RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa poster 75x105


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampa poster 75x105





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 11:47

Mi rivolgo a coloro che di stampe ne sanno più di me, che sapranno darmi dei consigli su come far stampare al meglio un poster di una delle mie foto (devo fare un regalo)

La foto in questione è questa
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3896196

Il mio dubbio nasce dal fatto che non ho molta esperienza, e andando sul sito della Saal, ho visto che la scelta delle opzioni è molto ampia

C'è la sezione fotoquadri e poster/fine art. All'interno di esse ci sono poi varie sezioni. Poi c'è il tipo di carta !! Confusione totale Confuso
Di sicuro so che la dimensione deve essere 75x105 che sia di qualità eccellente e che sia duratura nel tempo
Visto e considerato il tipo di foto, cosa mi consigliate ?

Grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 17:39

Scarica il profilo ICC di stampa e facci sopra un softprooging fatto bene.

La stampante fa patacche bianche sui grigi chiari sopra 240 - 242 e patacche nere sui grigi scuri sotto circa 15, dunque usa sonde colore nelle zone critiche e resta in quell'intervallo di dinamica.

Usa carta tipo Baryta, bianco candido, di Canson o Hanhnemhule, grammatura almeno 300 - 350 gr/m2, minimo 270 gr/m2, e chiedi stampa in Fine Art, ad almeno a 2880 x 1440 DPI di risoluzione stampante, file immagine da stampare inviato al laboratorio Tiff a 16 bits, ad almeno 300 PPI, spazio colore ProPhoto RGB, se la Saal te lo accetta, altrimenti Adobe RGB, ma comunque un Tiff a 16 bits.

Senti se lo sharpening di stampa ce lo devi mettere tu sull'immagine da stampare, o ce lo mettono loro.

Se chi ti stampa non fornisce un profilo colore ICC di stampa, e dunque non puoi fare un softproofing di stampa, cambia laboratorio che quello stampa male.

Se poi chi ti stampa accetta solo dei Jpeg a 8 bit in spazio colore sRGB, cambia laboratorio che quello stampa male.

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 19:12

Alessandro...che dire...sprizzi tecnologia e sapienza da ogni pixel !!
Non mi aspettavo una così esauriente e articolata risposta, non so neanche come risponderti MrGreen

A questo punto contatterò uno dei migliori laboratori della mia città e chiederò lumi a loro

Ma mi chiedo (domanda da ignorante...), stampando con il metodo che tu hai descritto v/s il semplice jpg,
si potrà notare ed apprezzare la differenza ?

Ps...vorrai scusare "il mio non sapere" ;-)

Grazie mille Alessandro

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:07

Di nulla!

Nessuno nasce "imparato", ma si impara tutto se uno vuole farlo: la stampa fotografica è cosa per me bella e fare stampe fatte bene mi pone delle sfide che accetto volentieri, ma non è affatto detto che uno voglia solo il meglio o si voglia rompere i maroni per avere solo il meglio.

Visto che hai aperto una discussione per una sola stampa, io però ho ipotizzato che tu cercassi la migliore qualità di stampa possibile per quella stampa: quello che ti ho citato io è un metodo per ottenerla.

Poi, chiaramente, assolutamente nulla vieta di scendere a dei compromessi (una Baryta in quel formato costa un sacco di soldi, il softprofing sul profilo di stampa va saputo fare, etc), e dunque accettare anche di stampare in Jpeg e spazio colore anche più piccolo, tipo sRGB, non è da scartare.

Però, mio consiglio, che almeno la carta sia buona, una buona carta dà una sensazione tattile e visiva molto accattivante, mentre una carta politenata, le RC, Resin Coated, danno ottimi colori e scala tonale molto buona, non c'è differenza ben visibile di qualità d'immagine con le carte barytate, ma se le tocchi, sembra di toccare della plastica e non della carta buona.

Se la stampa la appendi e non la tocchi, anche le RC vanno dunque molto bene, falle però montare (= incollagio con calandratura) su di un supporto rigido tipo Forex, alto magari 1 cm, o simile, altrimenti poi ti si pega e non è bello vedere stampe non planari..

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:16

Allora quello che ti ha illustrato Pollastrini serve per raggiungere il Top di qualità...

Ma fra il Top e una ciofeca ci sono vari livelli di buona qualita', che ci potrebbero bastare.


Se hai un buon jpeg fatti fare una stampa di prova di una porzione della stampa totale su un A4 e vedi se ti va bene



avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:17

"Se hai un buon jpeg fatti fare una stampa di prova di una porzione della stampa totale su un A4 e vedi se ti va bene"

Questo è un ottimo consiglio.

Io stampo da me e non ci avevo pensato: bravo!

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:42

Il jpg dovrebbe essere di ottima qualità, per cui chiederò carta barytata incollata su supporto forex

In effetti il suggerimento di Speedking mi pare un'ottimo compromesso ! GRAZIE !





avatarsupporter
inviato il 31 Ottobre 2021 ore 20:50

@TeRin

Se scegli di stampare su un supporto (tipo fotoquadro su alluminio spazzolato, indicato per il bianco e nero) per cui è previsto lo spazio colore CMYK dalla tabella proposta da SAAL per i profili ICC (https://www.saal-digital.it/servizio/profiloicc/),
allora ti suggerisco di consultare il documento che ho reso disponibile nel thread:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4019222

il link al collegamento è il seguente:
assets.adobe.com/public/d0006626-68bf-455c-66f1-723ee448f19e

Visto che ci sono delle azioni, non ancora documentate e pubblicizzate da SAAL, da attuare per ottimizzare il softproofing ed inviare poi il file con i requisiti richiesti.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 8:54

La Saal digital mette a disposizione i suoi profili di stampa e......... stampa con roba seria.

