JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho droni e a breve non mi interessa averne, però mi chiedevo una cosa: sui droni DJI commerciali, quindi i vari mavic, mini, ecc, si possono utilizzare due controller contemporaneamente? Uno per controllare il volo e una seconda persona con un secondo controller per le riprese foto e video?
quesito interessante! la mobilità del gimbal della camera non garanisce tuto questo margine di azione, e non ci sono sensori o camere secondarie che potrebbero necessitare di uno sguardo dedicato.
Beh, però non sarebbe male che chi effettua le riprese dica al pilota come muoversi, dopotutto sarebbero fianco a fianco, mentre l'operatore si concentra su come inquadrare e muovere la telecamera. Per i video lo troverei veramente utile.
per un lavoro a due non basta un tablet, tipo ipad 12.9? poi con i waypoint si imposta il movimento a tavolino, quindi dopo l'operatore controlla solo che stia andando tutto a dovere!
Gli Inspire (anche la versione 1) consentono l'utilizzo di 2 controller separati. Con gli altri modelli più commerciali, linea Phantom inclusi, non è previsto.
Vista la tipologia di cam è una funzione con nessuna utilità...
E' infatti previsto nell'inspire perchè è in grado di lavorare con una cam che ruota a 360°. Nei droni commerciali indicati dove la cam fa solo il tilt non serve a niente: devi guardare il monitor e muovere una ghiera per fare su e giù. Fine.
“ Vista la tipologia di cam è una funzione con nessuna utilità...
E' infatti previsto nell'inspire perchè è in grado di lavorare con una cam che ruota a 360°. Nei droni commerciali indicati dove la cam fa solo il tilt non serve a niente: devi guardare il monitor e muovere una ghiera per fare su e giù. Fine. „
Ribadisco, io non ho droni, quindi frega nulla. In passato ne ho avuti un paio e per ottimizzare le riprese mi avrebbe fatto comodo lavorare in tandem.
Salve a tutti, per quanto riguarda il DJI Mavic Pro 2 è espressamente previsto l'uso di 2 radiocomandi in simultanea, uno principale e l'altro in Slave mode. Saluti, reverse
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.