel budget una Sony R4 di pari risoluzione (26mp) in modalità crop. Con la R3 spenderesti di più sfruttando meno tale ottica in modalità crop delle apsc stesse, la risposta quindi è facile.. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:58
“ Mirko ho anche la Fuji S-10 leggerissima e con una buona presa. Prendi due piccioni con una fava insieme al 18-300 „ però resta il fatto che la xt3 è un corpo pro ed ha le ghiere che uso di più oltre a quelle in alto che mi farebbero comodo per scatti al volo dove non hai il tempo di passare dal display per regolare i parametri, mi è capitato di non fare in tempo ad accendere regolare e scattare, e se avessi potuto regoolare i parametri prima di accendere la macchina non avrei perso lo scatto |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 13:59
@Mirko Tra x-s10 e x-t3 la differenza di costo sul totale è risibile, scegli quindi quella che più ti si adatta. Considerando poi il 23mm 1.4 a 900€ (nuova versione) da lì hai tutta la scelta che vuoi come fissi. Puoi sostituirlo da subito con un 18mm 1.4 (27mm), con un 16mm 1.4 (24m), con un 33 1.4 (50mm) a scendere come costi.. ecc. Sui 2300/2400 totali compresi di permuta sei apposto per un po con questo trio di componenti. Corpo + superzoom + fisso. Certo.. prova prima il 18-300 se sulla base di quello determini la scelta di TUTTO il corredo. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 14:00
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 228000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |