RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi con messa a fuoco ravvicinata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problemi con messa a fuoco ravvicinata





avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 18:57

Buona sera a tutti, ho da poco acquistato una "sfera di cristallo" per sperimentare qualche composizione creativa diversa da quelle che faccio abitualmente.
Sto però riscontrando un problema con la messa a fuoco e avrei bisogno che qualcuno di più esperto mi aiuti a capire.

Normalmente scatto con una Nikon D7000 + Nikon AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6 (acquistato per fare foto paesaggistiche). Quando scatto foto ravvicinate alla sfera faccio molta fatica a mettere a fuoco (ovviamente scatto in fuoco manuale) e il più delle volte non riesco a mettere a fuoco il soggetto principale.

Mi sono fatto prestare un Nikon AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6 G II e ho provato a fotografare un piccolo fungo (usando le stesse impostazioni che userei per fotografare la sfera) e mi sono accorto che a parità di fotocamera, contesto e impostazioni, il 18-55 riusciva a mettere a fuoco dove il 16-85 invece falliva.

Foto confronto:
drive.google.com/file/d/1CesdD841k5XpZNnEp_Zx8eYJ1tmtjlo6/view?usp=sha

Mi stavo quindi chiedente: il problema è semplicemente dovuto alla distanza minima di messa a fuoco del mio 16-85 (distanza di cui non riesco a quantificare il valore) oppure c'è dell'altro?


Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:05

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=nikon_afp18

Probabilmente col 16-85 sei troppo vicino, come puoi vedere la distanza minima del suddetto obbiettivo è di 38cm, mentre il 18-55 ha un rapporto di riproduzione migliore e può mettere a fuoco ad una distanza di soli 25cm.

La distanza va calcolata dal sensore, la sua posizione è segnata sul corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 20:35

Sicuramente utilizzando un macro risolvi perché ha la minima distanza di fuoco più corta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me