Io ho confrontato i suoi profili con i profili della mia stampante professionale Epson 3880 e carta Canson ed i Saal sono buoni.

In questo caso allegato sotto, ho confrontato la mia stampante con carta Canson Baryta Photographique II, con la stampante Saal con la sua carta Baryta, che però marca e tipo non sono citate, sono del tutto ignote.

Qui il confronto dei profili mio e Saal per carta Baryta Fine Art, la mia quella Canson, per la Saal, ignota.





Se uno clicca sull'immagine, la vede grande e legge anche i profili.

Il profilo Saal, in solido, è in pratica uguale al mio, retinato: il Saal è' un ottimo profilo di stampa.

Saal dice di non simular e il colore della carta facendo il softproofing, ed io ritengo questo completamente errato.

Il motivo per il quale il softproofing è importante è dato dalla inderogabile necessità di adattare l'immegine da stampare alle caratteristiche della determinata carta con la determinata stampante usate per stampare l'immagine, il colore della carta è una delle caratteristiche più importanti del complessivo stampante + carta, ed il non simulare il colore della carta porta a fare salti al buio.

E' per questo che è errato non considerare e non simulare il colore della carta in softprooging.


Una mia personalissima illazione è che facciano questo perchè cambiano il tipo di carta a seconda della disponibilità e/o del prezzo, e dunque abbiano delle leggere variazioni cromatiche cambiando marca/lotto di carta, e dicono al Cliente di non simulare il colore della carta.

Si tengono dunque con tolleranze un po' più larghe di quello che dovrebbero per le stampe e non stanno ad aggiornare il profilo che mettono in rete tutte le volte che si procurano un nuovo lotto di carta.

A fare un lavoro fatto bene, come si deve, tutte le volte che si cambia il lotto di carta, anche se della stessa marca e tipo, oppure anche una sola cartuccia d'inchiostro, anche se della stessa marca e tipo, andrebbe rifatto ex novo il profilo ICC di stampa.

Io non lo faccio, per non stare a spendere oltre mille euro ulteriori in uno spettrofotometro, e comunque ho visto (feci fare tre volte il profilo ad un laboratorio) che quelle la variazioni di profilo sono sempre basse.

Anche loro, pur essendo un laboratorio, evidentemente, non lo fanno.

Le stampanti professionali grosse, quele serie, si profilano in automatico la carta prima di stampare, per compensare anche quelle piccole variazioni cromatiche di cambio lotto o cartuccia.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:07

Se devi fare un regalo, pensa anche al supporto di stampa non cartaceo. Per esempio il dibond, alluminio con supporto di fissaggio a profilo che lo rialza dalla parete. Di listino viene (formato personalizzato 100x75), 162,91 euro salvo sconti che spesso applicano (anche il 50% come primo cliente e il prezzo di listino diverrebbe molto appetibile) e spese di spedizione. Tocca vedere anche di che foto si tratta, ogni foto viene valorizzata diversamente dal supporto di stampa. Ce l'hai in galleria la foto in questione così da poterla vedere (se possibile)? Nel caso decidessi di fare un ordine da loro ricorda di prendere il campionario dei materiali (te lo fanno pagare ma te lo rimborsano integralmente al successivo ordine).

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:17

Per un ordine che supera i 95 € conviene inserire il codice sconto da 30€ da primo acquisto, visto che se ne può inserire solo uno per operazione.

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:29

@Centaurorosso
...salvo sconti che spesso applicano (anche il 50% come primo cliente e il prezzo di listino diverrebbe molto appetibile)...

Meglio chiarire questo punto, lo sconto primo acquisto lo inserisci all'atto del pagamento e ti viene detratto dal totale precedente; gli sconti sui vari ordini tipo "fino al 40% sui fotoquadri" sono automatici e spesso oscillano tra il 15 e 25% per i formati più richiesti, ci sono anche articoli senza sconto nella stessa area, quindi va valutata caso per caso.
Quindi le due opzioni sono sommabili, una va attivata, l'altra è automatica.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:34

Non metto in dubbio quanto dici, volevo solo evidenziare che lo street price e' spesso più basso del prezzo di listino ben sopra la media come d'altra parte è ben sopra la media il servizio di un centro di stampa top. Poi appunto trattandosi di un regalo, senza entrare troppo nel merito del tipo di arredo (cornice tipo colore, vetro antiriflesso, etc.), avevo suggerito un supporto bello, finito e abbastanza adattabile a vari contesti. Regalando la stampa, tra l'altro in un formato grande non standard, si rischia di far spendere all'amico ben di più per appenderla!

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2021 ore 10:48

Sono allineato con quanto affermi Centaurorosso, nei miei post si evidenzia l'apprezzamento verso questi articoli.
Ho avuto difficoltà ad inquadrare la politica commerciale dell'impresa e cerco di evitare ad altri l'inconveniente.
Il documento che condivido, a cui ho accennato prima, si pone questo obiettivo.
Il punto è che un documento va letto, una segnalazione nel topic è immediata ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2021 ore 17:40

@Centaurorosso La foto da stampare è "linkata" nel post di apertura

Come supporto pensavo al forex, dovrebbe andar bene

@Lookdido Ho già acquistato da loro, infatti mi arrivano le mail con i codici sconto

@Alessandro...sei troppo avanti, non ce la faccio a strati dietro MrGreen

Non pensavo fosse così complicata la fase della stampa, complicata ed ostica !
Farò visita al laboratorio locale, magari farò leggere loro quanto avete scritto MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me