| inviato il 31 Ottobre 2021 ore 16:11
Ciao a tutti La prossima settimana vorrei provare a fare alcune foto a mio nipote mentre gioca a calcio. Per me l'autofofus a inseguimento è un mistero non lo uso mai e di conseguenza non so impostarlo. Ho dato uno sguardo ma per me è arabo (mi sento un ×). Qualche anima pia potrebbe darmi qualche dritta su come settare la 6D2? Userò il 70-200/4 is e starò a bordo campo. Grazie mille |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:53
Nessuno che abbia mai scattato foto dinamiche con la 6D2? |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 23:15
E' arduo rispondere in modo accurato, dato che la regolazione ottimale dell'autofocus dipende da diversi fattori, come la scena fotografata, il movimento dei soggetti, l'ottica utilizzata, nonché l'abilità dell'operatore nel prevedere e seguire il movimento dei soggetti, muovendo la fotocamera di conseguenza. Il manuale utente spiega le diverse funzioni in modo abbastanza chiaro, a mio avviso, per cui raccomando di sfruttarlo in tal senso. Di base va utilizzata la modalità ai-servo, per soggetti in movimento. Potresti partire con le impostazioni di default e poi modificarle qualora il risultato non sia soddisfacente. Più i tempi di scatto sono bassi e più l'autofocus avrà tempo di lavorare, tra uno scatto e l'altro. Peraltro, è da notare che l'operazione di scatto non è immediata, ma richiede del tempo, durante il quale la messa a fuoco rimane bloccata: ecco perché in ai-servo la fotocamera utilizza degli algoritmi predittivi per cercare di stimare quale sarà la posizione del soggetto dopo tale intervallo temporale, e regola la messa a fuoco di conseguenza, prima dello scatto. Ecco perchè vi sono diverse impostazioni riguardo al tipo di movimento del soggetto (come la sensibilità all'accelerazione), dato che stimare la posizione di un soggetto che si muove a velocità costante è molto diverso, rispetto al caso in cui acceleri, deceleri o abbia un movimento erratico. Per avere la massima reattività della messa a fuoco conviene utilizzare il punto af singolo: per contro, con soggetti rapidi potrebbe essere problematico tenere un solo punto af sull'area che si vuole avere a fuoco. Purtroppo la 6d mark II non ha le opzioni di espansione del punto af, ma vi sono solo le zone oppure la selezione automatica dei punti af, eventualmente partendo da un punto af specificato. Tuttavia queste ultime due opzioni rallentano la fotocamera, che deve effettuare molte più operazioni, rispetto al punto af singolo: inoltre, dato che si lascia alla macchina la facoltà di decidere cosa mettere a fuoco, questo introduce ulteriore aleatorietà al risultato finale, anche perché la macchina lavora con logiche predefinite, che non sempre sono l'ideale per ottenere certi risultati. Con la modalità zone, ad esempio, la priorità è quella di mettere a fuoco il soggetto più vicino alla fotocamera, tra quelli con maggior dettaglio e contrasto. Pertanto, se una persona sta correndo con le braccia protese in avanti, verso la fotocamera, la macchina potrebbe decidere di mettere a fuoco queste ultime. La 6d mark II si serve anche del sensore di esposizione per agevolare la selezione automatica dei punti af: tale sensore riesce a rilevare alcuni colori, ma chiaramente come tutti gli automatismi ha dei limiti, soprattutto se soggetto e sfondo hanno colori simili e contrasto elevato. In certi casi può convenire disattivare tale funzione, dato che porta a errori di messa a fuoco e oltre a tutto rallenta la fotocamera: va tutto testato sul campo, caso per caso. |
| inviato il 03 Novembre 2021 ore 7:35
Hbd, grazie mille per esserti preso del tempo per rispondermi Non cerco una ricetta pronta, piuttosto qualche spunto su cosa sono e come andrebbero gestite alcune funzioni. Ad esempio nelle C.Fn II autofocus: Sensibilità? Ora è a 0 Accelerazione/decelerazione, un ragazzino di 8anni non correrà come una moto Pt. Af durante messa a fuoco. Non saprei cosa possa essere meglio.. Sicuramente oggi prenderò di nuovo in mano il manuale, purtroppo alcune cose non mi sono chiare. Grazie ancora! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |