| inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:16
Embé...quando ci vuole... Ne avrei davvero bisogno e si vede. Sapreste suggerirmi qualcosa di valido on line e dirmi se ne vale la pena? O meglio qualcosa di tradizionale? Io sono in provincia di Bari. Qualcuno in zona sa consigliarmi? |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:33
Ho un mio concetto (probabilmente particolare) sui corsi in genere. Es. : Se uno vuole imparare a sciare, secondo me, dovrebbe prima andare con un parente/amico imparare a stare in piedi, fare il campo scuola , prendere lo skilift e fare le curve a spazzaneve. Fare le piste blu e qualche rossa Poi, prima di calcificare i difetti, prende un maestro per curare i punti deboli. Lezioni singole ,specifiche, dedicate. Lo stesso in fotografia : uno fotografa , si confronta, discute, Youtube, video,etc Poi fa un corso specifico sui punto di debolezza. Sempre lezioni singole perchè quello che serve a te non è detto che serva agli altri e viceversa. In qualsiasi corso generico impari il 20% e l'80 è inutile o lo sapevi già |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 14:56
“ O meglio qualcosa di tradizionale? Io sono in provincia di Bari. „ Nello specifico non ti so dare indicazioni essendo completamente fuori zona, ti consiglio comunque di cercare un circolo fotografico da quelle parti (Bari o cittadine limitrofe), spesso organizzano anche dei corsi. Dal contatto diretto le occasioni di apprendimento si moltiplicano. La parte puramente tecnica è si fondamentale ma tutto sommato minoritaria e si può imparare anche da soli attraverso manuali, la pratica e qualche approfondimento mirato come suggerisce anche Paolo Iacopini |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 15:43
Io ho imparato tanto, e partendo proprio dalle basi (tieni conto che partivo da zero, scattando all'inizio solo in modalità totalmente automatica) grazie a un libro: “Nikon D750: From Snapshots to Great Shots”. Il libro parte proprio da zero, spiega concetti di base che vanno dall'aggiornamento del firmware della fotocamera, ai concetti di ISO, shutter speed e apertura, alla loro combinazione nel triangolo dell'esposizione, via via fino alle modalità S, A, M, poi regole di base di composizione come la regola dei terzi, modalità di autofocus AF-S e AF-C, 3D Tracking, e tanto altro. Il tutto con un taglio pratico ed esempi concreti. I concetti di base di ISO, esposizione, shutter speed e apertura dei diaframmi, etc. li puoi applicare anche in altri contesti (ora sto scattando con R5, ma tengo ancora e uso di tanto in tanto anche la cara D750). Se preferisci corsi di persona, ti consiglierei di fare un salto da Foto Fiorito a Bari. Io non sono di Bari e non lo conosco di persona, ma me ne hanno parlato bene, come non di un negoziante affarista, ma di un professionista che ti segue e ti aiuta nelle scelte. Quindi potrebbe consigliarti dei buoni corsi di persona. Poi qui ci sono fior di professionisti della fotografia, quindi valuterei anche se costoro offrono corsi anche a distanza. Buono studio (fatto di teoria e pratica). |
user225138 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 17:00
Io credo che, date per scontate alcune nozioni di base (tripletta tempo/diaframma/sensibilità, per esempio), i due principali limiti del neofita siano: 1. comporre l'immagine in modo efficace e 2. gestire la luce (in particolare, la luce naturale). Da neofita, quando il mio principale interesse era la fotografia di viaggio, avevo trovato molto utili i libri e i corsi online (questi ultimi, purtroppo, non più disponibili) di David duChemin, almeno per quanto riguarda la composizione (e, di conseguenza, trattandosi essenzialmente di reportage, la ricerca del momento decisivo ). Per la gestione della luce, invece, non ho finora trovato qualcosa che mi aprisse la mente. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 18:56
Ho un mio concetto (probabilmente particolare) sui corsi in genere Paolo, non me ne volere ma non sono d'accordo. Proprio perché stiamo parlando in generale, che sia sciare, suonare, imparare ad andare sulla moto e quant'altro, io sono del parere che bisogna essere seguiti subito onde evitare problemi e vizi sbagliati che poi è difficile andare a correggere, ad esempio una postura errata quando si inizia a suonare uno strumento non la togli facilmente, meglio farla correttamente dall'inizio. Ora, questo per la fotografia è relativo, non esistono cose difficili da correggere. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 19:24
Ti dico la mia opinione... Autodidatta per quanto concerne l'aspetto Tecnico iso/tempi/diaframma sviluppo raw Sulla tua ricerca fotografica cioè su cosa è come esprimere qualcosa, comprati libri investi ad es 200€ Sulla collana dei Visionari di repubblica, infine fatti adottare da qualcuno, nel senso trovati qualcuno di molto avanti che ti aiuti a vedere in maniera differente. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 10:22
Io credo che i corsi di fotografia, se si vuole davvero imparare, siano fondamentali sia per l'aspetto tecnico che per quello estetico culturale. Ovviamente non va trascurata la pratica ma, come sempre, è bene che teoria e pratica procedano insieme... in fondo sono le basi dell'apprendimento. L'autodidattica (apprendimento per prova ed errore) dopo la primissima infanzia è il sistema meno efficace in assoluto. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 10:37
Ciao, io lavoro a Bari, ma non tengo corsi di fotografia, ci sono però molti colleghi che lo fanno, Michele Carnimeo, Davide Pischettola sono solo due.. dipende da cosa vuoi fare.. personalmente sono dell'opinione che se vuoi imparare davvero nessun corso ti possa aiutare più del comprare uno o più buoni libri e sperimentare, mille e mille volte. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:23
Corso di fotografia è generico, vuol dire poco, noi a studio abbiamo abolito i corsi di gruppo offriamo allo stesso prezzo i corsi one on one con la metà delle ore, si vanno a toccare gli aspetti più sentiti e bisognosi per ogni persona e ti garantisco che ci sono persone che fanno fatica a comprendere ... Sanno tutto della loro macchinetta ed anche della tua... Ma il concetto di frazione è sconosciuto.. in realtà reputo importanti corsi che insegnano a ragionare, esprimersi con la fotografia, un concetto, un sentimento, ma metterci dentro qualcosa o anche solo farti capire perché hai fatto quella foto, oltre al "mi piace" senza sapere perché... Se hai bisogno di sapere come funziona l'esposizione pdc etc etc Senza perdere d'occhio l'ABC della composizione https://www.amazon.it/dp/8867313169/ref=cm_sw_r_cp_awdb_imm_7H6KQ2AT1P Un altro libro semplice con composizione e lettura https://www.amazon.it/dp/8869657221/ref=cm_sw_r_cp_awdb_imm_B36SW2V9CP |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 11:36
guardando la tua galleria, noto che in linea di massima la tecnica su come gestire il triangolo espositivo (bene o male..) c'è ma ciò che mi sembra mancare è la composizione e lo sviluppo trovare una situazione interessante da fotografare non è l'unico problema da affrontare bisogna anche saperla immortalare in modo tale che non risulti piatta o inespressiva a volte capita di trovarsi in una situazione interessante ma di non trovare la composizione giusta per immortalarla quindi, se cerchi un corso, mi orienterei più sulla composizione che sulla tecnica dopo questo, magari un corso (anche online) sullo sviluppo/post-produzione |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:07
“ Se uno vuole imparare a sciare, secondo me, dovrebbe prima andare con un parente/amico imparare a stare in piedi, „ Come prima cosa deve scegliere un buon amico. Il mio (ex) amico mi ha portato la prima volta sulla neve, ho fatto la pista più fessa del mondo ma non ha rispettato i miei tempi di recupero e con l'ultimo spazzaneve mi ruppi il ginocchio. E sulla neve non ci sono andato mai più e mai ci andrò più. Amico non buono => fine dell'esperienza fotografica. Riguardo ai corsi anche facendone di mirati si scopre di sapere già tante cose; il corso deve essere organico e quindi parte da certo presupposti che vanno rinfrescati e dà il valore aggiunto. Ma vale anche per un buon libro. E' per forza così. La questione è quanto vale quel "valore aggiunto". Può essere una dritta per cui vale la pena sorbirsi anche tutto il corso perché è quello che ci andrà ad arricchire. Ricordo che un mio docente ai tempi dell'università disse "Ciò che hai imparato è quello che ti resta quando hai dimenticato tutto". Ecco, un libro, un corso serve per dare quel qual cosa che resta. Non è possibile pagare il 100% e avere il 100% di utile. Non esiste. Che poi alcuni ci lucrino centellinando sapientemente le dritte per diluirle in tanti libri e tanti corsi è un altro discorso. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 12:17
Secondo me già uscire due o tre volte con uno in gamba (e paziente) può contribuire molto a "sgrossare" i difetti dovuti all'inesperienza... Ma deve essere uno che veramente sa cosa fa e cosa farti fare. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:21
Ecco, appunto un insegnante-amico che è diverso da un amico-fotografo. Non tutti sanno insegnare. Poi ci sono i c retini del "chi sa fa e chi non sa insegna". |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 13:29
Ora, appena uno dice che prima di prendere il maestro è meglio cominciare con un amico arriva quello che si è rotto la gamba. Lo sci è uno sport. Prevede essere allenati ed avere un buon equilibrio...Un maestro costa caro e se ti presenti da lui che sai già fare qualcosa ottimizzi gli insegnamenti, il tempo ed il costo. Ho preso un maestro 20 anni dopo che sciavo per correggere una leggera differenza tra le curve a dx e sx Questo esempio se lo riportiamo alla fotografia significa che almeno le basi che si possono studiare e applicare facilmente da soli, dobbiamo averle prima di andare ad un corso. Ognuno di noi ha bisogno di imparare cose diverse dagli altri. In un corso numeroso l'80% delle spiegazioni sono inutili a qualcuno dei partecipanti. Quindi ribadisco: 1) studiare da soli, su juza, youtube etc 2) capire di cosa abbiamo bisogno e cerchiamo qualcuno che ce lo insegni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |